Pagina 1 di 1
Pressione olio motore fulvia 1.3S
Inviato: 26 apr 2005, 13:05
da civas
mentre ieri pomeriggio facevo girare un pochino il motore della mia fulvietta 1.3S, ho notato che la pressione dell'olio motore indicata dallo strumento scende molto man mano che il motore scalda.
A freddo la lancetta dell'indicatore si pone a circa metà, a caldo con motore al minimo arriva a zero raggiungendo circa 1/4 della scala con motore a 2-3mila giri... per il resto il motore sembra funzionare benone: si avvia immediatamente, gira abbastanza regolare ed accellera pulito (a caldo) senza far fumo azzurro allo scarico. Mi devo comunque preoccupare o è "normale"? Qualcuno mi ha detto che è tipico dei motori Lancia dell'epoca, ma preferirei il Vostro autorevolissimo parere!
Grazie mille
Saluti
Civas
Re: Pressione olio motore fulvia 1.3S
Inviato: 26 apr 2005, 13:31
da HF1.6
Questo è tipico di TUTTI i motori ed è dovuto al fatto che a bassa temperatura la viscosità dell'olio è più alta e quindi la perdita di carico nei condotti è più elevata e di conseguenza la pressione necessaria per farlo circolare è più alta. Il fatto è che molte automobili moderne non hanno più il manometro dell'olio per cui non siamo più abituati a questo effetto.
Sulla mia HF 1.6 la pressione massima a caldo arriva a 5 bar a 5500 RPM, ma il motore è appena rifatto. Immagino che su motori più rodati la pressione max possa essere un po' più bassa.
Michele
Re: Pressione olio motore fulvia 1.3S
Inviato: 26 apr 2005, 13:56
da Antonio
c'è una pagina in argomento sulle Q&A Fulvia di questo sito, qui:
http://www.viva-lancia.com/fulvia/qanda ... lpress.php
La pressione (misurata a 90° di temperatura olio) dovrebbe essere di circa 0.4-0.5 Kg/cm2 (5,7 psi) a 800 giri e 4-5 Kg/cm2 (57 psi) a 4500 giri.
In pratica, al minimo la lancetta può anche rimanere sulla zona bassa, mentre a pieno regime dovrebbe salire verso il massimo. Il libretto di uso e manutenzione indica genericamente che, durante l'uso, la lancetta deve oltrepassare l'indicazione "25" in IV marcia a 100 km/h.
Sul mio strumento, a caldo, la pressione inizia a salire decisamente intorno ai 1500/2000 giri, superando la linea di metà, per salire progressivamente con l'aumento dei giri.
Naturalmente ci sono differenze tra misurazione a caldo e a freddo e molto dipende anche dalla temperatura esterna e dalla viscosità di olio impiegato. Sempre sul libretto, si avvisa che dopo un uso prolungato del motore a piena potenza, al minimo la lancetta può anche darsi che non raggiunga la posizione normale.
In tutti i casi, al sottoscritto è capitato di buttare via un gioiellino di motore bilanciato per la rottura di un tubo del radiatore olio. Quando mi sono accorto che la lancetta del manometro scendeva era ormai troppo tardi, e le bronzine di banco erano già defunte.
Suggerirei come ho fatto io di montare una spia di pressione, ricavando l'attacco alla base del filtro olio con un raccordo a T. Non sarà originale, ma risparmia un sacco di rischi e non obbliga a viaggiare con un occhio fisso sullo strumento.
ciao
Re: Pressione olio motore fulvia 1.3S
Inviato: 27 apr 2005, 12:18
da civas
Grazie x le risposte.
A dire il vero dispongo di un'auto più recente (ma più o meno con gli stessi km percorsi) con manometro olio, e se ovviamente anche in questo caso la pressione varia con il variare dei giri motore e della temperatura olio, mi pare che in generale la pressione olio della fulvia sia più bassa in tutte le condizioni d'uso.
