Potenza della Delta HF16T
Potenza della Delta HF16T
Altra cosa che gradirei sapere è il numero di giri massimo oltre il quale riuscite a cambiare marcia prima che la spinta del motore decada. Qualche tempo fa non riuscivo a superare 4700 giri/min, poi mi sono accorto che le valvola termostatica apriva a temperatura troppo bassa e che il tubetto che invia acqua calda al corpo farfallato era otturato dalla ruggine. Attualmente tutte le tubazioni metalliche dell’impianto di raffreddamento della mia Delta, sono state ricostruite in acciaio inossidabile. Inoltre, la disposizione di quei grovigli di tubi di acqua, aria, olio e benzina è stata modificata per ottenere una migliore accessibilità e soprattutto ispezionabilità. In ogni caso, attualmente, il motore smette di spingere sopra i 5700 giri/min, vi sarei grato se mi diceste qualcosa in merito.
Re: Potenza della Delta HF16T
mah, tutte ste modifiche... la mia HF turbo del '92 ha quasi 150.000 Km ed è tutta originale, senza darmi il minimo problema. Te la farei provare solo per vedere se dubiteresti ancora della potenza.
Sulla tua in terza marcia le ruote slittano?
Sulla tua in terza marcia le ruote slittano?
Re: Potenza della Delta HF16T
Gentile Enzo, di delta HF16T ne ho possedute due e provate 4, tre di queste spingevano fino a 5700 giri min, una del 1988 spingeva fino a 6900 giri min in salita con tre persone dentro. La mia delta ha il motore assolutamente normale, tranne vari accorgimenti funzionali che non incidono sulla potenza.
Io vorrei solo sapere i vostri motori fino a che regime spingono per cercare di capire se il mio funziona bene ho ha qualche problema di messa a punto che non ho scoperto finora.
Io vorrei solo sapere i vostri motori fino a che regime spingono per cercare di capire se il mio funziona bene ho ha qualche problema di messa a punto che non ho scoperto finora.
Re: Potenza della Delta HF16T
Giuseppe B ha scritto:
>
>....una del 1988
> spingeva fino a 6900 giri min in salita con tre persone
assolutamente anomalo.
Io non ho una 1600 turbo, ma se per spinta si intende che conviene insistere con i giri, 5700 mi sembra il valore corretto per questo tipo di vettura, oltre assolutamente no.
GiovanniT
>
>....una del 1988
> spingeva fino a 6900 giri min in salita con tre persone
assolutamente anomalo.
Io non ho una 1600 turbo, ma se per spinta si intende che conviene insistere con i giri, 5700 mi sembra il valore corretto per questo tipo di vettura, oltre assolutamente no.
GiovanniT
Re: Potenza della Delta HF16T
ciao enzo ho una delta 1.6 HF turbo del '90 (103KW). l'ho acquistata da poco e visto che mi sembri esperto volevo chiederti se sai suggerirmi qualche metodo per verificare che tutto funzioni nella maniera corretta (e che ad esempio il turbo non necessiti di una revisione) grazie ciao
Re: Potenza della Delta HF16T
fabio ha scritto:
> (e che ad esempio il
> turbo non necessiti di una revisione) grazie ciao
lo capisci subito dal manometro, la pressione deve andare su regolarmente, in maniera piu' elevata possibile fino a stabilizzarsi su un determinato valore e il manometro sembra che abbia la lancetta inchiodata e soprattutto non ballare un po su un po giu'.
quanti km ha il motore?
GiovanniT
> (e che ad esempio il
> turbo non necessiti di una revisione) grazie ciao
lo capisci subito dal manometro, la pressione deve andare su regolarmente, in maniera piu' elevata possibile fino a stabilizzarsi su un determinato valore e il manometro sembra che abbia la lancetta inchiodata e soprattutto non ballare un po su un po giu'.
quanti km ha il motore?
GiovanniT
Re: Potenza della Delta HF16T
GiovanniT ha scritto:
>
> che abbia la lancetta inchiodata e soprattutto non ballare un
> po su un po giu'.
mi spiego meglio, sopratutto nelle marce alte, quando arriva al massimo, deve essere ferma
GiovanniT
>
> che abbia la lancetta inchiodata e soprattutto non ballare un
> po su un po giu'.
mi spiego meglio, sopratutto nelle marce alte, quando arriva al massimo, deve essere ferma
GiovanniT
Re: Potenza della Delta HF16T
Guarda, la mia Delta l'ho portata al limite una sola volta, in quinta, e superava di pochissimo i 6000 giri/min e comunque dipende sempre se sei in salita o in discesa, oppure se c'è vento nella direzione contraria.
Re: Potenza della Delta HF16T
Comunque considera che l'impianto di alimentazione invecchia col tempo: corpo farfallato si sporca, iniettori si sporcano, condotti della testa si sporcano, sensori di pressione cominciano a degenerarsi, sensori di temperatura anche, ecc...
questi incidono molto.
questi incidono molto.
Re: Potenza della Delta HF16T
Caro Fabio, senza offese ne cattiverie verso alcuno,
ma secondo te chi è probabile che sia un esperto, chi ha smontato, revisionato, lucidato e migliorato quasi tutti i componenti della Delta, oppure chi afferma di non averlo fatto perchè non è necessario.
Per l'efficienza del turbo, la pressione massima che deve indicare il manometro senza che il pedale dell'acceleratore sia premuto a fondo deve essere 0,65 bar. Premendo a fondo il pedale, interviene il dispositivo overboost e la pressione sale a 0,85 bar. Se le cose non vanno in questo modo, non è detto che il gruppo turbocompressore sia inefficiente, potrebbe essere qualche piccolo problema alla valvola pop-off oppure qualche perdita alla tubazione che porta l'aria compressa al corpo farfallato.
Se la pressione è corretta, per verificare lo stato di usura del turbocompressore occorre tenere sotto controllo il consumo di olio. Il massimo previsto è un litro di olio consumato in mille chilometri. Valore comune a molti motori turbocompressi.
ma secondo te chi è probabile che sia un esperto, chi ha smontato, revisionato, lucidato e migliorato quasi tutti i componenti della Delta, oppure chi afferma di non averlo fatto perchè non è necessario.
Per l'efficienza del turbo, la pressione massima che deve indicare il manometro senza che il pedale dell'acceleratore sia premuto a fondo deve essere 0,65 bar. Premendo a fondo il pedale, interviene il dispositivo overboost e la pressione sale a 0,85 bar. Se le cose non vanno in questo modo, non è detto che il gruppo turbocompressore sia inefficiente, potrebbe essere qualche piccolo problema alla valvola pop-off oppure qualche perdita alla tubazione che porta l'aria compressa al corpo farfallato.
Se la pressione è corretta, per verificare lo stato di usura del turbocompressore occorre tenere sotto controllo il consumo di olio. Il massimo previsto è un litro di olio consumato in mille chilometri. Valore comune a molti motori turbocompressi.