d'epoca, non più storica...
d'epoca, non più storica...
oggi compio 28 anni, e se tanto mi da tanto,la beta diventa entro l'anno d'epoca e non più storica... forse non vuol dire nulla, però sono abituato a pensare che lei ha due anni più di me e il compiere 28 anni mi ha fatto pensare che lei fa i 30...in effetti, ora che ci penso, mi fa sentire orgoglioso avere una macchina di 30 anni che vai nel garage , giri la chiave, e (se la batteria non si è ammosciata....) parti come un treno... c'è gente che fatica a far partire auto di 5 anni... forse è un discorso inutile o superfluo, però credo che con la nostra passione rendiamo anche un bel servizio agli altri... chi non prova piacere nel vedere un raduno, anche se non è appassionato?mi ricordo quando da piccolo vedevo auto a me sconosciute e mio padre mi spiegava di questo o di quel modello, quando mi parlava del 1300 e quando mi diceva che avrebbe voluto comprare la trevi all'epoca, ma i dindi erano quelli che erano e ha dovuto aspettare i tempi dellla thema... quelle macchine le vedevo grazie a chi, come noi oggi, dedicava loro tempo, soldi, impegno...forse lo devo anche a quelle persone, se oggi sono un betista, e non sogno necessariamente un cayenne turbo, ma una appia convertibile e una thema 3.0v6....non che sia brutto, anzi, ma un mondo più vario è anche decisamente più bello....
cogitate, gente, cogitate....
cogitate, gente, cogitate....
Re: d'epoca, non più storica...
Che Beta possiedi? Io ne ho due una HPE 1600 del 1980 ed una berlina 1400 del 1973.
Sono tutte e due più giovani di me ma la HPE ha problemi di avviamento a freddo.
Sono tutte e due più giovani di me ma la HPE ha problemi di avviamento a freddo.
Re: d'epoca, non più storica...
come è ben noto ai veterani di questo forum, possiedo una spider del 1975, che dopo un lungo restauro filologico più che funzionale, sta lentamente tornando agli antichi splendori...la meccanica è quella che ho trovato all'acquisto nel 2002, anche se il motore della serie giusta da cambiare è gia pronto imballato, aspettando di aver un po' di tempo da dedicare alla sostituzione... mi risulta che molte beta, compresa la mia, per un certo periodo, soffrano di partenza " a tre", per poi ricordarsi di accendere anche il quarto cilindro... se non sbaglio esistevano dei post riguardanti l'argomento, prova a fare una rierca o chiedi aiuto direttamente in un nuovo post, spiegando i problemi che hai... sicuramente salteranno fuori dritte interessanti...complimenti per le tue due beta, già è difficile trovarne una...
facci sapere quali sono le tue difficoltà, di solito la discussione in piazza serve a molti e normalmente trova una soluzione o almeno una strada da seguire....
facci sapere quali sono le tue difficoltà, di solito la discussione in piazza serve a molti e normalmente trova una soluzione o almeno una strada da seguire....
Re: d'epoca, non più storica...
Ciao Riccardo, anche la mia 2000 i.e. coupè aveva problemi di avviamento a freddo, stentava ad andare in moti ed a volte partiva a tre cilindri, l'ho risolto sostituendo candele, cavetti e facendo registrare le valvole. Fai verificare anche la compressione dei cilindri, potrebbero essere anche le fascie elastiche che si sono un pò "rilassate", anche un eccessivo consumo di olio potrebbe esserre un segnale che le fascie sono da sostituire, di solito le Beta non ne consumano molto, direi che un consumo normale dovrebbe essere mezzo chilo ogni 5000 km.
Re: d'epoca, non più storica...
Combinazione! Anche io ho 28 anni e la mia beta ne ha fatti 30 quest'anno! E ancora mi ricordo quando mio padre aveva una HPE bordeaux parcheggiata sotto casa: era il 1979!
Re: d'epoca, non più storica...
Io ne faccio 29 il prossimo 13 maggio.. è importante che il collezionismo d'epoca sia portato avanti anche dalle generazioni più giovani, che magari sono nate dopo i modelli (personalmente sono coetaneo della mia beta)..
Re: d'epoca, non più storica...
Ventotto io e trentuno la mia coupé.
Sono l'unico del mio giro di amici ad avere una storica (salvo uno con una Vespa del 1979, ma è un'altra cosa...) e mi guardano come un pazzo che spreca soldi.
In realtà la mia Beta mi è costata, tutto tutto compreso, un quinto di quanto costerebbe una macchina nuova con caratteristiche simili o, se preferite, mi costa quanto la svalutazione del primo anno di una macchina nuova ecc. ecc., se basta...
