Pagina 1 di 2
sensore pressione turbo alla delta 1.6 turbo?
Inviato: 25 feb 2007, 09:43
da Giusi82
salve a tutti
possiedo una delta hf turbo 1.6 dell 92 "montecarlo edition" ultimamente ho aumentato la pressione dell turbo a ca. 1 bar, la macchina va come un razzo ora! Pero qualche volta succede che quando la tiro in seconda e terza che a ca 4000giri si stacca la benzina per qualche istante e poi subito continua a tirare di nuovo, come se ci fosse un sensore di pressione montato che in caso di pressione troppo elevata stacca la benzina all motore, come é presente sulle uno turbo... Cmq devo dire che in autostrada in 5 non lo fa mai!!! Posso fare quello che voglio!! Qualcuno mi puo aiutare? Un saluto da un lancista in svizzera
p.s: forza prisma per sempre!!

Re: sensore pressione turbo alla delta 1.6 turbo?
Inviato: 26 feb 2007, 17:52
da GiovanniT
da quello che dici dovrebbe essere il contrario,
cioe' nelle marce alte la turbina riesce ad arrivare a una pressione piu' elevata e quindi il sensore di superamento di limiti (pressione max) interverrebbe in Va marcia, sopratutto in ripresa a tutto gas da bassi numero di giri
Come hai aumentato la pressione? solo con una regolazione? o hai la eprom supplementare (o la centralina rimappata)?
quale e' la pressione massima che il turbo raggiunge nelle varie marcie?
Come fai a dire che si stacca la benzina? non potrebbe essere che viene a mancare l'accensione?
Nell'iniezione IAW la protezione si attiva in quel modo
Una considerazione ed una raccomandazione
E' molto probabile che se e' cosi'come dici, il sistema di alimentazione non sia adeguato, e quindi in violente accellerata (seconda, terza) il motore non riesce ad essere alimentato correttamente perche' manca benzina (pompa e iniettori che non reggono il carico richiesto)
La vettura modificata cosi' va usata con le manine della domenica, perche' senza altro intervento meccanico che ne aumenti la robustezza, (intercooler maggiorato, radiatore olio, guarnizione testa, pistoni rinforzati etc etc) l'usura rapida e il pericolo di rotture e' dietro l'angolo.
Altrimenti la lancia l'avrebbe fatta uscire cosi.
Quindi piu' aumenti la pressione, meno intensamente devi usarla (ogni tanto e per poco)
Altrimenti, originale la puoi usare tranquillamente (o quasi) sempre a tutto gas
Usa un buon olio totalmente sintetico, fai pure qualche bella tiratina ma poi lasciala riposare e raffreddare andando in Va a velocita' costante e basso numero di giri.
Non se se il turbo della 1600 e' raffreddato ad acqua, comunque usa il cool down (lasciarla riposare al minimo prima di spegnerla dopo una tirata)
Sopratutto con la pressione modificata non fiondarti in autostrada a tutto gas se non per pochissimo tempo, e' il caso piu pericoloso, e sai quanti miei amici hanno bucato in pistone !!!
Non usarla in ripresa in Va da bassa velocita' (e' il momento in cui il turbo riesce ad arrivare alla pressione piu' alta) ma in accelerazione nelle varie marcie,
GiovanniT
Re: sensore pressione turbo alla delta 1.6 turbo?
Inviato: 26 feb 2007, 18:16
da Giusi82
grazie della tua risposta
ho aumentato solo la pressione e raggiunge all massimo 1bar, mai di piu... E poi la tiro raramente all massimo adesso, sono automeccanico e so che la sfascerei facendo altrimenti

Ma te per caso sai dov é sto sensore di superamento limiti pressione?
saluti
Re: sensore pressione turbo alla delta 1.6 turbo?
Inviato: 26 feb 2007, 23:48
da GiovanniT
Il sensore in realta' e' la centralina marelli.
se non va oltre gli 1bar, dovrebbe avere i parametri di anticipo/benzina etc e quindi non e' colpa della sovrapressione.
e se fosse colpa di cio', se lo elimini o lo bypassi faresti funzionare il motore senza i parametri giusti di accensione/alimentazione (la mappatura della marelli IAW arriva fino a 1 bar)
GiovanniT
Re: sensore pressione turbo alla delta 1.6 turbo?
Inviato: 27 feb 2007, 16:31
da Gabriele P.
