Pagina 1 di 1

impianto a gas si o no ?

Inviato: 26 feb 2005, 21:20
da Francesco vellucci
Vorrei suscitare l'attenzione su un problema che credo interessi molti di noi, anche alla luce dei recentissimi nuovi blocchi anti-inquinamento .

Il montaggio dell'impianto a gas sulle nostre macchine.

Io non riesco ad abituarmi all'idea, mi sembra di violentarle, pertanto preferisco usarle come un carbonaro ottocentesco, pagando a volte anche qualche multa. credo se lo meritino.

Ma voi cosa ne pensate ?

Re: impianto a gas si o no ?

Inviato: 26 feb 2005, 21:28
da matteo
L'impianto a gas su una storica è una pura eresia! Abito in un piccolo comune in Toscana e per adesso non ho problemi di blocco del traffico, ma se un domani dovessero vietare il transito alle non catalitiche vorrà dire che userò abusivamente rischiando una multa...

Re: impianto a gas si o no ?

Inviato: 26 feb 2005, 22:25
da Corrado
Montare un impianto a gas sulla mia vecchietta è l'ultimo dei miei pensieri, sebbene il 2000 a benzina dell'epoca e l'aerodinamica comportino consumi che, secondo i parametri di oggi, sono eccessivi.
Io con la storica faccio al max 2000 km l'anno, per me è un puro sfizio. Non so, non riesco a pensare ad una storica quotidianamente, forse perché mi muovo prevalentemente in un contesto di traffico nel quale una moderna si muove con più sicurezza.

Re: impianto a gas si o no ?

Inviato: 26 feb 2005, 23:09
da DaniRap
La spider 2000 che ho io ha l'impianto a GPL dal 1978; forse è anche grazie a questo (oltre che ad una grande dose di amore) che la mia famiglia ha potuto tenerla fino ad oggi...
Certo sono contrario e non è bello vedere il bombolone li dietro; spesso viene usata a benzina ma per i viaggi in autostrada e i generale, con il GPL va benissimo, specie dopo aver sistemato il gioco valvole.Questa è la mia esperienza...vi prego di non insultarmi!! : )
A presto.
ciao a tutti

Re: gas no

Inviato: 26 feb 2005, 23:54
da Emanuele
Per me il bombolone non si sposa affatto con la spider.. fosse una berlina pure pure.
Inoltre stiamo a vedere gli esiti di questa legge magnalbò magari veramente tolgono il divieto di circolazione all'interno delll'anello ferroviario..
Poi Francesco ma hai visto che pazzi che girano a Roma nei giorni feriali e non ? A me una pazza isterica è venuta addosso mentre faceva retromarcia al semaforo.. senza guardare dietro!! sto ancora aspettando il risarcimento per la portiera abbozzata..

Re: impianto a gas si o no ?

Inviato: 27 feb 2005, 00:28
da Ludo
La mia HPE monta un impianto a metano dal 1999, grazie a quello è sopravvissuta fino ad oggi e grazie a quello (oltre al prezzo stracciato :-) ) ha suscitato in me - metanista da 20 anni - un particolare interesse (so che il collezionista in genere aborre gli impianti a gas, e difatti sarebbe stata demolita se non fossi intervenuto).
Io apprezzo le auto con impianto d'epoca o comunque installato in seguito per esigenze reali di mobilità ed economia, che rappresentano un pezzo di patrimonio e cultura automobilistica di pari dignità rispetto alle auto storiche a benzina, mentre trovo che avrebbe poco senso montarlo su un'auto già storica, salve esigenze particolari.
E' in ogni caso fondamentale che l'impianto sia fatto con modifiche facilmente reversibili ed in modo da rispettare l'indole della vettura: sotto quest'ultimo aspetto il pacco bombole che era installato sulla mia HPE ( Immagine ) è un tipico esempio da _non_ seguire, e difatti quando le ripristinerò opterò per una soluzione di minore capacità ed ingombro, con bombole stese in parallelo sul piano di carico coperte da paratia rigida, in modo da non sacrificare la versatilità e la capienza del vano.

