Cercasi possessori ed estimatori della Prisma
Cercasi possessori ed estimatori della Prisma
So che siamo in pochi, ma perché non incontrarci sia qui sul forum, che da un po' dorme sull'argomento, ma anche di persona da qualche parte, per dare un po' di lustro a quella che si può definire una gran macchina, oltre che per confrontare le nostre esperienze?
Oggi come oggi la mia è a quota 99200 km, e, fatto quest'anno qualche intervento importante (frizione a metà luglio), va che è una meraviglia: meno di un mese fa mi ha portato sulle Dolomiti e ritorno (tra tutto circa 1200 km), con consumi inattesi (14 km-litro) e prestazioni all'altezza - se non superiori - ad auto ben più recenti.
Con la speranza di riuscire a creare un club tutto nostro...
Oggi come oggi la mia è a quota 99200 km, e, fatto quest'anno qualche intervento importante (frizione a metà luglio), va che è una meraviglia: meno di un mese fa mi ha portato sulle Dolomiti e ritorno (tra tutto circa 1200 km), con consumi inattesi (14 km-litro) e prestazioni all'altezza - se non superiori - ad auto ben più recenti.
Con la speranza di riuscire a creare un club tutto nostro...
Re: Cercasi possessori ed estimatori della Prisma
Non sono un Prismista ma vi faccio tutti i miei auguri perchè la cosa possa avere successo. Il Modello infatti lo merita ! Al Meeting Lancia del 20 luglio scorso ( www.fantasticfeliciano.com/gamma/ ) in effetti erano rappresenatti quasi tutti i modelli di casa Lancia all'infuori della Prisma. Speriamo di vedervi partecipare all'edizione del prossimo anno ( www.viva-lancia.com/gammania/pianezze ) .
Ciao
Ciao
.. un consiglio ..
..dimenticavo, posso darvi un consiglio ? Cercate di creare un Club che raccolga le Prisma ma anche le Delta Prima serie (Deltone varie escluse che hanno già i loro Club..) . Lavorereste su un Bacino piu' grande accomunato da molte similitudini progettuali. Ciao !
Ottimo consiglio: sono benvenute le Delta "normali"
Certamente è l'ideale: in effetti anche le care vecchie Delta che possiamo definire "normali" (e almeno nella mia zona ce ne sono parecchie) non hanno grande spazio. Bisogna però che qualcuno si faccia avanti: da solo posso soltanto sognare.
Farò un pensierino al raduno del 19 luglio 2003, non avendo fatto in tempo a "prendere" quello di quest'anno per le iscrizioni chiuse: non abito molto lontano (saranno su per giù 500 km, mezza giornata di viaggio) ed è forse l'unico raduno conosciuto e pubblicizzato aperto a tutte le Lancia di tutti gli anni, cosa non trascurabile e sicuramente degna di lode.
Farò un pensierino al raduno del 19 luglio 2003, non avendo fatto in tempo a "prendere" quello di quest'anno per le iscrizioni chiuse: non abito molto lontano (saranno su per giù 500 km, mezza giornata di viaggio) ed è forse l'unico raduno conosciuto e pubblicizzato aperto a tutte le Lancia di tutti gli anni, cosa non trascurabile e sicuramente degna di lode.
Re: Cercasi possessori ed estimatori della Prisma
sono un estusiata possessore di una prisma 1600 aquistata nuova nell'agosto 1985 e con la quale ho percorso ben 191000 Km senza problemi e visto che sono un appassionato d'auto d'epoca, vorrei ovviamente tenermela per sempre.
E' in condizioni originali anche di verniciatura e non ha ammaccature neppure lievi. E' praticamente perfetta.
Mi piacerebbe che esistesse un club di estimatori e che si potesse salvare questa poco considerata (ma sfruttata)vettura.
Se avessi saputo del meeting Lancia del 20 luglio avrei sicuramente partecipato.
Dobbiamo mantenerci in contatto
Ciao
E' in condizioni originali anche di verniciatura e non ha ammaccature neppure lievi. E' praticamente perfetta.
Mi piacerebbe che esistesse un club di estimatori e che si potesse salvare questa poco considerata (ma sfruttata)vettura.
Se avessi saputo del meeting Lancia del 20 luglio avrei sicuramente partecipato.
Dobbiamo mantenerci in contatto
Ciao
Re: Cercasi possessori ed estimatori della Prisma
Eddai che siete già in 2 per il Club! Già vi vedo arrivare in coppia , armati di Prisma, la mattina del 19 luglio 2003 !! Ciao Pierluigi
Re: Cercasi possessori ed estimatori della Prisma
Se è del 1985 dovrebbe essere una prima serie, giusto?
Re: Cercasi possessori ed estimatori della Prisma
Si, ma nel passaggio tra la prima e la seconda serie tra il 1985 e il 1987 sono stati modificati:
- volante: 4 razze al posto di due
- specchi esterni carenati
- forma dei sedili anteriori pur mantenendo il tessuto Zegna: più anatomici e di maggior spessore nello schienale
- orologio di diverso disegno
- alcuni colori nella gamma sono stati variati: credo di ricordare che il bianco abbia sostituito l'avorio
La mia in particolare è:
azzurro metallizzato con ruote in lega (ma dispongo anche dei cerchioni in lamiera), doppi specchi esterni e appoggiatesta posteriori. Tutto rigorosamente di serie.