Siccome il motore non tira olio nemmeno lasciandolo dieci minuti al minimo e poi accelerando deciso, mi viene il dubbio che magari sia lo strumento della fulvietta a non essere più preciso come un tempo (credo non sia mai stato revisionato o soltanto pulito in 33 anni di vita).
Controllerò con precisione i valori indicati confrontandoli con quelli che mi avete gentilmente indicato.
Saluti
Civas
Re: Pressione olio motore fulvia 1.3S
Inviato: 28 apr 2005, 14:47
da fulvia3-beta1600
Salve a tutti
anche io ho riscontrato il problema della pressione dell'olio.
Nel mio caso a motore freddo la lancetta parte decisa ma non arria a più di metà della scala dello strumento. A caldo poi al di sotto dei 2000 giri nemmeno si alza dallo 0.
Potrebbe essere il bulbo he rleva la pressione?
Una cosa del genere mi è già capitata su un'alfa 164. I sintomi mi sembrano gli stessi. In pratica lo strumento reagisce alle varie situazioni (motore caldo motore freddo al minimo o a 6000 giri) ma sembra che abbia prolemi a rilevare l'effettiva pressione.
Grazie a tutti e a presto
Re: Pressione olio motore fulvia 1.3S
Inviato: 28 apr 2005, 14:47
da fulvia3-beta1600
Salve a tutti
anche io ho riscontrato il problema della pressione dell'olio.
Nel mio caso a motore freddo la lancetta parte decisa ma non arria a più di metà della scala dello strumento. A caldo poi al di sotto dei 2000 giri nemmeno si alza dallo 0.
Potrebbe essere il bulbo he rleva la pressione?
Una cosa del genere mi è già capitata su un'alfa 164. I sintomi mi sembrano gli stessi. In pratica lo strumento reagisce alle varie situazioni (motore caldo motore freddo al minimo o a 6000 giri) ma sembra che abbia prolemi a rilevare l'effettiva pressione.
Grazie a tutti e a presto
Re: Pressione olio motore fulvia 1.3S
Inviato: 28 apr 2005, 15:06
da MicheleDM
Una volta capitò anche a me addirittura non appena revisionato il motore.
Era semplicemente starata la valvola che regola la pressione, per intenderci quella avvitata alla base del supporto portafiltro dell'olio. Se la molla presente all'interno ha perso la sua forza, si apre prima lasciando scendere la pressione. Mi bastò rimpiazzarla con un'altra...ma prima di capirlo che fifa!!!
A caldo, oltre i 100 km/h, la pressione è a fondo scala, o quasi.
MicheleDM
Re: Pressione olio motore fulvia 1.3S
Inviato: 01 mag 2005, 09:21
da peterB
trent'anni fa ,la mia sport 1600 con 160.000 km e con un consumo d'olio di 1,5 kg per 1000 km (da nuova era la metà)aveva lo stesso comportamento:a caldo raramente arrivava a metà strumento (mi sembra fosse 2,5).A parte ciò il motore funzionava regolarmente ed il mio meccanico ,fatti tutti i controlli ,diceva che tutto era a posto.
Ciao a tutti
peterB
Re: Pressione olio motore fulvia 1.3S
Inviato: 23 mag 2005, 10:43
da V. Formigari
Tutti i motori hanno pressione dell'olio che diminuisce con l'aumentare della temperatura; ma mentre in generale (motori Fiat, Ford, VW ecc.) la diminuzione della pressione è ridotta, in alcuni casi inapprezzabile, per TUTTI i motori Lancia (il sottoscritto ha cominciato da una Augusta 36 per finire al una 5V passando per Aprilie, Ardee e simili) la cosa è sempre stata particolarmente grave. In molti casi, pur senza apparente danno, la pressione dell'olio inizia a salire (a temperatura di regime e per motori con parecchie decine di migliaia di km sulle spalle) solo dai 3000 g/m in su.
Io mi sono sempre chiesto come mai, in decenni di costruzione di motori, la Lancia non si sia mai preoccupata di questo fatto, visto che, come ho detto, per altri costruttori non accade.
Saluti, V.Fo.