Ragazzi, la saga del rosso brighton continua :
oggi da Mastrangelo, non convinti delle risposte ma soprattutto in base al fatto che il club Lancia ci ha invece confermato che il rosso brighton e' pastello, abbiamo analizzato con lo spettrografo una parte nascosta della mia beta e SORPRESA : e' uscito fuori che la colorazione originale e' si metallizzata, ma dalla tonalita' si tratterebbe del rosso fiat 190, gia' utilizzato per la X1/9, utilizzato dal 1977 al 1979 non ufficialmente anche per le Lancia sportive.
L'archivio del colorimetro di Mastrangelo (immenso archivio informatico PPG iVi e Max Mejer) ci dice che le due tonalita' sono sequenziali :
il rosso 190 ed il Rosso brighton 191 differiscono solo per il fatto di essere il primo metallizzato ed il secondo no !
Mi sa tanto che alla Zagato facevano i collages e, quando hanno costruito la mia beta, avevano finito il colore rosso brighton ed allora hanno utilizzato il rosso 190 che era praticamente uguale !
Quindi dilemma : la rivernicio nel rosso brighton, giusto formalmente ma errato sostanzialmente oppure nel rosso 190 formalmente errato ma giusto sostanzialmente ?
AIUTATEMI !!!!!!
Francesco
Nuovo mistero sul rosso brighton
Re: Nuovo mistero sul rosso brighton
Io la farei 191 ma comprendo la difficoltà della decisione.
ciao
Pierluigi
ciao
Pierluigi
Re: Nuovo mistero sul rosso brighton
No, no, la vettura deve ritornare ad essere quella uscita di fabbrica.. E se è uscita con quel colore, che tra l'altro è infinitamente + bello di quello pastello, sta bene così.
Io piuttosto mi interrogherei su un altro aspetto: ma siamo sicuri che esistano veramente delle spider rosso 191? No, perchè la mia è rosso (190?) metallizzato, anche nei meandri del motore.. quella vista nelle inserzioni della manovella n.6 di quest'anno pure, infine anche quella che vediamo in una foto d'epoca (che manderò a corrado) è inequivocabilmente metallizzata..
Dunque poniamo la questione al contrario: avete mai visto una spider rosso brighton NON metallizzato?
Io piuttosto mi interrogherei su un altro aspetto: ma siamo sicuri che esistano veramente delle spider rosso 191? No, perchè la mia è rosso (190?) metallizzato, anche nei meandri del motore.. quella vista nelle inserzioni della manovella n.6 di quest'anno pure, infine anche quella che vediamo in una foto d'epoca (che manderò a corrado) è inequivocabilmente metallizzata..
Dunque poniamo la questione al contrario: avete mai visto una spider rosso brighton NON metallizzato?
Re: Nuovo mistero sul rosso brighton
Scusate.Arrivo io con un nuovo dubbio..ma mi sa che questo è molto meno interessante del Rosso brighton.
Ho dato un occhiata a lanciabeta.de che era quasi un anno che non lo spulciavo.
Ho notato le tabelle dei colori...Il rosso Capannelle è stato utilizzato solo nel 1975? mi sembra strano...
Scusate se la domanda è scema.
Un saluto a tutti.
Ho dato un occhiata a lanciabeta.de che era quasi un anno che non lo spulciavo.
Ho notato le tabelle dei colori...Il rosso Capannelle è stato utilizzato solo nel 1975? mi sembra strano...
Scusate se la domanda è scema.
Un saluto a tutti.
Re: Nuovo mistero sul rosso brighton
Ciao Daniele,
la domanda, secondo me non è scema.
Le cartelle colori riportate su lanciabeta.de posson trarre in inganno poichè indicano il rosso Capannelle solo nella cartella del 1975 e non lo riportano in quella del 1979.
Il tutto significa che la cartella colori "ufficiale" ha previsto il rosso Capannelle dal 1975 al 1979.
Il 1979 è l'anno che ha ufficializzato la commercializzazione delle Spider S3...........giustamente mi farai presente che le Beta sportive S3 sono state lanciate nel Giugno del 1978...........verissimo, ma la Beta Spider prodotta "artigianalmente" dalla Zagato seguiva dinamiche leggermente differenti da quelle delle sue sorelline visto che, ad esempio, nei listini ufficiali la Spider era inserita come versione "particolare" ordinabile su richiesta.
Da ciò deriva lo sfasamento temporale della cartella colori relativa alle Spider, le quali, nel Giugno del 1978 erano ancora abbondantemente disponibili a "stock" nella versione S2, il tutto ancor più all'estero.
Ciao
Dante
P.S. sul rosso Brighton.
Visto quanto il Lancia Club Italia snobba le nostre adorate Beta, non prenderei come Vangelo quello che dicono.
la domanda, secondo me non è scema.
Le cartelle colori riportate su lanciabeta.de posson trarre in inganno poichè indicano il rosso Capannelle solo nella cartella del 1975 e non lo riportano in quella del 1979.
Il tutto significa che la cartella colori "ufficiale" ha previsto il rosso Capannelle dal 1975 al 1979.
Il 1979 è l'anno che ha ufficializzato la commercializzazione delle Spider S3...........giustamente mi farai presente che le Beta sportive S3 sono state lanciate nel Giugno del 1978...........verissimo, ma la Beta Spider prodotta "artigianalmente" dalla Zagato seguiva dinamiche leggermente differenti da quelle delle sue sorelline visto che, ad esempio, nei listini ufficiali la Spider era inserita come versione "particolare" ordinabile su richiesta.
Da ciò deriva lo sfasamento temporale della cartella colori relativa alle Spider, le quali, nel Giugno del 1978 erano ancora abbondantemente disponibili a "stock" nella versione S2, il tutto ancor più all'estero.
Ciao
Dante
P.S. sul rosso Brighton.
Visto quanto il Lancia Club Italia snobba le nostre adorate Beta, non prenderei come Vangelo quello che dicono.
Re: Nuovo mistero sul rosso brighton
Dante...grazie mille per aver chiarito l'ennesimo dubbio!
Un caro saluto.
Daniele Raponi
Un caro saluto.
Daniele Raponi