revisione pinze freni

Mercatino
Gallery
Mauro RA

revisione pinze freni

Messaggio da leggere da Mauro RA »

Una pinza anteriore della mia Beta (spider) perde olio.
Vorrei sostituire i paraolio ma ho qualche perplessità sulla pinza a doppio circuito perchè non so come è "fatta dentro" e chiedo consigli.....
-per fare uscire il cilindretto è sufficiente "pompare" sul pedale del freno o occorrono attrezzi speciali?
-considerando il doppio circuito (e visto che il kit per una pinza è di 4 guarnizioni) immagino che ogni pinza abbia due cilindretti interagenti tra di loro : internamente ci sono molle o particolari che richiedono regolazioni?
-lo spurgo richiede un ordine di esecuzione? (esempio prima il circuito anteriore, poi quello misto...o una ruota prima dell'altra)
-qualcuno conosce un sito dove posso trovare un'esloso delle pinze? (ho ordinato il CD sul sito Viva Lancia e attendevo la e-mail con le istruzioni di pagamento ma non è arrivata; qualcuno sa se solitamente rispondono..)

spero di non aver esagerato con le domande...
Matteo UD-BZ

Re: revisione pinze freni

Messaggio da leggere da Matteo UD-BZ »

No! daiiii! non è difficile!
ho appena revisionato quelle del mio 124 sport coupè e se non ricordo male l'impianto è simile al beta (l'alta tecnologia è simile :-)

La pinza è composta dal corpo in alluminio e il cilindretto in acciaio cromato

Il kit ha 4 guarnizioni perchè è per 2 pinze (ad es. quello del 124 è composto da 2 o-ring e 2 pararpolvere)

1)Smonta la pinza
2)Soffia col compressore dal "buco" dove entra l'olio per togliere il cilindretto
3) Occhio che fà un "POP" tale da schizzare l'olio dappertutto perciò fai il tutto avvolgendo in uno straccio
4) Tolto il cilindretto guarda che la cromatura e la parte dove si infila il cilindretto siano privi di corrosione. Se ne trovi un po' eliminala con carta abrasiva da 800 ad acqua
5) togli l'O-ring o gli O-ring a sezione quadra aiutandoti con un cacciavitino facendo attenzione a non rigare la sede
6) metti gli O-ring nuovi ungendoli con un po' d'olio freni
7) ungi con olio freni pistoncino e l'o-ring
8) rimetti il cilindretto facendo attenzione ad infilarlo dritto. Se vedi che non entra (l'espressione corretta è che deve entrare come un dito nel...) non insistere, togli e rimetti il cilindretto.
9) installa il nuovo parapolvere

un consiglio visto che l'operazione è una cavolata se fossi in te rifare tutte e 4 le pinze.

Quelle post dovrebbero avere il pistoncino a recupero quindi per toglierlo e rimetterlo devi svitare e avitare premendolo.

Per spurgare non ci sono particolari accorgimenti (almeno io non ne ho mai presi) Basta essere in 2: un al posto di guida, che deve effettuare pompate lente e sfruttando tutta la corsa del pedale e l'atro che apre e chiude gli spurghi.

Il "pippolino" dello spugo deve essere collegato con un tubetto ad un recipiente che deve contenere un po' di olio per evitare ritorni d'aria

Si fa una ruota per volta e lo spugo si deve svitare solo quando è applicata pressione sul pedale del freno. Mi raccomando che chi è in cabina non deve mollare il pedale finchè non hai richiuso lo spurgo.

Spero di esserti stato utile e sopratutto spero di non aver detto fesserie!

Ciao

Matteo
Matteo UD-BZ

Re: revisione pinze freni

Messaggio da leggere da Matteo UD-BZ »

Mi sono dimenticato di dirti che quando togli gli O-ring devi pulire la sede per eliminare l'eventuale (e quasi certo) ossido.
NON devi rigare la sede quindi devi usare una spazzolina fina in ottone o cmq uno strumento che non provochi rigature.

Ciao!
Mauro RA

Re: revisione pinze freni

Messaggio da leggere da Mauro RA »

Grazie a Matteo per i consigli.
L'anteriore l'ho fatto. La cosa più difficile è stato togliere l'anello elastico che fissa il diaframma tra i due cilindretti (ogni pinza ha due cilindretti in serie)
Il posteriore è rimandato a quando trovo gli o-r
Rispondi

Torna a “Beta”