Re: gas no

Inviato: 27 feb 2005, 12:51
da Francesco vellucci
Ciao Emanuele,

nella Magnalbo' ci credo poco perche' la legge non potra' far altro che definire una linea guida, lasciando poi alle amministrazioni locali la sua attuazione o meno, secondo le regole del decentramento che ormai sono tristemente note a tutti, analogamente a quanto accade in materia di urbanistica e di fiscalita' locale.

Per quanto riguarda i pazzi, meglio non parlarne, sembra che in questa citta' la pazzia e la maleducazione gratuite siano ormai la norma, in particolare fra le donne di mezza eta'.

Peraltro a meta' gennaio una toyota rav 4 mi ha tamponato la beta...... la toyota ha avuto il paraurti spaccato ed un faro rotto, la mia beta..... rientro di 1 cm del paraurti (adesso devo solo far raddrizzare le staffette) e null'altro.

Mi sa che ha veramente ragione mia moglie la quale dice che prima o poi Roma scoppia.

Speriamo bene

Re: impianto a gas si o no ?

Inviato: 27 feb 2005, 13:03
da Francesco vellucci
Ragazzi, vedendo i vostri commenti (nessuno abbia paura di insulti, siamo tutti appassionati seri) mi sembra di capire che qualora l'impianto sia montato all'origine o giu' di li, possa rientrare in quelle che si chiamano "modifiche d'epoca".

Peraltro, parlando per me, ho avuto una bruttissima esperienza con il gas, infatti mentre cercavamo di mettere in moto una fiat 130 coupe' ritrovata in provincia di rieti, il gas ha preso fuoco nel vano filtro aria ed e' stato un miracolo, legato al fatto che eravamo all'aria aperta e che il vano era aperto, che in pochi secondi, con il sacrificio del mio giaccone, non ci sono stati danni ma solo un bello spavento.
Peraltro la 130 e' partita benissimo a benzina.

La mia idea contro il gas e' comunque legata al concetto di originalita'

Re: impianto a gas si o no ?

Inviato: 27 feb 2005, 18:24
da The Long Distance Runner
Per quanto riguarda la mia Beta, mi sono sempre rifiutato anche solo di pensare di mettervi l'impianto a gas. Certo, io sono di L'Aquila, qui problemi di inquinamento dell'aria proprio non ne abbiamo, quindi di leggi restrittive della circolazione per ora, finchè sono affidate alle autonomie regionali, non se ne parla...

Il caso di molti di voi, invece, che abitano in Città dove le restrizioni ci sono eccome, forse un pensiero bisognerebbe farlo... Certo, è verissimo, non è per niente bello mettere il GPL su un'auto come la Beta, è quasi dissacrante, ma l'alternativa quale sarebbe? Lasciarla marcire in un garage? A questo punto bisognerebbe vedere, dati sulle restrizioni alla mano, cosa effettivamente garantisce la maggiore sopravvivenza dell'auto. Penso che per noi appassionati, il problema vero stia là...

Re: impianto a gas si o no ?

Inviato: 28 feb 2005, 13:34
da civas
Anche io credo che un impianto a gas non si addica particolarmente ad un'auto d'epoca, però effettivamente potrebbe essere un buon modo per rendere le nostre amate economiche ed ecologiche in un colpo solo. Inoltre un impianto a gpl di buona qualità rende il motore più morbido senza penalizzare le prestazioni (le differenze sono apprezzabili solo con un cronometro...) e sfruttandolo di meno ne aumenta la durata. Avete mai provato a confrontare lo stato dell'olio motore su un'auto a benzina ed una a gpl? Sulla seconda sembra sempre appena cambiato tanto è pulito...
Insomma, se abitassi in un luogo altamente inquinato ci farei più di un pensiero.
Saluti
Civas