Pagina 1 di 1
Ferma da quindici anni: che fare?
Inviato: 23 lug 2004, 11:50
da Simone
Gentili amici,
ringraziandovi per avere risposto ai miei quesiti precedenti, ve ne pongo un altro.
Un amico mi ha parlato di una Beta coupé prima serie che forse è in vendita, auto che io non ho visto e di cui so praticamente nulla. Sostiene che di carrozzeria sia in ottime condizioni, senza bolli nè fioriture di ruggine (o almeno sono molto nascoste, perchè l'ha vista un po' di corsa e me ne ha parlato altrettanto velocemente).
Il problema è che la macchina è ferma dal 1989. A quanto mi ha detto sembra che sia comunque stata accesa nel frattempo (altrimenti sarebbe praticamente da buttare), anche se non si è quasi mai mossa.
Ciò che vi chiedo, compatibilmente col fatto che ovviamente neanche voi avete visto l'auto, è questo: quali problemi potrebbe presentare un'auto del genere, oltre alle gomme ovalizzate? Quanto si dovrà spendere, suppergiù, per rimetterla in sesto, dando per scontato che non abbia niente di "rotto" ma solo una meccanica inutlizzata da anni? Cosa bisognerà sicuramente sostituire per avere una macchina quantomeno sicura (ad un mio amico si è rotto un braccetto delle sospensioni mentre stava viaggiando, e questo mi ha messo un po' di fifa...)?
Grazie per le risposte che potrete darmi, soprattutto visto che sono stato un po' lacunoso...
A presto!
Simone
Re: Ferma da quindici anni: che fare?
Inviato: 23 lug 2004, 13:35
da federico
quasi sicuramente avrà tracce di ruggine sui passarouta posteriori, vicino all'attacco delle sospensioni..io le ho rilevate, pur lavorando su macchine apparentemente in ottime condizioni, sia sulla mia spider, sia sulla coupè che è servita da fonte di pezzi di ricambio...per accertartartene, devi rimuovere i sedili posteriori e i pannelli, altrimenti (ma hai una visuale peggiore) scostare la tappezzeria baule... come molti più esperti di me in quasto forum ti diranno, occhio ai freni e alle loro condizioni, e ai segni di corrosione sul telaietto supporto motore, sui sottoporta e negli angoli del parabrezza...
te lo dice un che sono due anni che ci lavora dietro, ci vuole un attimo a spendere un sacco di soldi per rattoppare un esemplare discreto...cerca, cerca, molto probabilmente, se proprio una beta deve essere(e io sono decisamente d'accordo che lo sia...) esiste una beta migliore, che a torta finita ti costerà meno dell'eventuale restauro...se poi ti diverti a "topiccare", quale occasione migliore se non farlo trapiantando una beta con pezzi di un'altra? io l'ho fatto e lo sto tuttora facendo, non ti dico il divertimento e la soddisfazione....la mia spider sta lentamente progredendo verso condizioni di originalità e (a mio avviso) di bellezza incomparabili rispetto alle condizioni di acquisto...
insomma, ho fatto prima l'avvocato del diavolo, poi il sostenitore sfegatato...l'importante che sia un'altra beta in giro, magari da vedere al prossimo raduno LCT....
Hai tutto il mio appoggio,
buona beta e alla prossima,
Federico
Re: Ferma da quindici anni: che fare?
Inviato: 23 lug 2004, 21:50
da matteo
Se la carrozzeria è in ottime condizioni e solo il motore ha bisogno di essere rimesso in sesto potrebbe valere la pena di sistemarla, tanto più se si trattasse di una 1800 cc molto rara. A seguito di una sosta così lunga potrebbero essersi incollate le fasce elastice ai cilindri o comunque essersi "rilassate" per cui si renderà quasi certamente necessario aprire il motore, anche la guarnizione della testa potrebbe essersi rovinata, cetamente andranno sostituite le cinghie e tutti i liquidi. Anche l'impianto frenante potrebbe necessitare di una revisione, comunque ripeto, se si tratta di una S1 1800cc con carrozzeria in ordine e motore da rifare ad un prezzo modico (max 800 euro) il recupero vale la pena.
Re: Ferma da quindici anni: che fare?
Inviato: 25 lug 2004, 15:22
da Davide
Salve Simone.
Riguardo alle tue domande ti posso dare alcuni consigli in quanto la mia Beta del 75,quando l'ho acquistata, presentava le caratteristiche da te descrittte: auto quasi immacolata dal punto di vista carrozzeria (fidati è la cosa da considerare maggiormente), meccanica ferma da circa 10 anni ma in ordine. Innanzi tutto se non pensi di eseguire tu i lavori di meccanica necessari abbi la cortezza di trovare il meccanico giusto per questo , mi spigo: trova qualcuno ch e ci possa lavorare con pazienza e passione, che possa quindi revisionare ciò che si può infatti i meccanici diciamo attuali tendono a sostituire tutto il possibile per questioni di costo di manodopera, ci vuole un vero artigiano della meccanico magari di una certa età in modo che conosca bene il motore Fiat degli anni 70. Così facendo egli saprà bene dove mettere le mani e riuscirà a prevenire eventuali futuri problemi.
Per quel che riguarda lo specifico concordo in pieno con quanto detto dall'amico Matteo.Controlla bene la distribuzione nonchè il carburatore.Io inoltre ho sostituito anche i condotti del circuito di raffreddamento in quanto il liquido dopo così tanti anni nei tubi può averli quasi del tutto mangiati, ho sostuito anche l'elettrovalvola della ventola. Il motorino dia vviamento avrà sicuramente le spazzole ossidate e la frizione potrebbe essere incollata. Comunque non ti spaventare , dopo un pò di "collaudi" la meccanica della beta è affidabilissima e robusta.Telo dice uno che usa l'auto spessissimo e che non è mai rimasto in panne dopo trenta anni da la sua costruzione! Buona fortuna! Davide.
Re: Ferma da quindici anni: che fare?
Inviato: 25 lug 2004, 15:27
da Davide
A proposito dei costi io ho speso circa 1800€, gomme comprese, per avere un'auto paragonabile ad un'ipotetico nuovo. Davide.
Grazie ragazzi
Inviato: 26 lug 2004, 10:48
da Simone
Volevo innanzitutto ringraziare tutti per i consigli (e chi ha qualcosa da aggiungere si faccia avanti, anche perchè fino a settembre ovviamente dovrò acantonare ogni desiderio). Spero di non spaventarmi troppo...
In questo forum (che frequento, anche se con pochissimi interventi, da tempo) non vedo nessuno che "se la tira" o persone che passano il tempo a vantare la macchina più bella di quella degli altri; situazione che, vi assicuro, è diffusissima nel 99% degli hobby.
Grazie ancora e complimenti!
Ciao
Simone