Beta coupé 1600 2^ Serie
Beta coupé 1600 2^ Serie
Ho visto una Beta Coupé 1600 Seconda serie del '77.
Sembra bella. Tuttavia Vi chiedo due cose in particolare:
1) ha i rivestimenti interni in una specie di pelle, sky o similpelle, ma mantiene sugl'interni porte i pannelli in velluto di quell'arancio acceso. E' un accoppiamento normale? Era prevista a richiesta una simile soluzione nei rivestimenti?
2)essendo una 1600 2^ Serie, la potenza del motore dovrebbe essere ridotta a circa 100CV, contro i 108/109 della prima serie, giusto? Ma la differenza, meccanicamente, dove sta? Nel carburatore soltanto a anche sulla distribuzione? Immagino ambedue. Chi ha dati certi?
Ringraziamenti in anticipo.
Sembra bella. Tuttavia Vi chiedo due cose in particolare:
1) ha i rivestimenti interni in una specie di pelle, sky o similpelle, ma mantiene sugl'interni porte i pannelli in velluto di quell'arancio acceso. E' un accoppiamento normale? Era prevista a richiesta una simile soluzione nei rivestimenti?
2)essendo una 1600 2^ Serie, la potenza del motore dovrebbe essere ridotta a circa 100CV, contro i 108/109 della prima serie, giusto? Ma la differenza, meccanicamente, dove sta? Nel carburatore soltanto a anche sulla distribuzione? Immagino ambedue. Chi ha dati certi?
Ringraziamenti in anticipo.
Re: Beta coupé 1600 2^ Serie
ciao, confermo i 108 cv del1600 s1 contro i 102 dei 1600 delle serie successive, per gli interni spero che qualcuno ti possa dare indicazioni pecise, perchè non saprei risponderti, anche se mi pare di ricordare che tutte le coupè che ho visto avevano il tessuto sedili in pendant con la striscia sui pannelli porta, (ma potrei sbagliare)....
la differenza di cv non so da cose derivi, ma in generale ti direi che il 1600 seconda serie fa ammenda per tutti i peccatucci ( veniali ma sempre peccatucci) del 1600 s1, che comunque rimane un motore più che affidabile...
un saluto, ciao,
phederico
la differenza di cv non so da cose derivi, ma in generale ti direi che il 1600 seconda serie fa ammenda per tutti i peccatucci ( veniali ma sempre peccatucci) del 1600 s1, che comunque rimane un motore più che affidabile...
un saluto, ciao,
phederico
Re: Beta coupé 1600 2^ Serie
Confermo che i pannelli rivestiti in velluto dovrebbero sposarsi con sedili in velluto.. lo skai di che colore è?
Re: Beta coupé 1600 2^ Serie
Allora, il più grave, secondo me, era il tipo di fissaggio del supporto alternatore , che risultava fissato solo al collettore di aspirazione e non anche al monoblocco stesso come sulla seconda serie..ho passato quasi due settimane di tentativi per far fare tenuta al mio collettore di aspirazione s1, che da nuovo tiene che è una meraviglia, quando rifai un motore di trent'anni te lo raccomando..
il secondo difetto è il radiatore, che mi sembra più serio sulla s2....
come dicevo, sono cosette, ma che hanno lasciato il segno...
il secondo difetto è il radiatore, che mi sembra più serio sulla s2....
come dicevo, sono cosette, ma che hanno lasciato il segno...
Re: Beta coupé 1600 2^ Serie
..Ma scusa il radiatore non è identico tra s1 e s2? Io li ho messi uno accanto all'altro e non ho scorto differenze.. Credo che la vera differenza risieda negli interventi atti a ridurre l'inquinamento..
Ciao
Ciao
Re: Beta coupé 1600 2^ Serie
sai, a vista mi sembrava che il mio radiatore fosse diverso da quello della s1 da cui proviene il motore... o ho visto male, oppure può essere che il terza serie cambiasse anche il radiatore...credo che la riduzione di inquinamento sia la base delle modifiche che portano a ridurre anche la cavalleria...
aspetto conferme per entrambe le questioni...
alla prossima,
Phederico
aspetto conferme per entrambe le questioni...
alla prossima,
Phederico
Re: Beta coupé 1600 2^ Serie
Scusate se mi intrometto ma mi sembra di ricordare che il monoblocco del 2000 e 1600 S2 fosse lo stesso e che la differenza di cilindrata stasse nella diversa corsa a parità di alesaggio, anche il 1800 S1 dovrebbe avere lo stesso blocco motore mentre il monoblocco del 1600 S1 era proprio diverso dal 1600 S2... sbaglio?
Re: Beta coupé 1600 2^ Serie
Penso di sì.Infatti l'alesaggio maggiorato (= testata più alta) ha richiesto l'innalzamento del cofano motore per i 2000 cc..
Re: Beta coupé 1600 2^ Serie
Salve, scusate se mi intrometto anch'io, ma l'argomento è interessante, viste le numerose serie e varianti delle nostre beta. Per gli interni dell'esemplare in questione sono stati cambiati i pannelli oppure cambiati o rifatti i sedili (cosa più probabile). Per il radiatore ci sono solo piccole differenze (tipo l'attacco del manicotto inferiore) tra un radiatore e l'altro, ma sostanzialmente è lo stesso nelle varie serie. Un tipo di forma diversa (più largo e meno spesso) è quello montato sulle 2000ie della quarta serie ed è consigliabile per gli esemplari climatizzati. Per i motori, quelli dei primi coupè (828AC) sono la versione "truccata" di quelli delle corrispondenti berline (828AB), più potenti e con coppia max a regime più alto. Le differenze meccaniche dovrebbero essere limitate al maggiore rapporto di compressione (da 8,9 a 9,8:1) generato da una diversa testata e da diversi pistoni (con "cielo" diverso) per avere una camera di scoppio più piccola. Con il coupè, per gestire meglio la maggiore potenza sono stati anche introdotti i semiassi di uguale lunghezza mediante un giunto intermedio per quello destro.
Le misure vitali dei motori sono cambiate tra prima e seconda serie: uguale corsa (79,2mm) e alesaggio diverso (80 e 84) per 1600 e 1800 prima serie; uguale alesaggio (84) e diversa corsa (71,5 e 90) per 1600 e 2000 seconda serie "unificati" (828BC). Il 1600 2a serie ha anche un rapporto di compressione intermedio tra motori AB e AC (9,4:1) abbinato ad una fasatura della distribuzione meno spinta, ottenendo una coppia max leggermente più alta ai bassi regimi, un consumo lievemente inferiore e una piccola riduzione delle emissioni in linea con la direttiva CEE allora vigente, ma anche secondo me una minore "grintosità".
Ciao a tutti
Le misure vitali dei motori sono cambiate tra prima e seconda serie: uguale corsa (79,2mm) e alesaggio diverso (80 e 84) per 1600 e 1800 prima serie; uguale alesaggio (84) e diversa corsa (71,5 e 90) per 1600 e 2000 seconda serie "unificati" (828BC). Il 1600 2a serie ha anche un rapporto di compressione intermedio tra motori AB e AC (9,4:1) abbinato ad una fasatura della distribuzione meno spinta, ottenendo una coppia max leggermente più alta ai bassi regimi, un consumo lievemente inferiore e una piccola riduzione delle emissioni in linea con la direttiva CEE allora vigente, ma anche secondo me una minore "grintosità".
Ciao a tutti