Pagina 1 di 3

La Beta berlina di Massimo Moruzzi

Inviato: 21 set 2005, 22:03
da Corrado
Anche se oggi faccio qualche "straordinario", sono rimasto piacevolissimamente sorpreso nel trovare nella casella di posta un messaggio di Massimo con 5 foto allegate.
La sorpresa si basa su tre motivi:
1) è una Beta, in questo forum e ancor più in questa sezione non ci badiamo troppo ma per un sacco di gente la Beta è sempre deprecata come prima Lancia dell'era Fiat, salvo poi sentir dire che la Thema è l'ultima vera Lancia, o la Kappa... se smettessimo con questa falsa questione io ne sarei felice. Sono quindi contento che una Beta sia stata salvata.
2) è una berlina, il che aveva indotto Massimo (come ricorderete) a porsi il problema se conservarla oppure no. Per me il salvataggio di una berlina è sempre un'emozione.
3) guardate con me queste foto, e capirete il terzo motivo.
Complimenti Massimo.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: La Beta berlina di Massimo Moruzzi

Inviato: 21 set 2005, 22:06
da Francesco Vellucci
Che bella, e' stupenda, complimenti !

Re: La Beta berlina di Massimo Moruzzi

Inviato: 21 set 2005, 23:16
da gammania
Complimenti sinceri Massimo , lo dico sinceramente: la tua Beta è tanto rara quanto interessante per design ed originalità. Non ti nascondo che mi piacerebbe vederla a uno dei prossimi raduni del LCT a fianco della mia Gamma Berlina .
Quoto anche il Corrado-Pensiero.

W Beta e W Lancia, siempre !

Re: La Beta berlina di Massimo Moruzzi

Inviato: 21 set 2005, 23:24
da DarioVX
Complimenti, bellissima!
Si vedono benissimo anche i matitoni della strumentazione.
Che bella...

Re: La Beta berlina di Massimo Moruzzi

Inviato: 22 set 2005, 08:05
da federico
splendida, davvero uno spettacolo... dico sul serio...e poi stavo quasi impazzendo in questi giorni nel tentativo di immaginarmi i matitoni... è proprio un termine azzeccato, al livello del giamaicano degli strumenti gialli... qui, oltre che cultura, si fa anche una nuova lingua....

Re: La Beta berlina di Massimo Moruzzi

Inviato: 22 set 2005, 10:29
da matteo
E' veramente molto bella, sarebbe stato un peccato "perderla". In particolare gli interni che sembrano nuovi, si vede che è sempre stata trattata con i guanti...

Re: La Beta berlina di Massimo Moruzzi

Inviato: 22 set 2005, 14:56
da Rena (Prisma)
Molto bella!

Re: La Beta berlina di Massimo Moruzzi

Inviato: 22 set 2005, 15:01
da Massimo Moruzzi
Grazie a Corrado e a tutti voi, mi aspettavo interesse ma non credevo che avrei avuto dei commenti tanto calorosi... Sono veramente commosso!
Decidere di tenere un'auto come questa per ragioni sentimentali (ma anche per passione verso la Lancia, indubbiamente) non è facilissimo, e l'incoraggiamento è perciò doppiamente gradito.
Riguardo ai complimenti per lo stato di conservazione, vanno girati a mio padre, che ha sempre dedicato amorevoli cure alle sue auto, per quanto nei suoi ultimi anni di vita, avendo smesso di guidare, avesse un po' trascurato la Beta (lasciandola però sempre in garage).
Da parte mia, non ho fatto molto, tranne qualche sabato mattina passato a pulirla e a lucidare la carrozzaria negli anni dell'università (quando ancora avevo del tempo libero!).
Adesso vi devo svelare che, pur essendo l'auto in buonissimo stato, data l'età, le foto tendono a dare un'idea anche migliore dello stato effettivo. Ecco le magagne:
-C'è una botta sul parafango anteriore destro; sarà il primo intervento del carrozziere una volta che l'auto sia stata di nuovo assicurata.
-Ci sono varie bollicine di ruggine (con sollevamento della vernice) attorno ai finestrini, sul cofano, sui parafanghi in basso; di questo mi occuperò più avanti.
-Manca il listello cromato del cofano che completa il motivo della calandra.
-La mascherina è a tratti scrostata (ed è di plastica, quindi non si può fare cromare, giusto? Però ne sto aspettando una nuova ancora imballata (secondo il venditore...) dall'Inghilterrra; speriamo bene...
-Il devioluci è per una Beta con interni marroni. Per di più, l'accensione delle luci è a volte difficoltosa.
-L'orologio non funziona.
-Le cinture anteriori sono state installate negli anni '90 e si vede che non sono originali.
-La seduta del posto guida è stata rifatta con una similpelle non identica all'originale (ma neanche tanto diversa, tutto sommato).
-C'è una perdita di liquido dall'interno del cerchione anteriore sinistro (credo dalla cuffia del giunto di un semiasse).

Per il resto, carrozzeria e meccanica sono originali, e non manifestano problemi gravi. Devo dire che sono un po' intimorito dalla imminente visita dal meccanico per la revisione (scaduta a maggio 2005): speriamo che non salti fuori qualcosa di problematico!

Che altro aggiungere? Vi ringrazio ancora tantissimo; resto a disposizione per qualsiasi domanda e vi anticipo che non esiterò da parte mia a coinvolgervi nelle mie future richieste di chiarimenti; sono sempre più convinto di essere capitato nel forum giusto!
A presto.
Massimo

Re: La Beta berlina di Massimo Moruzzi

Inviato: 22 set 2005, 15:15
da federico
a occhio, i problemi che hai sono del tutto superabili, fanno parte del gioco di avere e tenere una macchina di trent'anni... non avere fretta, decidi con calma cosa fare per primo, guardati bene in giro (visto che di sciacalli che aspettano l'arrivo del neofita entusiasta da spennare è pieno il mondo),, prenditi tempi giusti, tanto la tua beta non te la tocca nessuno, e soprattutto, appena sei a posto legalmente e meccanicamente.... usala il più possibile, la soddisfazione di guidarla e gli sguardi della gente quando passi sono impagabili.....

Re: La Beta berlina di Massimo Moruzzi

Inviato: 22 set 2005, 15:38
da matteo
Le magagne su un'auto ultratrentenne sono una cosa normale, ne sistemi una e ne salta fuori un'altra poco dopo! Comunque facendo una manutenzione scrupolosa e usandola regolarmente le possibilità che una Beta come la tua ti lasci a piedi sono più remote che non utilizzando una moderna intrisa di elettronica.