H.P.Executive a casa!

Mercatino
Gallery
Ludo

H.P.Executive a casa!

Messaggio da leggere da Ludo »

Puff...è stata lunga ma ce l'abbiamo fatta!
Lunga non per demerito dell'HPE ma dell'assicurazione, che per un problema tecnico ovviamente mai capitato prima d'ora ci ha lasciato ore nel ferrarese (dove si trovava l'auto) ad aspettare la copertura provvisoria, al che alle 16.30 (dalle 11!) abbiamo deciso di partire senza tagliando e per fortuna ci e' andata bene. Aggiungete l'acqua a catinelle durante tutto il giorno e capirete come il primo viaggio non sia stato esattamente rilassante...
L'HPE mi ha comunque stupito per la sicurezza e il confort con la quale si è sciroppata 250 km di autostrada a 120-130 km/h sotto l'acqua, senza aver ricevuto altro intervento che un rabbocco d'olio e Paraflu, una batteria nuova (la Bosch 55Ah c'è stata senza problemi) e 4 gomme nuove Goodyear NCT5 185/65 HR 14. Davvero non ho avuto alcun problema nè di visibilità nè di sicurezza o
Certo c'è qualche magagna a cui porre rimedio al più presto:
- pastiglie posteriori finite
- tergicristallo che funziona _solo_ alla seconda velocità (ne ha 3, vero? Di cui un'intermittenza...possibile diagnosi e soluzione?)
- alternatore che fatica a caricare la batteria (con voltmetro che scende al limite della zona verde e tenue accensione della spia) quando si accende il ventilatore del riscaldamento insieme ai tergicristalli (anche qui, possibile diagnosi? Magari il difetto sta proprio nel comando tergi, o più banalmente c'è da pulire le spazzole ecc.)
- facendo qualche curva (non autostradale) specie a sinistra, un lieve "uuuuu" che mi fa sospettare un cuscinetto andato;
- un sinistro "sgnec-sgnec" rilasciando la frizione in particolare con le marce basse (non proviene dal pedale, eh, o meglio quello fa un altro cigolio...): spero la frizione stessa non sia da buttare (ma credo possa durare ancora un po') e, soprattutto, di non aver sorprese dai supporti motore (il cambio però non si muove);
- infiltrazioni d'acqua dai finestrini posteriori (possibile fossero "soltanto" non perfettamente chiusi, oppure le guarnizioni da sistemare?
- un paio di lampadine (abbagliante destro e luce targa) da cambiare e interni, come dicevo già dopo il primo esame, da sottoporre ad accurato lavaggio e da risistemare in alcuni punti.

Ok, con questo vi lascio, Domani spero gia' di poterla portare dal meccanico per un primo consulto. Pant!
Ludo

Re: H.P.Executive a casa!

Messaggio da leggere da Ludo »

P.S. Tra le magagne aggiungo la lampadina di sinistra del contagiri bruciata (se non erro, nel cruscotto dovrebbero esserci 2 lampadine per ognuno dei due strumenti principali, più una per ognuno di quelli secondari, sbaglio?)
Ludo

Re: H.P.Executive a casa!

Messaggio da leggere da Ludo »

Aggiornamento dopo le ulteriori verifiche odierne:

> - tergicristallo che funziona _solo_ alla seconda velocità

In realtà ho notato che anche le altre due (intermittenza e velocità rapida) funzionano, a patto di tenere la leva tirata verso di sè come azionando il tergivetro. Credo, quindi, si tratti di un contatto o malfunzionamento dell'interruttore, sperando di non doverlo sostituire e, nel caso, che sia facilmente reperibile.


> - alternatore che fatica a caricare la batteria (con
> voltmetro che scende al limite della zona verde e tenue
> accensione della spia) quando si accende il ventilatore del
> riscaldamento insieme ai tergicristalli

Mi han detto degli ex-Betisti su IDA che la cosa è normale sulle Beta, non è un difetto. Meglio così.


> - un sinistro "sgnec-sgnec" rilasciando la frizione in
> particolare con le marce basse (non proviene dal pedale, eh,
> o meglio quello fa un altro cigolio...):

Ecco, qui ho notato che il gnic-gnic si avverte anche all'avviamento col cambio in folle, il che rende verosimile l'ipotesi, avanzata su IDA, che si tratti "semplicemente" di una giunzione dello scarico un po' lasca.


> - infiltrazioni d'acqua dai finestrini posteriori (possibile
> fossero "soltanto" non perfettamente chiusi, oppure le
> guarnizioni da sistemare?

Provo intanto a stringere meglio la viteria dei finestrini stessi e a lubrificare le guarnizioni.


> interni, come dicevo già dopo il primo esame, da
> sottoporre ad accurato lavaggio e da risistemare in alcuni
> punti.

Ho contattato un paio di lavaggi professionali, ma ovviamente occorre attendere climi un po' migliori, e uno ora va in ferie...
Quanto agli interni, ad un primo esame pare che la serratura del cassetto portaoggetti sia integra e funzionante, sembrerebbe che chieda solo di essere riavvitata...ho un po' di timore che poi però non si riapra :-)
Inoltre ho sbloccato interamente la regolazione dello schienale guida, che ieri restava troppo disteso.


> Domani spero gia' di poterla
> portare dal meccanico per un primo consulto.