Quanto tempo va fatta raffreddare al minimo a macchina ferma?
Re: sensore pressione turbo alla delta 1.6 turbo?
Inviato: 27 feb 2007, 17:36
da GiovanniT
sui motori con la turbina raffreddata ad acqua, che usano olio sintetico al 100% piu' che una necessita' e' uno scrupolo.
Sui primi turbo, non raffreddati ad acqua (delta hf turbo 1983, alfa 75 1800 turbo etc) se non si faceva cosi', il rischio era serio, anche nei primi 50.000 km
Diciamo che dipende dalla tirata.
Sulla mia delta in condizioni normali la temperatura acqua e olio e' rispettivamente 80 e 70 gradi.
Se la tiro molto, nelle marce basse arriva rispettivamente a 90 e 100. (in autostrada tirando molto anche 95 e 110,)
Allora, tornando a casa viaggio a velocita' di crociera per riportare tutti i liquidi a temperature piu' tranquille, e se non riesco (traffico) considero 1 o 2 minuti di minimo (considerando in questo tempo anche il parcheggio)
Ho messo un pulsantino supplementare per la ventola, e prima di arrivare a casa lo attivo, cosi' mi metto avanti con il lavoro.
Ripeto, con la delta integrale e le delta turbo trazione anteriore ultimo tipo, che hanno la turbina raffreddata ad acqua e' piu' uno scrupolo che una reale esigenza.
Un mio amico con la 75 turbo prima serie, dopo avere rotto la turbina nei primi 20.000 km, prima di spegnerla dopo una lunga tirata autostradale la lasciava accesa anche 5 minuti.
Basterebbe pero' percorre gli ultimi km 10/20 a basso regime in Va marcia per fare raffreddare tutto,
GiovanniT
Re: sensore pressione turbo alla delta 1.6 turbo?
Inviato: 28 feb 2007, 13:42
da roberto
Carissimo Giusi82, ho anche io una delta hf turbo,anche a me hanno consigliato di aumentare la pressione del turbo.Un mio amico,, del club delta che faccio anche io parte, ha aumentato anche lui la pressione del turbo da 0,80 a 1,00 e glilo ha fatto una officina nel bellunese specializzato in Lancia Delta.Mi ha detto di non avere problemi, anzi lo farò anch'io prossimamente andrò nella stessa officina.Comunque perchè funzioni tutto perfettamente la delta 1.6 hf turbo ha due pompe della benzina, una nel vano motore e l'altra nel serbatoio, poi bisogna verificare e pulire la pompa di ripresa,pulire il cassoncino di aspirazione, sostituire il filtro benzina e infine controllare la valvola popoff.Se ci sono ulteriori problemi allora controlla i sensori del motore,o sostituisci la pompa della benzina quella che è nel serbatoio.Comunque vi dico che quando uso la benzina Shell Vpover le mie auto non hanno nessun problema, con altre benzine a volte ho problemi.L'estate scorsa ho fatto rifornimento in Alto Adige di una benzina austriaca e non ho avuto problemi.In un'altra occasione dopo un rifornimento a un distributore Agip che si trova all' inizio della A13 svincolo con la A4 sono rimasto a piedi dopo due chilometri circa, per carburante....sporco.Ringrazio in quella occasione la polstrada che mi ha aiutato e lo scontrino del bancomat!prova inconfutabile del rifornimento in quel distributore.Hanno pagato tutto, con l'assicurazione che hanno i benzinai,carro attrezzi e officina per sostituzione filtro benzina e svuotamento del serbatoio,sempre con la supervisione della polstrada oltre alla multa fatta dagli stessi agenti al benzinaio.
Consiglio:fatevi dare sempre la ricevuta del rifornimento effettuato roberto
Re: sensore pressione turbo alla delta 1.6 turbo?
