Morchia nel filtro benzina: che cosa sarà?

Mercatino
Gallery
Simone 1.8

Morchia nel filtro benzina: che cosa sarà?

Messaggio da leggere da Simone 1.8 »

Ciao a tutti.
Vi pongo un quesito per me problematico; spero che mi possiate dare una mano e vi ringrazio fin da subito.
Tempo fa mi si è fermata per strada la Beta (coupé 1.8 del 1974, giusto per contestualizzare).
L'ho portata dal meccanico: non arrivava più benzina al motore, molto semplicemente.
Il meccanico ha sostituito la pompa benzina originale con una elettrica e mi ha messo una sorta di "pre-filtro" per la benzina (una roba da due euro in un autoricambi), che appunto filtra il carburante e per la posizione in cui è messo è facilmente sostituibile nel caso si intasi.
Sistemato tutto, faccio un'ottantina di km e la macchina si riferma di nuovo per strada. Apro il cofano, guardo il filtrino: completamente intasato da una morchia scura, che per consistenza e colore sembrava sabbia bagnata. Sostituito velocemente il filtrino con uno nuovo la macchina è ripartita all'istante: evidentemente il carburante "sporco" nel giro di neanche 100 km ha intasato tutto.
Ora mi (e vi) chiedo:
a) cosa sta succedendo? Il serbatoio ha improvvisamente iniziato a sfaldarsi (nei 3000 km precedenti non aveva mai dato problemi, però!)?
b) il motivo può essere un altro?
c) se fosse il serbatoio, che fare? Trovarne uno nuovo? (e dove, e a quanto?) o sostituire il mio?
Quanto a usare il Tankerite, è una cosa semplice a dirsi ma il procedimento non pare così immediato. Io
non sarei in grado di farlo da solo e non so dove trovare qualcuno che lo faccia (il mio meccanico non
ne ha alcuna voglia...)
Che mi sapete dire?
Grazie di tutto e ciao!
Simone
phederico

Re: Morchia nel filtro benzina: che cosa sarà?

Messaggio da leggere da phederico »

a occhi direi che è la stessa cosa che capita a me.... a volte la mia beta (1600 del 75) salta letteralmente dei colpi, per poi risulatere inguidabile da li a poco per totale mancanza di arrivo benzina: io ho risolto cnio due filtri usa e getta (uno prima e uno dopo pompa benzina) e viaggiando sempre con filtro e fascette di scorta....se è il serbatoio sporco causa carburante marcio, a lungo andare nell'utilizzo si dovrebbe spurgare da solo, ma se si sta sfaldando, o lo sostituisci, o lo fai trattare con qualche podotto convertitore e compattatore...
potresti fare anche così: con la macchina sul ponte si vede sotto il tappo di scarico del serbatoio: lo sviti e ci butti dentro benzina facendola scolare; poi la filtri e laributti dentro, e continui finchè non esce chiara... se poi, da li a poco, il filtro si intasa ancora, il problema è il serbatoio, altrimenti hai risolto....


l'unico problema (o meglio, mio terrore, infatti non l'ho ancora fatto) è la salute di un filetto in una lamiera, che non viene svitato da 32 anni......


queste sono secondo me le starde che puoi seguire.....

in bocca al lupo,
alla prossima


Federico
Emanuele

Re: Morchia nel filtro benzina: che cosa sarà?

Messaggio da leggere da Emanuele »

...Che poi per rimanere in argomento.. ma quante volte vi è rimasta in mano la testa di una vite o di un bullone ..spezzati? ... E giù con lo svitol.. ma non risolve nulla!
Pierluigi

Re: Morchia nel filtro benzina: che cosa sarà?

Messaggio da leggere da Pierluigi »

Sono anjio vittia dello stesso fenomeno sulla mia Fulvia e non ce la faccio proprio più.
Ho provato a romperse i fispini e una volta asciugatasi la melma è divendata una polvere rossastra molto fine che però solo in leggerissima parte viene attratta dalla calamita per cui piu' che ruggine sembra vecchia benzina sedimentata.
La Tankerite è un lavoro di M.... E nessun meccanico ha voglia di farla, tantomeno io....

ciao
PL
phederico

Re: Morchia nel filtro benzina: che cosa sarà?

Messaggio da leggere da phederico »

eccome se è capitato... e oltre lo svitol, cacciavite , trapano martello, bulino, maschi sinistri....un lavoro da cinema....
Simone 1.8

Re: Morchia nel filtro benzina: che cosa sarà?

Messaggio da leggere da Simone 1.8 »

Grazie a tutti per le risposte... certo che non mi lasciate moltissime speranze!
:-)
Secondo voi un serbatoio nuovo per una Beta è rintracciabile da qualche parte? Quanto può costare?
Perché serbatoi usati ne posso anche trovare ma se poi sono malconci pure quelli, visto che un serbatoio di una Beta ha almeno vent'anni...
Grazie ancora
Ciao
Simone
roberto

Re: Morchia nel filtro benzina: che cosa sarà?

Messaggio da leggere da roberto »

Scusate se mi intrometto,esiste in vendita in ferramenta o dove vendono articoli enologici una pompa che funziona con trapano elettrico o a batteria,che un tubo si inserisce nel serbatoio e l'altro in una tanica.Lo ho fatto anche io nella mia delta per svuotare il serbatoio,roberto
Rispondi

Torna a “Beta”