Correttore assetto fari «Beta» berlina
Correttore assetto fari «Beta» berlina
Salve a tutti.
Sfogliando un vecchio fascicolo di Quattroruote, ho appreso che la «Beta 1800» berlina montava di serie un correttore automatico dell'altezza dei fari basato su funzionamento pneumatico.
Qualcuno sa dirmi qualcosa in più su questo dispositivo?
Inoltre, sempre parlando di «Beta» berlina....la calandra della «1800» era a listelli lucidi. Quella della «1400» era invece nera. Com'era invece quella della coeva «1600»?
Saluti.
Sfogliando un vecchio fascicolo di Quattroruote, ho appreso che la «Beta 1800» berlina montava di serie un correttore automatico dell'altezza dei fari basato su funzionamento pneumatico.
Qualcuno sa dirmi qualcosa in più su questo dispositivo?
Inoltre, sempre parlando di «Beta» berlina....la calandra della «1800» era a listelli lucidi. Quella della «1400» era invece nera. Com'era invece quella della coeva «1600»?
Saluti.
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Francesco Patti ha scritto:
> Qualcuno sa dirmi qualcosa in più su questo dispositivo?
E' lo stesso montato di serie dalle HPE
> Qualcuno sa dirmi qualcosa in più su questo dispositivo?
E' lo stesso montato di serie dalle HPE

Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
L'«HPE» aveva un correttore automatico dell'altezza dei fari? Non l'avevo mai sentito, caspita!
Mi dite qualcosa in più?
Mi dite qualcosa in più?
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Francesco Patti ha scritto:
> L'«HPE» aveva un correttore automatico dell'altezza dei fari?
> Non l'avevo mai sentito, caspita!
Per forza, su questo forum ormai di HPE ci sarà solo la mia!
> Mi dite qualcosa in più?
In pratica, i gruppi ottici anteriori delle HPE differiscono da quelli delle coupe' per la presenza di un tirante per la regolazione automatica in altezza degli anabbaglianti, in luogo del vitone a regolazione manuale. Detto tirante, regolabile manualmente in lunghezza per impostare l'altezza minima del fascio luminoso, è collegato ad un meccanismo pneumatico situato all'interno dei parafanghi, in prossimità delle frecce, a sua volta collegato al posteriore tramite tubicini in gomma. Quando il bagagliaio viene caricato, il peso aumenta la pressione dell'aria nel circuito pneumatico fino a spingere in avanti il tirante, che a sua volta inclina verso il basso il proiettore.
Il meccanismo, un'autentica raffinatezza per l'epoca e AFAIK esclusivo dell'HPE almeno nel suo segmento, purtroppo è molto delicato, e al giorno d'oggi è ben raro trovare un'HPE in cui sia funzionante. Anche perchè l'assetto dell'HPE era tanto rigido da non comportare un significativo abbassamento del retrotreno con carichi non enormi, per cui già all'epoca si faceva poco caso al suo malfunzionamento.
Infatti anche sulla mia HPE è obiettivamente difficile capire se funzioni o meno in base al carico: mi piacerebbe approfondire la questione ed eventualmente provare a ripararlo, ma pure Il mio compianto meccanico, in Lancia per oltre 30 anni, mi ha consigliato di desistere dal proposito
--
Ciao,
Ludo
> L'«HPE» aveva un correttore automatico dell'altezza dei fari?
> Non l'avevo mai sentito, caspita!
Per forza, su questo forum ormai di HPE ci sarà solo la mia!

> Mi dite qualcosa in più?
In pratica, i gruppi ottici anteriori delle HPE differiscono da quelli delle coupe' per la presenza di un tirante per la regolazione automatica in altezza degli anabbaglianti, in luogo del vitone a regolazione manuale. Detto tirante, regolabile manualmente in lunghezza per impostare l'altezza minima del fascio luminoso, è collegato ad un meccanismo pneumatico situato all'interno dei parafanghi, in prossimità delle frecce, a sua volta collegato al posteriore tramite tubicini in gomma. Quando il bagagliaio viene caricato, il peso aumenta la pressione dell'aria nel circuito pneumatico fino a spingere in avanti il tirante, che a sua volta inclina verso il basso il proiettore.
Il meccanismo, un'autentica raffinatezza per l'epoca e AFAIK esclusivo dell'HPE almeno nel suo segmento, purtroppo è molto delicato, e al giorno d'oggi è ben raro trovare un'HPE in cui sia funzionante. Anche perchè l'assetto dell'HPE era tanto rigido da non comportare un significativo abbassamento del retrotreno con carichi non enormi, per cui già all'epoca si faceva poco caso al suo malfunzionamento.
Infatti anche sulla mia HPE è obiettivamente difficile capire se funzioni o meno in base al carico: mi piacerebbe approfondire la questione ed eventualmente provare a ripararlo, ma pure Il mio compianto meccanico, in Lancia per oltre 30 anni, mi ha consigliato di desistere dal proposito

