Restauro meccanica FSZ
Inviato: 09 gen 2005, 17:47
Da circa un anno stiamo, con mio figlio "Lotus", restaurando una FSZ del 68.
Relativamente alla parte meccanica, motore e cambio, volevo chiedere il vostro parere sulle operazioni che mi accingo ad effettuare. Il motore ha percorso circa 100.00 km, ha una buona compressione (misurata con Motomiter prima dello smontaggio).
Motore:
1) sostituzione paraolio ant. e post. albero motore
2) sostituzione pompa acqua
3) sostituzione pompa benzina
4) revisione completa impianto accensione
5) revisione carburatori
Cambio:
1) sostituzione disco frizione verifica dei piani, spingidisco/volano
2) sostituzione cuscinetto di appoggio dell' albero del cambio
3) sostituzione cuscinetto reggispinta
4) sostituzione paraolio uscita "semiassi"
5) sostituzione paraolio albero del cambio (campana)
In particolare volevo chiedevi consigli sul modo di procedere nella sostituzione dei paraolio del cambio.
Dai disegni, penso che la sostituzione dei due paraolio dei semiassi non debba rappresentare particolari problemi, mentre quella dell'albero che fuoriesce dalla campana sia sicuramente più problematica.
E' corretto smontare il coperchio del "codino", togliere la ghiera, mettere in verticale il cambio, allentare i bulloni della scatola (lato frizione), sfilare con attenzione albero e campana frizione, sostituire il paraolio e sempre mantenedo in verticale la scatola del cambio, inserire l'abero montare la ghiera ecc.
Vi ringrazio anticipatamente.
Relativamente alla parte meccanica, motore e cambio, volevo chiedere il vostro parere sulle operazioni che mi accingo ad effettuare. Il motore ha percorso circa 100.00 km, ha una buona compressione (misurata con Motomiter prima dello smontaggio).
Motore:
1) sostituzione paraolio ant. e post. albero motore
2) sostituzione pompa acqua
3) sostituzione pompa benzina
4) revisione completa impianto accensione
5) revisione carburatori
Cambio:
1) sostituzione disco frizione verifica dei piani, spingidisco/volano
2) sostituzione cuscinetto di appoggio dell' albero del cambio
3) sostituzione cuscinetto reggispinta
4) sostituzione paraolio uscita "semiassi"
5) sostituzione paraolio albero del cambio (campana)
In particolare volevo chiedevi consigli sul modo di procedere nella sostituzione dei paraolio del cambio.
Dai disegni, penso che la sostituzione dei due paraolio dei semiassi non debba rappresentare particolari problemi, mentre quella dell'albero che fuoriesce dalla campana sia sicuramente più problematica.
E' corretto smontare il coperchio del "codino", togliere la ghiera, mettere in verticale il cambio, allentare i bulloni della scatola (lato frizione), sfilare con attenzione albero e campana frizione, sostituire il paraolio e sempre mantenedo in verticale la scatola del cambio, inserire l'abero montare la ghiera ecc.
Vi ringrazio anticipatamente.