Pagina 1 di 1

Quinta & retro

Inviato: 02 set 2006, 15:01
da Simone 1.8
Cari tutti,
vi scrivo per un problema che ho avuto un mese fa alla mia coupé (I serie 1.8). Sono saltate (contemporaneamente!) la quinta e la retro. A partire da un preciso momento è diventato del tutto impossibile innestarle, tanto che ho dovuto viaggiare senza la quinta (e sarebbe il meno) nonché infilare in garage la macchina a spinta quand'era il momento di mettere la retro (per la gioia della mia fidanzata che ha spinto con me).
Tra l'altro mi è capitato quando tutti i meccanici di mia conoscenza erano chiusi per un mese, cioè a fine luglio, e non sono ancora riuscito a contattare il mio caro amico lancista che di solito mi da una mano in questi casi e che credo sia ancora in ferie.
Vi domando, visto che siete sempre gentili coi mille problemini che mi capitano (solo a me, sembra, ohibò): che diavolo è successo? Saltato un selettore, o due, o cos'altro? Come riparare il guasto?
Il problema è che bisognerà smontare il cambio e questo mi costerà qualche soldo.
Mentre il cambio è smontato, considerando che la frizione l'ho già rifatta, c'è qualche altro lavoro che mi consigliate di far eseguire, prima che magari debba rismontarlo tra due mesi per qualcos altro?
Grazie ancora; se non vi rispondo è perché finalmente adesso due settimane di vacanza me le faccio anch'io.
Ciao e a presto
Simone

Re: Quinta & retro

Inviato: 02 set 2006, 20:05
da DanRap
Ciao Simone
mi dispiace per l'accaduto!!
é possibile che ti si sia allargata una boccola che sta all'estremità di una specie di alberino che direziona iil cambio (Se qualcuno esperto di mecanica, leggerà come ho descritto questo pezzo,mi sbatte fuori dal forum)
Comunque...il suddetto pezzo è costruito con una cura decisamente minima!E' quasi uguale a quello montato sulla fiat Uno,con boccole rigorosamente di plastica e tendenti ovviamente ad "aprirsi"
Quando è successo sulla mia, anni fa, trovai da uno sfascio una povera coupe Volumex(tra l'altro era bellissima)dalla quale il demolitore smontò questo alberino che però era provvisto di boccole di ferro (disse che da un certo anno in poi,le fecero così,per evitare quel che è sucesso a te).Da allora non è più successo nulla.
La mia era rimasta senza seconda e terza marcia mi sembra.
Se è questo il problema,dovrebbe essere un'inezia,tranquillo.
a presto,
ciao

Re: Quinta & retro

Inviato: 02 set 2006, 23:43
da Luca

Confermo è la boccola a me è successo con la montecarlo, sono rimasto praticamente senza cambio.
Comunque come ha detto DanRap stai tranquillo, è una riparazione facile e veloce.

Re: Quinta & retro

Inviato: 03 set 2006, 23:11
da emanuele
Anche a me è successo. ma nel mio caso era la boccola più in basso, e l'ho sostituita io stesso (con non poco sforzo) "sgretolando" i resti di quella precedente e inserendo la nuova.. naturalmente per il meccanico dovevo smontare tutti i leveraggi del cambio.. Comunque se ti si rompono le due piccole boccole che si trovano su quella specie di bilancere, o quella più visibile è molto peggio: le marce non entrano proprio!!