No, niente meccanico per ora: appena ho un po' di tempo le faccio un maxi-tagliando fai da te, dal meccanico ci vado solo dopo :-)
Impressionante, comunque, la facilita' di avviamento a freddo pur con questo clima rigido e piovoso che dovrebbe mettere a dura prova l'accensione...
Pierluigi T.

Re: H.P.Executive a casa!

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Innanzitutto complimentissimi . Il primo viaggio non si scorda mai e mi torna in mente il mio Milano-Conegliano di 3 anni fa (proprio di questo periodo..) .

> > - alternatore che fatica a caricare la batteria (con
> > voltmetro che scende al limite della zona verde e tenue
> > accensione della spia) quando si accende il ventilatore del
> > riscaldamento insieme ai tergicristalli
> Mi han detto degli ex-Betisti su IDA che la cosa è normale
> sulle Beta, non è un difetto. Meglio così.
* Confermo, fa così anche sulla mia ma senza dare nessun problema reale. Conviviamoci ..

> > - un sinistro "sgnec-sgnec" rilasciando la frizione in
> > particolare con le marce basse (non proviene dal pedale, eh,
> > o meglio quello fa un altro cigolio...):
> Ecco, qui ho notato che il gnic-gnic si avverte anche
> all'avviamento col cambio in folle, il che rende verosimile
> l'ipotesi, avanzata su IDA, che si tratti "semplicemente" di
> una giunzione dello scarico un po' lasca.
* Probabile dalla descrizione.

> Impressionante, comunque, la facilita' di avviamento a freddo
> pur con questo clima rigido e piovoso che dovrebbe mettere a
> dura prova l'accensione...
* Vuol dire che il motore ha ancora una ottima compressione .
Beta1300

Re: H.P.Executive a casa!

Messaggio da leggere da Beta1300 »

Ciao, è la prima volta che scrivo su questo forum (che trovo veramente molto interessante), ho due Beta 1300 (S3 e S4) e posso confermare anch' io che la spia dell' altrenatore che si accende tenuemente con l' utilizzo del ventilatore è una cosa normale, un difettuccio congenito trascurabile; i cuscinetti anteriori o gli omocinetici sono abbastanza delicati, su una delle mie Beta sono rumorosi(l' altra non fa testo perchè ha 13000 km...che culo!); per i fari abbaglianti, una cosa talmente ovvia che a volte non si considera(è capitato a me mezz' ora prima della revisione, con conseguente panico da mancanza di ricambio), è il collegamento dei connettori sul retro della cuffia, che con il tempo diventano un pò laschi, basta stringerli un pò con una pinza.Ciao e alla prossima.
Rena (Lancia Prisma)

13.000 km!!!

Messaggio da leggere da Rena (Lancia Prisma) »

Complimenti per la beta 1.300 da 13.000 km, che se vogliamo è un po' cugina della mia Prisma 1.3 che ho preso a mia volta per puro caso e fortuna quando ne aveva 13.190: di che versione si tratta?

Grazie e buon 2005 in Lancia.
Renato.
Beta1300

Re: 13.000 km!!!

Messaggio da leggere da Beta1300 »

Ciao, è una S3 beige, del 1980, 1300. E' stata venduta dallo storico concessionario Lancia Torresini di Padova ad un ingegnere che subito dopo ha ricevuto l' auto di rappresentanza dalla sua azienda, e così ha parcheggiato la Beta in uno di quei piccoli garage sotterranei a pagamento, con una trentina di posti, di proprietà del concessionario da cui l' ho acquistata, il quale ha così potuto darmi tutte le garanzie che volevo sull' autenticità dei Km in quanto l' ha sempre avuta sotto gli occhi dal 1980. Poi questo ingegnere non sapeva più cosa farsene, e nel 2003, al posto di pagare al garagista/concessionario due anni di affitto arretrato, ha proposto a quest' ultimo la Beta come pagamento. Così la giovane vecchietta è finita nel piazzale antistante la concessionaria. Avendo io già da tempo una Coupè 1300 S4 ,passando mi sono fermato più per curiosità che per altro. Quando mi ha detto che la macchina aveva 13000 Km, ho pensato ai 13000 Km tipici dei concessionari, cioè magari 113000 o giù di lì, ma poi mi sono dovuto ricredere, e, trattando un pò ora è nel mio garage...
Mino

Re: 13.000 km!!!

Messaggio da leggere da Mino »

Complimenti ad entrambi per avere delle Lancia da collezione con soli 13.000km !! Credo siate gli unici in Italia .
Volevo invece chiedere a Beta1300 se le 1300 quarta serie avevano i paraurti grandi come le 1600 e le 2000i.e. oppure se avevano ancora i paraurti piccoli delle Terza serie ?

Ciao e buon anno
Mino
Beta1300

Re: 13.000 km!!!

Messaggio da leggere da Beta1300 »

Ciao, le mie due Beta hanno gli stessi paraurti, quelli piccoli con la gomma zigrinata; le due Beta sono esteticamente uguali tranne per la calandra. C' è uno spazio all' interno del sito dove si possono mostrare le foto?
Beta1300

Re: 13.000 km!!!

Messaggio da leggere da Beta1300 »

E la tua Prisma che storia ha avuto?
Rispondi

Torna a “Beta”