Inviato: 12 ott 2008, 23:20
da fabio
10 20 km.......????????? esagerato =) ventola riscaldamento e radiatore accese basta 1 o 2 kilometri a 2000 giri in 4 marcia no dai davvero 20 km ti sei sbagliato di scrivere? =) l ho provato io con la mia che e stata potenziata .. anche a me sussiste il problema dello stacco dell' iniezione........... tu dici che non va oltre il bar... ma che ne sai che il sensore non misuri 1, spiccioli bar basta un nulla per farlo staccare.............. e qui interviene la mano del maniaco......... consiglio. elimina la elettrovalvola dell overbust............ sostituiscila con un gigler di adeguata grandezza.......... non posso dirti la grandezza e troppo bello passare una settimana di prove continue per riuscire a farsi fare il foro ottimale dopo aver vcambiato almeno una 70 di getti...... ( menomale me li fanno a laser in fabbrica e gratis ) in questo modo lo sfiato dell aria e calibrato perfettamente per mantenere una prezzione che non superi il bar.............. ogni tanto mi capita ma ti diro la verita'------- mi capitera si e no 3 volte su 100............ quindi credo sia calibrato bene ...... se non vuoi romperti............... gioca col piedino e tira su cuel tanto da non fargli fare cosi .......la mia hf turbo arriva fino a 1,2 bar ma come ha detto govanni t. la mappatura arriva solo fino a 1 bar ........ quindi ho dovuto fare cosi........ senno non avrei mai potuto tirarla '' col piede tutto giu ''..... ma con tale modifica posso fare quello che voglio ... e non trovo nessuno che mi faccia una mappatura completa fino a 1,5 bar
Re: sensore pressione turbo alla delta 1.6 turbo?
Inviato: 13 ott 2008, 07:56
da GiovanniT
fabio ha scritto:
> arriva solo fino a 1 bar ........ quindi ho dovuto fare
> cosi........ senno non avrei mai potuto tirarla '' col piede
> tutto giu ''..... ma con tale modifica posso fare quello che
> voglio ... e non trovo nessuno che mi faccia una mappatura
> completa fino a 1,5 bar
sauro team forli',
errani a faenza,
autoelite a modena
moreno soli a bologna
dimmi in che zona sei e ti do un riferimento
ps la mappatura fino a 1,5 e' oramai alla portata di tutti, e' uno standard dal 1990, in pratica e' la preparazione gruppo N dell'epoca, una sorta di livello base
quelli che ti ho indicato arrivano a 1,8 (salvo avvisare il cliente delle particolarita' e dei rischi
Ciao,
GiovanniT
Re: sensore pressione turbo alla delta 1.6 turbo?
Inviato: 13 ott 2008, 08:07
da GiovanniT
fabio ha scritto:
>
> 10 20 km.......????????? esagerato =) ventola riscaldamento e
> radiatore accese basta 1 o 2 kilometri a 2000 giri in 4
> marcia no dai davvero 20 km ti sei sbagliato di scrivere? =)
no, tu forse parli di fare calare la temperatura dell'acqua del radiatore.
quello e' solo l'apparenza, quello che leggi nel termometro
per quello basta poco, ma non e' quello che devi fare calare, ma la temperatura del metallo dei componenti del motore
se uno vuole veramente abbassare la temperatura della turbina, servono anche 25 km a 100km/h in Va, se ha fatto una bella tirata al massimo per molto tempo.
hai mai sentito parlare di sensori che misurano la temperatura dei gas di scarico?
sai quanti gradi ha raggiunto la delta di un mio amico, quando la temperatura acqua era a 90/95 gradi?

))
inoltre la ventola come puoi immaginare serve solo a vettura ferma o quasi, a vettura in moto il flusso d'aria del movimento e' predominante e si formano vari flussi che la rendono poco efficace, o addirittura controproducente.
serve proprio procedere a media velocita', a basso numero di giri, nella marcia piu' alta possibile, il piu' possibile lontano da auto, per avere la massima portata di aria
oppure ferma e in moto con la ventola accesa manualmente
tale procedura e' diventata uno standard, dai primi motori turbo, ed e' indispensabile con i turbo prima generazione, cioe' proprio con hf turbo da 130 cv, perche' la turbina non e' raffreddata ad acqua (come moltissime prime serie turbo) e quindi a parita' di potenza richiesta raggiunge temperature molto piu' elevate rispetto ai turbo moderni
> me sussiste il problema dello stacco dell'
> iniezione........... tu dici che non va oltre il bar... ma
> che ne sai che il sensore non misuri 1, spiccioli bar basta
> un nulla per farlo staccare.............. e qui interviene la
> mano del maniaco......... consiglio. elimina la
> elettrovalvola dell overbust............
problema? esigenza di sicurezza risolta in fase di progetto
poi ogniuno e' libero di manomettere a rischio suo
ciao,
GiovanniT