Beta: multilink o McPerson?

Mercatino
Gallery
EC2277

Beta: multilink o McPerson?

Messaggio da leggere da EC2277 »

Un mio amico alfista sostiene che la Beta non montasse un retrotreno multilink ma, bensì, un McPerson ed io gli davo torto. Per derimere la questione abbiamo fatto una ricerca su internet ed abbiamo scoperto che tale modello utilizzava, a seconda del sito consultato, un retrotreno multilink, un retrotreno McPerson convenzionale oppure un fantomatico McPerson evoluto (senza specificare in quale modo fosse evoluto). Non che il sito ufficiale Lancia ci sia stato di maggiore aiuto: dice che la Beta montava un'innovativa sospensione posteriore utilizzata persino dall'attuale Lancia k (aggiornare le pagine del sito pare brutto). Salvo poi dire che la k utilizzava un retrotreno McPerson il quale d'innovativo negli anni '70 aveva ben poco.
Infine ho trovato questa rivista: http://www.italian-cars-club.com/Squadr ... A-BETA.pdf, la quale asserisce che la Beta utilizzasse un retrotreno McPerson e mostra pure lo schema della sospensione posteriore che, effettivamente, mi sembra più simile ad un McPerson, il quale ancora la ruota al telaio tramite 3 bracci, che ad un multilink, il quale utilizza 5 bracci per ancorare la ruota al telaio.

Mi aiutate a chiarire il mistero perfavore?
DanRap

Re: Beta: multilink o McPerson?

Messaggio da leggere da DanRap »

Dovrebbe essere il McPherson "modificato", con bracci oscillanti triangolari, che poi è la stessa sospensione delle Alfa Romeo 147,156 etc...

Un saluto
daniele
EC2277

Re: Beta: multilink o McPerson?

Messaggio da leggere da EC2277 »

Grazie della risposta.
DanRap

Re: Beta: multilink o McPerson?

Messaggio da leggere da DanRap »

Figurati!!
Spero solo di averti detto la cosa giusta! ;)
Alberto

Re: Beta: multilink o McPerson?

Messaggio da leggere da Alberto »

La Beta è stata la prima ad avere adottato posteriormente il McPherson sostituendo il braccio inferiore solitamente in lamiera stampata con 2 bracci trasversali, uno di questi munito di registro della convergenza, che consentono anche un piccola variazione automatica di convergenza secondo il carico con modeste variazioni di camber. A quanto ne so prima della Beta c'era stata solo la NSU Ro80 ad avere il McPherson dietro ma con i triangoli inferiori. La soluzione della Beta fu quindi a suo tempo innovativa e fu paragonata alle soluzioni allora in uso dalle Formula 1. La sua validità è dimostrata dall'essere adottata da molte vetture successive del gruppo Fiat fino ad arrivare ai giorni nostri (Gamma, Delta, Thema, Kappa, Croma, Alfa 164, 156, 147), con piccoli adattamenti delle geometrie e della posizione della barra stabilizzatrice (nella Beta integrata con il puntone di reazione longitudinale). Ha dimostrato di essere adatta anche alle vetture più spinte ed a trazione integrale, consentendo di alloggiare il differenziale posteriore (fu impiegata anche nella Alfa 155 DTM). Questa sospensione è stata superata, ma di poco, dalle più raffinate multilink (nate con la Mercedes 190), che consentono geometrie più complesse.
Saluti
EC2277

Re: Beta: multilink o McPerson?

Messaggio da leggere da EC2277 »

Grazie, purtroppo non ero riuscito a trovare delle immagini chiare della sospensione McPerson sia nella versione classica che in quella utilizzata dalla Beta.
fabio

Re: Beta: multilink o McPerson?

Messaggio da leggere da fabio »

mc pherson senza nessun dubbio =)
Rispondi

Torna a “Beta”