--
Ciao,
Ludo
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Francesco Vellucci di Brescia ha una beta berlina con correttore fari, per la calandra radiatore invece non penso sia come dici tu... Ciao Ludo!!!! cmq è molto piu bella la coupè!!!!
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Ma è spettacolare! Non sapevo proprio dell'esistenza di questo dispositivo sull'«HPE».
Su quali serie è stato montato?
E ancora, soprattutto rivolgendomi a Ludo: tu parli di regolazione degli annabbaglianti, ma il faro dell'«HPE» (quanto meno nelle prime due serie), non era forse unico come sulla «Beta Coupé 2000» d'esordio? Quindi penso che il meccanismo interveniva anche sul fascio degli abbaglianti.
Per Marco: sulle calandre di «Beta 1400» e «1800» non ho dubbi. Dal fascicolo di Quattroruote di giugno del '73 si vede bene la differenza fra le due mascherine. Mi chiedevo quale delle due fosse in uso alla «1600».
Su quali serie è stato montato?
E ancora, soprattutto rivolgendomi a Ludo: tu parli di regolazione degli annabbaglianti, ma il faro dell'«HPE» (quanto meno nelle prime due serie), non era forse unico come sulla «Beta Coupé 2000» d'esordio? Quindi penso che il meccanismo interveniva anche sul fascio degli abbaglianti.
Per Marco: sulle calandre di «Beta 1400» e «1800» non ho dubbi. Dal fascicolo di Quattroruote di giugno del '73 si vede bene la differenza fra le due mascherine. Mi chiedevo quale delle due fosse in uso alla «1600».
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Francesco ho 2 Lancia Beta berlina nel piazzale sono entrambe 1400 una ha la mascherina completamente cromata una ha la cromatura solo nello scudetto centrale... allora come la spiega il quattroruote?
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Non so....Mi viene da pensare che una delle due «Beta» non abbia la calandra originale.
Non vi nascondo che sull'argomento mi piacerebbe avere chiarezza.
Non vi nascondo che sull'argomento mi piacerebbe avere chiarezza.
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Francesco Patti ha scritto:
> Su quali serie è stato montato?
Fin dalla S1!
> E ancora, soprattutto rivolgendomi a Ludo: tu parli di
> regolazione degli annabbaglianti, ma il faro dell'«HPE»
> (quanto meno nelle prime due serie), non era forse unico
Esatto.
> Quindi penso che il
> meccanismo interveniva anche sul fascio degli abbaglianti.
No, no, solo sull'anabbagliante; la regolazione dell'altezza dell'abbagliante è sempre rimasta manuale, come sulle coupè.
Tieni presente che il gruppo ottico ottagonale era protetto da un unico vetro, ma sotto manteneva le due parabole circolari distinte per anabbaglianti e abbaglianti. Il tirante agiva, appunto, solo sulla parabola più esterna.
Se vuoi ti posto un paio di foto di un gruppo ottico ottagonale che ho venduto l'anno scorso, da cui si capisce benissimo.
--
Ciao,
Ludo
> Su quali serie è stato montato?
Fin dalla S1!
> E ancora, soprattutto rivolgendomi a Ludo: tu parli di
> regolazione degli annabbaglianti, ma il faro dell'«HPE»
> (quanto meno nelle prime due serie), non era forse unico
Esatto.
> Quindi penso che il
> meccanismo interveniva anche sul fascio degli abbaglianti.
No, no, solo sull'anabbagliante; la regolazione dell'altezza dell'abbagliante è sempre rimasta manuale, come sulle coupè.
Tieni presente che il gruppo ottico ottagonale era protetto da un unico vetro, ma sotto manteneva le due parabole circolari distinte per anabbaglianti e abbaglianti. Il tirante agiva, appunto, solo sulla parabola più esterna.
Se vuoi ti posto un paio di foto di un gruppo ottico ottagonale che ho venduto l'anno scorso, da cui si capisce benissimo.
--
Ciao,
Ludo
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Marco Lancia ha scritto:
> Ciao Ludo!!!!
Ciao! Leggo che finalmente stai completando il restauro del coupè...spero per te che appena tornato dal carrozziere non ti capiti la sfiga che è toccata a me a settembre scorso (comunque niente di grave)!
A primavera un giorno vengo su con l'HPE, così finalmente facciamo un miniraduno con le macchine "giuste"
> cmq è molto piu bella la
> coupè!!!!
Belle son belle entrambe, poi è questione di gusti...a me è sempre piaciuta di più l'HPE.
Diciamo che il coupè è un coupè classico, 3 volumi 2 porte e sbalzo posteriore ridotto, mentre l'HPE è una shooting-break o coupè da famiglia totalmente innovativa per l'epoca, tanto da essere stata pienamente capita e imitata solo molti anni dopo, con le varie SW sportiveggianti (comunque nessuna 3p).
--
Ciao,
Ludo
> Ciao Ludo!!!!
Ciao! Leggo che finalmente stai completando il restauro del coupè...spero per te che appena tornato dal carrozziere non ti capiti la sfiga che è toccata a me a settembre scorso (comunque niente di grave)!

A primavera un giorno vengo su con l'HPE, così finalmente facciamo un miniraduno con le macchine "giuste"

> cmq è molto piu bella la
> coupè!!!!
Belle son belle entrambe, poi è questione di gusti...a me è sempre piaciuta di più l'HPE.
Diciamo che il coupè è un coupè classico, 3 volumi 2 porte e sbalzo posteriore ridotto, mentre l'HPE è una shooting-break o coupè da famiglia totalmente innovativa per l'epoca, tanto da essere stata pienamente capita e imitata solo molti anni dopo, con le varie SW sportiveggianti (comunque nessuna 3p).
--
Ciao,
Ludo