Pagina 1 di 1

Impianto GPL su Delta HF1.6T

Inviato: 11 mar 2008, 16:50
da Giuseppe B
Soprassediamo sulle considerazioni che si possono fare sul prezzo della benzina. L’alimentazione a GPL rende più economico l’utilizzo di qualunque vettura senza penalizzarne le prestazioni, a condizione che l’installazione sia eseguita in maniera tecnicamente corretta. 5 fra i più accreditati installatori della mia zona hanno sdegnosamente rifiutato di mettere le mani sulla mia Delta, l’hanno definita “un mare di problemi ed occasione di cattive figure”. Col senno di poi vi confermo che tale atteggiamento era dovuto esclusivamente alla loro ignoranza ed incapacità. Altra cosa assolutamente deprecabile è che, per i non addetti ai lavori, è difficilissimo ottenere informazioni in merito alle caratteristiche dei vari tipi, marche e modelli di impianti. Il fatto che dei personaggi con la terza elementare e dalla dubbia moralità (detti installatori) debbano decidere come deve funzionare una macchina che, per numero ed entità di modifiche, è ormai diventata una mia creazione è assolutamente inaccettabile.
Premesso ciò, se vi può interessare, sulla mia vettura è installato un LOVATO FAST iniezione gassosa multipoint (un iniettore per cilindro) sequenziale (inietta con la sequenza delle fasi di aspirazione) fasata (inietta quando la valvola di aspirazione è aperta). Stando alle informazioni che sono riuscito a raccogliere è l’unico impianto che ha una mappa (numero di giri e pressione al collettore di aspirazione) 10x8 caselle. Ogni casella rappresenta quindi il punto di funzionamento del motore in un certo istante. La centralina legge un valore numerico contenuto nella casella e lo utilizza per calcolare il tempo di apertura dell’iniettore del gas a partire dal tempo di apertura che avrebbe avuto l’iniettore della benzina. Procurandosi un computer portatile e l’attrezzatura per la taratura, si può modificare la carburazione in tempo reale come per le più moderne iniezioni a benzina. Ho adottato due accorgimenti: gli ugelli del gas non sono perpendicolari ai condotti di aspirazione ma sono posizionati dietro gli iniettori benzina con la stessa loro inclinazione. Il numero di giri del motore è prelevato da un apposito sensore che fornisce un segnale compatibile con la ricezione della centralina, in tal modo la mappa è letta in maniera molto precisa. Di solito si raccoglie il segnale inviato al contagiri ma nel caso della delta, questo segnale è asimmetrico nel periodo, quindi l’informazione inviata alla centralina non solo non rappresenta il numero di giri effettivo, ma tale valore presenta oscillazioni anche se il motore ha un n di giri costante. La taratura è realizzata in modo da avere il minimo consumo sotto 3000 giri/min e la massima coppia sopra questo valore. Il risultato è che, viaggiando fra 50 ed 80 Km/h come da limiti di velocità su strade statali, si percorrono tra 9 ed 11 Km/litro di gas liquefatto. Spremendo tutte le prestazioni, non ricordo di essere mai sceso sotto 8 Km/litro. Sulla coppia massima non noto differenze rispetto alla benzina. Sulla potenza massima, la spinta del motore induce a cambiare marcia 200-400 giri/min più in basso rispetto alla benzina, devo cambiare marcia diciamo a 5400 giri/min invece che a 5700. Il problema è che per l’avviamento è comunque necessaria l’alimentazione a benzina, d’altra parte, un impianto GPL a funzionamento pneumatico tradizionale può essere soggetto ad esplosioni negli ampi condotti di aspirazione ed intercooler. Per dare un termine di riferimento molto preciso, vi dico che con il pieno di gas nel serbatoio toroidale posto nel vano della ruota di scorta, percorro circa 250 Km. Se qualcuno è riuscito a fare meglio soprattutto con impianto tradizionale, gradirei saperlo. Se vi interessano altri dettagli, sono a disposizione.

Re: Impianto GPL su Delta HF1.6T

Inviato: 19 mar 2008, 22:16
da Luca S.
Io sulla mia HF avevo montato un impianto tradizionale e con la bombola toroidale nel vano ruota di scorta facevo 300 km. Il percorso : 80% extraurbano - 20% città.
Ciao.

Re: Impianto GPL su Delta HF1.6T

Inviato: 20 mar 2008, 06:33
da GiovanniT
interessante,
sai dirci altro?
consumo (la bombola quanti litri conteneva?) , prestazioni, differenza con l'alimentazione a benzina (prima e dopo l'impianto), noie, altre cose?
ciao,
GiovanniT

Re: Impianto GPL su Delta HF1.6T

Inviato: 24 giu 2008, 22:14
da ezio
Ciao a tutti; possiedo una HF 1,6 turbo ultima serie e dopo un mare di ricerche sul modo migliore di gasarla arrivando anche ad impianti molto sofisticati (Prins) ho deciso di affidarmi ad un installatore pratico di euro queste auto, per farla breve mi ha installato un impianto tradizionale a polmone della Landi con 700 euro al netto degli incentivi....la macchina va una meraviglia sinora...

Re: Impianto GPL su Delta HF1.6T

Inviato: 03 lug 2008, 19:27
da Mauro
Ragazzi ma le vostre delte sono ie. giusto!!
Io possiedo una hf 1600 turbo a carburatore....l'impianto gpl è fattibile su questo modello??
Grazie.

Re: Impianto GPL su Delta HF1.6T

Inviato: 04 lug 2008, 07:25
da GiovanniT
Assolutamente si,
GiovanniT