surriscaldamento olio
Inviato: 26 feb 2005, 23:05
Ciao a tutti,
ho deciso di "lavorare" un po' sul mio fanalino .....quindi lucidatua condotti aspirazione e scarico, collettore aspirazione, bielle,albero motore, alleggerimento volano ed equilibratura di quest'ultimo con le altre parti facenti parte del basamento e dulcis in fundo.....l'ormai leggendario scarico by CARLO HF!!!!
Ecco il quesito: ho ricevuto 2 pareri diametralmente opposti, riguardo a questa "operazione"
il primo dice che la lucidatura delle parti in movimento da me effettuato rende necessaria l'installazione del radiatore olio in quanto provoca il suo surriscaldamento .
Il secondo (quello che io istintivamente sarei disposto a sostenere) l' esatto contrario, dice infatti che in alcune gr4 veniva addirittura tolto( naturalmente parlo delle prima serie che lo montavano in origine) in quanto grazie ad un minore attrito l'olio non presentava più i problemi noti a tutti i possessori di 1600HF seconda serie
Grazie a tutti coloro che mi vorranno consigliare...
gabriele
ho deciso di "lavorare" un po' sul mio fanalino .....quindi lucidatua condotti aspirazione e scarico, collettore aspirazione, bielle,albero motore, alleggerimento volano ed equilibratura di quest'ultimo con le altre parti facenti parte del basamento e dulcis in fundo.....l'ormai leggendario scarico by CARLO HF!!!!
Ecco il quesito: ho ricevuto 2 pareri diametralmente opposti, riguardo a questa "operazione"
il primo dice che la lucidatura delle parti in movimento da me effettuato rende necessaria l'installazione del radiatore olio in quanto provoca il suo surriscaldamento .
Il secondo (quello che io istintivamente sarei disposto a sostenere) l' esatto contrario, dice infatti che in alcune gr4 veniva addirittura tolto( naturalmente parlo delle prima serie che lo montavano in origine) in quanto grazie ad un minore attrito l'olio non presentava più i problemi noti a tutti i possessori di 1600HF seconda serie
Grazie a tutti coloro che mi vorranno consigliare...
gabriele