Pagina 1 di 2

Smontaggio motore

Inviato: 05 mar 2006, 13:01
da Mario
Ciao a tutti i lancisti. ho per le mani una lancia beta coupè 1600 del 74( messa male esteticamente) che sto smontando per tenermi ogni parte possibile per la mia beta 1600 sempre del 74(messa ad OC)... volevo gentilmente chiedervi consigli per quanto riguarda lo smontaggio del motore: ho praticamente ridotto ad uno scheletro la macchina( a parte cristalli e motore) e volevo concludere l'opera. la macchina è ferma da parecchi anni ( 8-10) secondo voi vale la pena imepgnarsi per smontare il motore? lo troverò ancora in sesto? faccio presente che la vettura è rimasta all'aperto per molto tempo.

RINGRAZIO VIVAMENTE chiunque possa fornirmi consigli o pareri a riguardo: vi saluto e un augurio a tutti per un bellissimo sogno beta....

mario
Venezia
25 anni

Re: Smontaggio motore

Inviato: 06 mar 2006, 12:28
da francesco Chichi
ciao Mario.
Smonta tutto! considera solo quanti ricambi ti riamngono dal motore (spinterogeno, motorino avviamento, alternatore, carburatore, condotti, pompa acqua, pompa benzina...
Se anche quel motore non girera' piu' ( ma non e' detto, a meno che non sia penetrata acuqa all'interno c'e' sempre speranza..) , TUTTI i suoi pezzi ti faranno comodo prima o poi.

Re: Smontaggio motore

Inviato: 06 mar 2006, 12:29
da francesco Chichi
e' incredibile gli errori di grammatica che sono riuscito a mettere nel messaggio precedente!

Re: Smontaggio motore

Inviato: 06 mar 2006, 14:57
da Marco Lancia
ahahahahahahah!

Re: Smontaggio motore

Inviato: 06 mar 2006, 15:05
da federico
confermo.... smonta tutto quello che puoi, vedrai che prima o poi ti farà maledettamente comodo....io proprio in questi giorni sto rimontando un motore 1600 della coupè prima serie sulla mia spider, dopo averlo rifatto completamente...considera che, per quanto conciato, un motore è recuperabile nel 90% dei casi, e in più, se proprio è morto, i pezzi di ricambio non si contano... smonta smonta, è un consiglio da amico....

Re: Smontaggio motore

Inviato: 06 mar 2006, 18:59
da Emanuele
..è una strumenti gialli?

ok!

Inviato: 09 mar 2006, 16:46
da mario
bene, ragazzi. grazie mille per l'incoraggiamento (visto il lavoro immane che mi aspetta!) e per i consigli... a francesco consiglio di comprare una tastiera ergonomica: così gli errori scappano via ;)..scherzo-____

mi metterò all opera quanto prima e spero solo di non dover chiedere troppo aiuto al meccanico, che mi spennerebbe sicuramente... il consiglio di tagliare il telaio anteriore in modo da poggiare il motore su un piano sottostante per poi fra indietreggiare la macchina, è un buon consiglio? o è meglio che , aimè, la porto dal meccanico e lascio a lui l'onore?? me la cavo abbastanza con la meccanica e a quanto pare un po tutti voi smontate e rimontate con "tranquillità" i motori...
esistono pagine web di supporto alla manovra che sto per intraprenderre??


bye...._________

Re: ok!

Inviato: 10 mar 2006, 08:22
da federico
Il modo migliore per tirare giù tutto è staccare tutti i cavi e lasciare a terra tutto il telaietto ausiliario...
Se non vuoi andare in officina puoi optare per un metodo poco ortodosso ma abbastanza efficace: metti la macchina all'aperto dove possa arrivare un camion di quelli del recupero rottami(quello col ragno, per intenderci)stacchi tutto lo staccabile da sopra e, con mosse fluide e agili, anche le parti sotto(mi raccomando il cavo frizione, io la prima volta l'ho dimenticato.....)...
la dolente nota sono le quattro viti da 22 che tengono ancorato il telaietto:dovresti alzare in modo sicuro la macchina (magari con un crick la alzi a passi successivie ci metti sotto i mattoni o gli stock di legno) e, visto che tanto la carrozzeria la butti, metti una traversa fatta con un tubolare in ferro in modo trasversale al vano motore(direzione ruota-ruota)e lo appoggi: con fasce belle robuste imbraghi il motore, di modo che svitando le viti non cada, e le metti in tensione.
molli le viti con un bel cricchetto e una leva bella lunga: unica attenzione, svita prima quelle dietro, primo per sicurezza, secondo perchè in caso contrario il telaio si inversa per questioni di peso: tolte le viti riabbassi il tutto, molli le fasce e, passo finale, mollli gli 8 dadi da 13 delle due sospensioni:in teoria, se tutto è staccato, una volta ragnata la macchina, alzando ti resta a terra telaietto, motore, cambio, sospensionie semiassi con tutte le ruote.....


è un lavoro non da poco, me ne rendo conto, ma credo che si possa fare se te la senti....

altrimenti, l'alternativa è lostesso lavoro, ma su un ponte d'officina...

spero diesserti stato d'aiuto,
alla prossima,


federico

Re: ok!

Inviato: 10 mar 2006, 09:25
da federico
... ah, dimenticavo: ovvio che dovresti smontare tutto lo smontabile in termini di peso(filtri, carburatore manicotti...) perchè alla fine chi tiene tutto nell'ultima fase sono le viti di fissaggio delle sospensioni... stai tranquillo che tengono, però è meglio togliere tutto il peso possibile, anche perchè una volta a terra, tutta la baracca la devi anche spostare....

Re: Smontaggio motore

Inviato: 10 mar 2006, 09:27
da federico
ultima aggiunta: stamattina ragiono a compartimenti stagni: alla fine dovresti trovarti come nelle foto del post"da Federico: smontaggio motore" che trovi più sotto.....