Pagina 1 di 1
specchietti cromati prima /seconda serie
Inviato: 22 feb 2005, 10:46
da federico
Problemino rivolto a tutti coloro che hanno gli specchietti esterni cromati a goccia: io li ho smontati per cambiare lo specchio, e lo snodo sferico inferiore non ne vuole più sapere di essere stabile...ogni volta che chiudo la porta si ammosciano e non si vede più un tubo dal posto di guida.
é da premettere che la vite di fissaggio inferiore è stretta alll'inverosimile, e le boccoline sferiche sono una di nylon e una metallica (non chiedetemi perchè sono diverse), ma in entrambi i casi non fanno il loro dovere...
Devo aggiungere anche che un alberino con gli snodo (lo stelo) è originale cromato, mentre l'altro l'ho rifatto in 316 dal pieno: in teoria per aumentare l'attrito di quello in acciaio inox potrei smerigliare la sfera grossolanamente, oppure bulinarla per per ottenere delle cave con bave che facciano attrito, ma per l'altra non so che fare: pensavo a due pezzi di carta abrasiva molto piccoli voltati affacciati sulla parte liscia e messi tra sfera e boccolina sferica, ma non ci credo molto...
a qualcuno è capitato un problema del genere? avete qualche soluzione da suggerire ad un uomo costretto a voltarsi ogno volta per guardare dietro?....
Grazie e alla prossima,
Federico
Re: specchietti cromati prima /seconda serie
Inviato: 22 feb 2005, 11:59
da Pierluigi T.
Perchè non fai un forellino filettato e ci applichi un grano con Testa Incassata che resti a filo ?
Oppure potresti bloccare lo snodo con un po' di pasta tipo loctite .
Ciao
Pierluigi
Re: specchietti cromati prima /seconda serie
Inviato: 22 feb 2005, 14:24
da federico
ci avevo pensato anche io, ma il foro filettato lavorerebbe sulla piattina di bloccaggio che non è granchè...oltretutto il sistema dovrebbe fiunzionare senza bloccaggi meccanici, perchè la comodità sta proprio nei gradi di libertà del piano dello specchietto che si ottengono combinando 2 snodi sferici... vorrei, almeno come primo tentativo, salvaguardare questa caratteristica....
Re: specchietti cromati prima /seconda serie
Inviato: 23 feb 2005, 11:39
da Emanuele
Ma non riesci a spessorare la linguetta di ferro con la vite per il serraggio e con lo snodo in plastica, in modo da aumentare la pressione sulla sfera dello snodo? Stranamente anche gli specchi della mia hanno questo elementino di differenti materiali..
Re: specchietti cromati prima /seconda serie
Inviato: 23 feb 2005, 13:25
da federico
il problema è che, essendo la piattina avvitata da una sola parte,(mentre dall'altra è libera, semplicemente alloggiata con una cava semicirconferenziale in un rialzo rotondo che fa da battuta)anche spessorandola e tirando la vite come un forsennato (avvitatore elettrico con modalità di avvitamento in coppia al massimo del valore...)lo snodo non rimane stabile...dal mio punto di vista lì il giochino è una questione si attrito, di adesione sulle superficie sferiche...pensandoci ieri sera mi è venuto in mente di mettere della pasta abrasiva sulle superficie che fanno da snodo...chissà che non funzioni...siamo però in un campo che definire empirico è quantomeno riduttivo.....
Re: specchietti cromati prima /seconda serie
Inviato: 24 feb 2005, 00:20
da Francesco vellucci
Ciao a tutti.
la mia beta ha gli specchi cromati piatti e con la velocita' si spostavano, in particolare il destro che per tale motivo mia moglie chiama "Dumbo".....
ho risolto il problema spessorando la boccolina di nailon con adesivo bicomponente, fissando poi il tutto, dopo un ora di asciugatura, senza stringere troppo la vite.
la colla ancora morbida ha preso la forma della sfera. dopo due giorni ho stretto la vite..... et voila' Dumbo non vola piu' !
Re: specchietti cromati prima /seconda serie
Inviato: 24 feb 2005, 07:57
da federico
Comunico che l'idea della carta abrasiva è una boiata, quindi che avesse il problema la tralasci come possibile soluzione...l'idea giusta è però quella (provata ieri sera) di forare e filettare il rialzo rotondo che fa da batturta e stringere la piattina con due viti, che lavorano sulla sfera stringendola da due parti...unico accorgimento è che la vite deve rientrare un po' dal filo della base per non interferire con la base di fissagio sulla portiera...sto cercando la vite adatta, ma siamo sulla strada giusta.....
Re: specchietti cromati prima /seconda serie
Inviato: 25 feb 2005, 22:53
da Francesco vellucci
Certo la tua idea e' risolutiva, ma non e' che cosi' blocchi la possibilita' di spostamento del tutto, intendo dire che se per caso qualcuno ti da una botta allo specchio potrebbe romperne il gambo o peggio fare leva e strapparlo dalla porta ?
Non vorrei soffrire di cassandrismo, ma con i miei specchi piatti il rischio e' reale !
Re: specchietti cromati prima /seconda serie
Inviato: 28 feb 2005, 07:49
da federico
Non credo, perchè comunque la reazione, nel caso che indichi tu, la farebbe l'estremità della corsa dello snodo sferico...credo che controindicazioni non ce ne siano, e oltretutto non è mai stato così stabile lo specchietto....