Re: Quinta & retro

Inviato: 04 set 2006, 21:48
da phederico
Confermo le diagnosi precedenti: boccola in teflon(o similare) andata...non risulta assolutamente necessario tirare giù il cambio, il lavoro si fa da sotto smontando solo il pezzo di leveraggio che serve e le boccole le puoi trovare in kit completo da Cavalitto a Torino (l'idea è che se una è andata, le altre non saranno eccezionali....) oppure, se trovi uno che se la sente con un tornietto anche piccolo, puoi fartela fare a campione con quella vecchia in teflon, nylon o vulkolan, a seconda di quello che passa il convento....
comunque niente di grave....
spero che tu riesca a mettere a posto tutto in fretta,
ciao,

federico

Re: Quinta & retro

Inviato: 05 set 2006, 01:35
da ugo
Ciao Simone,
confermo anch'io che potrebbero essere le boccole che sono sugli snodi delle varie leve di rinvio
del cambio che con l'andare del tempo si sgretolano.
E' successo anche a me tempo fa sulla mia spider e le ho fatte sostituire tutte ( mi pare che siano 5 - 3 grandi e 2 piccole). Mi feci una quarantina di km con la quarta bloccata e poi solo con la prima....
Me le ha ricostruite un tornitore in teflon , materiale che lui dice sia 'eterno'.
Il cambio va molto bene ora. 'IMPUNTA' la prima ogni tanto ma e' sempre stato cosi....!
Mi pare che prima dell'avvento dell'euro spesi circa 150.000 lire compresa la mano d'opera per la
sostituzione.
Ciao Ugo

Re: Quinta & retro + Consiglio IMPORTANTE

Inviato: 21 set 2006, 15:38
da Simone 1.8
Tornato dalle (meritate!) ferie vi ringrazio ancora una volta per l'aiuto.
Tra l'altro, per fortuna, le diagnosi sono tutte simili... quindi dovrei andare a colpo sicuro. E inoltre non abito troppo distante da Cavallitto... quindi un salto lo faccio volentieri.
Vi farò sapere com'è andata.

Ciao e a presto!

P.S. se questo fine settimana siete dalle parti di Torino, potete venire ai festeggiamenti per i 40 anni dell'ASI. Ci saranno veicoli storici di tutti i tipi: ovviamente le auto e poi moto, camion, autobus, tram, velivoli, credo anche barche... ne vale veramente la pena

Numero del ricambio

Inviato: 25 set 2006, 14:32
da Simone 1.8
Approfitto ancora un attimo: se qualcuno di voi ha l'elenco dei ricambi per la beta, mi sa mica dire il numero del set di boccole di ricambio, perché temo di andare da Cavallitto e di farmi dare la roba sbagliata!
Grazie!
(spero che non mi chieda troppo...)

Re: Numero del ricambio

Inviato: 29 set 2006, 12:06
da emilio
Ciao,
un paio di mesi fa ho comprato anch'io le boccole da Cavalitto, 15 € l'una, per la mia spider 1800.

Ne ho potuto utilizzare solo una su tre in quanto erano troppo grosse

Le boccole sulla *** prima (e 2a) serie *** non esistevano come ricambio (per questo che da Cavallito basta chiedere le "boccole del cambio per una beta")

La boccole andavano col tirante del comando della selezione (82321415) e col rinvio del comando cambio.

Per quest'ultimo ci sono 2 codici : 82305797 e 82311465. Il primo fino alle coupé 1600 n. 2411 e 1800 n. 2082, il secondo a partire rispettivamente dai telai 2412 e 2083.

Per le spider non ci sono riferimenti ai telai

Pero' non so su che cosa porta la modifica (per esempio il diametro esterno delle boccole ?)

Per la 2a serie i riferimenti sono : 82321415 / 82311465.
Per le altre serie non so.

Emilio

PS :
si puo' fare una riparazione di fortuna legando, in funzione della boccola rotta, il comando della selezione o il rinvio rispettivamente coll'albero anteriore o posteriore del comando del cambio e/o il comando ed il rinvio tra di loro. Bisogna fare prove.

La settimana scorsa ho percorso più di 300 km cosi', perché effettivamente ho le altre 2 boccole che sono andate.

Ho recuperato tutte le marce ma non utilizzavo la retro in quanto in questo caso il movimento dei rinvii è molto angolato e fa fuoriuscire i perni anche se legati tra di loro.