Comunque in giro è pieno di ragazzi con macchine coetanee o più anziane (ieri ho visto un ragazzetto tipo-alternativo su una immacolata e lucida 124!)
Spero che le trattino come la tratto io: il mio motto è "Se non posso più permettermi il garage, la vendo"; preferisco così.
Ciao!
Simone
Sono l'unico del mio giro di amici ad avere una storica (salvo uno con una Vespa del 1979, ma è un'altra cosa...) e mi guardano come un pazzo che spreca soldi.
In realtà la mia Beta mi è costata, tutto tutto compreso, un quinto di quanto costerebbe una macchina nuova con caratteristiche simili o, se preferite, mi costa quanto la svalutazione del primo anno di una macchina nuova ecc. ecc., se basta...
Comunque in giro è pieno di ragazzi con macchine coetanee o più anziane (ieri ho visto un ragazzetto tipo-alternativo su una immacolata e lucida 124!)
Spero che le trattino come la tratto io: il mio motto è "Se non posso più permettermi il garage, la vendo"; preferisco così.
Ciao!
Simone
Re: d'epoca, non più storica...
beh, essere visti come dei pazzi spreconi è una cosa cui ci si deve abituare se si gira con una macchina di tent'anni.... sapssi quante volte mi hanno detto perchè non mi compravo una golf al posto della beta....passa e non ti curar di loro... la soddisfazione di sorpassare un'auto di 2 anni in piena accelerazione non ha prezzo....
come detto sopra è una passione, un impegno che ci siamo presi ma che ripaga alla grande, almeno dal mio punto di vista..quando risalgo sulla 145 dopo un'uscita in beta mi sale una tristezza che metà basta, anche se scricchiola, spiffera e beve due volte tanto...ma sai com'è, al cuor non si comanda...
come detto sopra è una passione, un impegno che ci siamo presi ma che ripaga alla grande, almeno dal mio punto di vista..quando risalgo sulla 145 dopo un'uscita in beta mi sale una tristezza che metà basta, anche se scricchiola, spiffera e beve due volte tanto...ma sai com'è, al cuor non si comanda...
Re: d'epoca, non più storica...
Acquistarne e mantenerne un'auto d'epoca o quasi, magari giunta ai suoi minimi di valore, come sta accadendo a molti modelli a noi cari costruiti a cavallo tra gli anni '70 e '80, non è a mio modo di vedere uno spreco di denaro, se la cosa viene fatta col dovuto giudizio e con passione.
L'additazione a "sprecone", o più spesso a "retrogrado" è quella che trovo talvolta (ma, devo dire, sempre meno) girando con auto relativamente "giovani" (10 anni in meno) rispetto alle vostre Beta. Conoscendo uno che di professione vende automobili (in prevalenza tedesche e giapponesi), sono avvezzo a scherzare e a mia volta prenderlo un po' in giro sulla cosa: quante volte mi ha chiesto "quando la cambi", o peggio, "quando la demolisci" e io ho risposto picche! Mi deve ancora i 200 Euro che mi offrì tre anni fa perchè io... tenessi la Prisma 1.6ie...
Sulle prestazioni e il comportamento non c'è storia: la soddisfazione che sanno dare le "nostre" dotate del glorioso bialbero non ha paragone con le auto di oggi, imbrigliate dall'elettronica e necessariamente appesantite a vantaggio della sicurezza.
L'additazione a "sprecone", o più spesso a "retrogrado" è quella che trovo talvolta (ma, devo dire, sempre meno) girando con auto relativamente "giovani" (10 anni in meno) rispetto alle vostre Beta. Conoscendo uno che di professione vende automobili (in prevalenza tedesche e giapponesi), sono avvezzo a scherzare e a mia volta prenderlo un po' in giro sulla cosa: quante volte mi ha chiesto "quando la cambi", o peggio, "quando la demolisci" e io ho risposto picche! Mi deve ancora i 200 Euro che mi offrì tre anni fa perchè io... tenessi la Prisma 1.6ie...
Sulle prestazioni e il comportamento non c'è storia: la soddisfazione che sanno dare le "nostre" dotate del glorioso bialbero non ha paragone con le auto di oggi, imbrigliate dall'elettronica e necessariamente appesantite a vantaggio della sicurezza.
Re: d'epoca, non più storica...
Si può dire che anche spendere 100 euro al mese per il garage sia uno spreco.. Non tutti possiamo permettercelo, sono 1200 euro all'anno.. se hai in casa un box ovviamente è il tutto ok, ma qui a Roma un box non in periferia costa almeno 50mila euro, per arrivare anche a 100mila.. preferisco comprarmi 50 auto storiche, eh eh..