Tappo coppa olio e scolo liquido di raffreddamento Lampredi 1600
Tappo coppa olio e scolo liquido di raffreddamento Lampredi 1600
Stamane ho dato inizio al tagliando fai-da-te alla mia HPE, cominciando col cambio di olio e filtro.
Tutto bene senonchè mi aspettavo di trovare, e dover rimettere, una guarnizione al tappo della coppa olio: invece nulla, nè ho capito dove eventualmente avrei potuto metterla. Vi risulta?
Ho poi individuato i tappi di scolo dell'olio del cambio, mentre - stranamente - non sono riuscito a trovare quello del radiatore (che stando al libretto dovrebbe essere oltre modo visibile nella parte anteriore subito dopo la staffa di sollevamento), e quello 'sul lato destro del gruppo cilindri'. Mi sapete dare una dritta, o eventualmente suggerire una procedura alternativa per scaricare il liquido di raffreddamento (chessò, stacando un qualche tubo nel cofano motore)?
Tutto bene senonchè mi aspettavo di trovare, e dover rimettere, una guarnizione al tappo della coppa olio: invece nulla, nè ho capito dove eventualmente avrei potuto metterla. Vi risulta?
Ho poi individuato i tappi di scolo dell'olio del cambio, mentre - stranamente - non sono riuscito a trovare quello del radiatore (che stando al libretto dovrebbe essere oltre modo visibile nella parte anteriore subito dopo la staffa di sollevamento), e quello 'sul lato destro del gruppo cilindri'. Mi sapete dare una dritta, o eventualmente suggerire una procedura alternativa per scaricare il liquido di raffreddamento (chessò, stacando un qualche tubo nel cofano motore)?
Re: Tappo coppa olio e scolo liquido di raffreddamento Lampredi 1600
Ludo ha scritto:
> Mi sapete dare una dritta, o eventualmente
> suggerire una procedura alternativa per scaricare il liquido
> di raffreddamento (chessò, stacando un qualche tubo nel
> cofano motore)?
Per essere più chiaro: il liquido credo di poterlo scaricare abbastanza agevolmente staccando uno o entrambi i manicotti radiatore, ma senza individuare almeno uno dei tappi di scolo diventa difficile fare lo spurgo dell'aria...oddio, nulla di gravissimo, però meglio farlo...
> Mi sapete dare una dritta, o eventualmente
> suggerire una procedura alternativa per scaricare il liquido
> di raffreddamento (chessò, stacando un qualche tubo nel
> cofano motore)?
Per essere più chiaro: il liquido credo di poterlo scaricare abbastanza agevolmente staccando uno o entrambi i manicotti radiatore, ma senza individuare almeno uno dei tappi di scolo diventa difficile fare lo spurgo dell'aria...oddio, nulla di gravissimo, però meglio farlo...
Re: Tappo coppa olio e scolo liquido di raffreddamento Lampredi 1600
Dovresti trovare un foro filettato chiuso con una vite a testa esagonale sul condotto acqua che parte dal fondo del radiatore : io il liquido di raffreddamento lo scarico da lì.
Il tappo di scarico dell'olio dovrebbe avere una guarnizione tipo rondella in rame molto fine .
Il tappo di scarico dell'olio dovrebbe avere una guarnizione tipo rondella in rame molto fine .
Re: Tappo coppa olio e scolo liquido di raffreddamento Lampredi 1600
Pierluigi T. ha scritto:
> Dovresti trovare un foro filettato chiuso con una vite a
> testa esagonale sul condotto acqua che parte dal fondo del
> radiatore : io il liquido di raffreddamento lo scarico da lì.
Ti ringrazio per il supporto tecnico: il fatto è che ieri, da sotto, non sono riuscito a vedere o trovare alcunchè sul fondo del radiatore, che anzi mi risultava coperto dalla parte inferiore del musetto (dove c'è la staffa di sollevamento). Proverò a guardare da un'altra angolazione...
> Il tappo di scarico dell'olio dovrebbe avere una guarnizione
> tipo rondella in rame molto fine.
Mah, io mi sono studiato attentamente sia il tappo sia la sede e davvero non ho trovato alcuna possibilità di inserire una guarnizione, che del resto non c'era nemmeno sopra: nè l'una nè l'altra hanno sporgenze atte a trattenerla...boh! Controllerò innanzitutto se il tappo tiene...
> Dovresti trovare un foro filettato chiuso con una vite a
> testa esagonale sul condotto acqua che parte dal fondo del
> radiatore : io il liquido di raffreddamento lo scarico da lì.
Ti ringrazio per il supporto tecnico: il fatto è che ieri, da sotto, non sono riuscito a vedere o trovare alcunchè sul fondo del radiatore, che anzi mi risultava coperto dalla parte inferiore del musetto (dove c'è la staffa di sollevamento). Proverò a guardare da un'altra angolazione...

> Il tappo di scarico dell'olio dovrebbe avere una guarnizione
> tipo rondella in rame molto fine.
Mah, io mi sono studiato attentamente sia il tappo sia la sede e davvero non ho trovato alcuna possibilità di inserire una guarnizione, che del resto non c'era nemmeno sopra: nè l'una nè l'altra hanno sporgenze atte a trattenerla...boh! Controllerò innanzitutto se il tappo tiene...
Re: Tappo coppa olio e scolo liquido di raffreddamento Lampredi 1600
Ludo ha scritto:
> fondo del radiatore, che anzi mi risultava coperto dalla
> parte inferiore del musetto (dove c'è la staffa di
> sollevamento).
A questo proposito: riesci a darmi, più o meno, le coordinate del tappo rispetto alla suddetta staffa?
> fondo del radiatore, che anzi mi risultava coperto dalla
> parte inferiore del musetto (dove c'è la staffa di
> sollevamento).
A questo proposito: riesci a darmi, più o meno, le coordinate del tappo rispetto alla suddetta staffa?
Re: Tappo coppa olio e scolo liquido di raffreddamento Lampredi 1600
Ciao Ludo, non so se hai già risolto il tuo problema, ma per l' olio ci sono tappi con o senza guarnizione; di solito, se c'è, è in un materiale tenero tipo l'alluminio. Sulla Beta non ricordo bene, ma se non sbaglio il bullone è conico, e di conseguenza non richiede guarnizione. Se invece è piatto, metti pure una rondella di alluminio. E' possibile che l'eventuale guarnizione sia caduta nell'olio scaricato? Ciao,Maurizio.
Re: Tappo coppa olio e scolo liquido di raffreddamento Lampredi 1600
Confermo che il tappo dell'olio è conico, quindi non necessita di guarnizione...mi ricordo che anche io, la prima volta, non ho trovato la guarnizione che mi aspettavo....alla fine è anche meglio... è molto difficile che un conico perda, non così per i tappi con guarnizione...parola di manutentore impianti idraulici a 220 bar....
Re: Tappo coppa olio e scolo liquido di raffreddamento Lampredi 1600
Grazie mille ad entrambi!
Re: Tappo coppa olio e scolo liquido di raffreddamento Lampredi 1600
Confermo ankio, non c'è guarnizione e il tappo è conico.
FAcevo confusione con la Fulvia.
cia
FAcevo confusione con la Fulvia.
cia
Re: Tappo coppa olio e scolo liquido di raffreddamento Lampredi 1600
Eh...beato te che puoi avere simili confusioni! 
