Morchia nel filtro benzina: che cosa sarà?
Inviato: 31 mag 2006, 00:26
Ciao a tutti.
Vi pongo un quesito per me problematico; spero che mi possiate dare una mano e vi ringrazio fin da subito.
Tempo fa mi si è fermata per strada la Beta (coupé 1.8 del 1974, giusto per contestualizzare).
L'ho portata dal meccanico: non arrivava più benzina al motore, molto semplicemente.
Il meccanico ha sostituito la pompa benzina originale con una elettrica e mi ha messo una sorta di "pre-filtro" per la benzina (una roba da due euro in un autoricambi), che appunto filtra il carburante e per la posizione in cui è messo è facilmente sostituibile nel caso si intasi.
Sistemato tutto, faccio un'ottantina di km e la macchina si riferma di nuovo per strada. Apro il cofano, guardo il filtrino: completamente intasato da una morchia scura, che per consistenza e colore sembrava sabbia bagnata. Sostituito velocemente il filtrino con uno nuovo la macchina è ripartita all'istante: evidentemente il carburante "sporco" nel giro di neanche 100 km ha intasato tutto.
Ora mi (e vi) chiedo:
a) cosa sta succedendo? Il serbatoio ha improvvisamente iniziato a sfaldarsi (nei 3000 km precedenti non aveva mai dato problemi, però!)?
b) il motivo può essere un altro?
c) se fosse il serbatoio, che fare? Trovarne uno nuovo? (e dove, e a quanto?) o sostituire il mio?
Quanto a usare il Tankerite, è una cosa semplice a dirsi ma il procedimento non pare così immediato. Io
non sarei in grado di farlo da solo e non so dove trovare qualcuno che lo faccia (il mio meccanico non
ne ha alcuna voglia...)
Che mi sapete dire?
Grazie di tutto e ciao!
Simone
Vi pongo un quesito per me problematico; spero che mi possiate dare una mano e vi ringrazio fin da subito.
Tempo fa mi si è fermata per strada la Beta (coupé 1.8 del 1974, giusto per contestualizzare).
L'ho portata dal meccanico: non arrivava più benzina al motore, molto semplicemente.
Il meccanico ha sostituito la pompa benzina originale con una elettrica e mi ha messo una sorta di "pre-filtro" per la benzina (una roba da due euro in un autoricambi), che appunto filtra il carburante e per la posizione in cui è messo è facilmente sostituibile nel caso si intasi.
Sistemato tutto, faccio un'ottantina di km e la macchina si riferma di nuovo per strada. Apro il cofano, guardo il filtrino: completamente intasato da una morchia scura, che per consistenza e colore sembrava sabbia bagnata. Sostituito velocemente il filtrino con uno nuovo la macchina è ripartita all'istante: evidentemente il carburante "sporco" nel giro di neanche 100 km ha intasato tutto.
Ora mi (e vi) chiedo:
a) cosa sta succedendo? Il serbatoio ha improvvisamente iniziato a sfaldarsi (nei 3000 km precedenti non aveva mai dato problemi, però!)?
b) il motivo può essere un altro?
c) se fosse il serbatoio, che fare? Trovarne uno nuovo? (e dove, e a quanto?) o sostituire il mio?
Quanto a usare il Tankerite, è una cosa semplice a dirsi ma il procedimento non pare così immediato. Io
non sarei in grado di farlo da solo e non so dove trovare qualcuno che lo faccia (il mio meccanico non
ne ha alcuna voglia...)
Che mi sapete dire?
Grazie di tutto e ciao!
Simone