Pochi mesi fa ho rifatto parte del rivestimento del sedile di guida con la stoffa originale
Ciao
- volante: 4 razze al posto di due
- specchi esterni carenati
- forma dei sedili anteriori pur mantenendo il tessuto Zegna: più anatomici e di maggior spessore nello schienale
- orologio di diverso disegno
- alcuni colori nella gamma sono stati variati: credo di ricordare che il bianco abbia sostituito l'avorio
La mia in particolare è:
azzurro metallizzato con ruote in lega (ma dispongo anche dei cerchioni in lamiera), doppi specchi esterni e appoggiatesta posteriori. Tutto rigorosamente di serie.
Pochi mesi fa ho rifatto parte del rivestimento del sedile di guida con la stoffa originale
Ciao
Re: Cercasi possessori ed estimatori della Prisma
La mia invece è una 1.6 i.e., seconda serie, alluminio met., dotata di tetto apribile. Inizialmente il sedile posteriore non era ribaltabile ed era dotato di poggiabraccia centrale; nel 1988 è stato sostituito con un più pratico sedile sdoppiato. Avrebbero in quel frangente dovuto montare lo specchio esterno dx, cosa che non hanno fatto. Quindi è rimasta senza fino a quest'anno, quando ne ho trovato uno dal demolitore, dato che il costo del ricambio originale non è dei più economici (97 €...).
Niente cerchi in lega, ma più convenzionali cerchi in lamiera (da 14": gomme 165/65 R14 79T, davanti Michelin "Energy", dietro Michelin "MXT") con il classico copricerchio in plastica. Sto cercando un treno di cerchi in lega (originali, ovviamente) a buon prezzo per montarvi le gomme estive e usare quelli in lamiera per le invernali. Vedrò se li trovo.
Il sedile guida si sta consumando velocemente, penso per ora di metterci un coprisedile, se ne trovo uno degno, perlomeno fino a quando non potrò farlo sistemare come si deve.
A ben guardare dovrei fare alcuni interventi sulle plastiche: il pannello che copre il bagagliaio subito dietro i sedili posteriori non è più in perfette condizioni; si è rotta la maniglia del passeggero post sx, ho perso un tappino che ricopriva i fili del freno a mano, subito dietro la leva (ho rimediato con un pezzo di nastro isolante nero...), e anche la cuffia del cambio sarebbe da cambiare (la colla d'origine ha dato forfait: ho preso ago e filo e mi sono arrangiato anche lì); il coperchio del posacenere-accnedisigari non ha più la molla e in più si è rotto uno dei "perni" (anche lì nastro isolante nero e per ora sta su). Insomma di cose da fare ce ne sarebbero, ma finché sono studente non posso spendere più di tanto, perciò rimedio come posso e mi tengo le magagne tollerabili.
In compenso il motore è una bomba, gira come un orologio, va bene e consuma non troppo (13 km-litro) garantendo una buona autonomia. A luglio è stata rifatta la frizione e pulite e ingrassate tutte le parti della trasmissione, e poche settimane prima, nel cambiare il bulbo del termostato, era stata ritarata sui parametri originali la centralina, che in quel frangente aveva dato i numeri (minimo a 3000 giri...).
Quanto a km, sto per tagliare il traguardo dei 100.000. Sono ormai tre le revisioni all'attivo.
Niente cerchi in lega, ma più convenzionali cerchi in lamiera (da 14": gomme 165/65 R14 79T, davanti Michelin "Energy", dietro Michelin "MXT") con il classico copricerchio in plastica. Sto cercando un treno di cerchi in lega (originali, ovviamente) a buon prezzo per montarvi le gomme estive e usare quelli in lamiera per le invernali. Vedrò se li trovo.
Il sedile guida si sta consumando velocemente, penso per ora di metterci un coprisedile, se ne trovo uno degno, perlomeno fino a quando non potrò farlo sistemare come si deve.
A ben guardare dovrei fare alcuni interventi sulle plastiche: il pannello che copre il bagagliaio subito dietro i sedili posteriori non è più in perfette condizioni; si è rotta la maniglia del passeggero post sx, ho perso un tappino che ricopriva i fili del freno a mano, subito dietro la leva (ho rimediato con un pezzo di nastro isolante nero...), e anche la cuffia del cambio sarebbe da cambiare (la colla d'origine ha dato forfait: ho preso ago e filo e mi sono arrangiato anche lì); il coperchio del posacenere-accnedisigari non ha più la molla e in più si è rotto uno dei "perni" (anche lì nastro isolante nero e per ora sta su). Insomma di cose da fare ce ne sarebbero, ma finché sono studente non posso spendere più di tanto, perciò rimedio come posso e mi tengo le magagne tollerabili.
In compenso il motore è una bomba, gira come un orologio, va bene e consuma non troppo (13 km-litro) garantendo una buona autonomia. A luglio è stata rifatta la frizione e pulite e ingrassate tutte le parti della trasmissione, e poche settimane prima, nel cambiare il bulbo del termostato, era stata ritarata sui parametri originali la centralina, che in quel frangente aveva dato i numeri (minimo a 3000 giri...).
Quanto a km, sto per tagliare il traguardo dei 100.000. Sono ormai tre le revisioni all'attivo.
Re: Cercasi possessori ed estimatori della Prisma
sono quasi emozionato di avere trovato persone che come me sono appassionati lancisti, in particolare della mitica prisma infatti ci avevo perso le speranze.
io posseggo una versione del settembre 1984 (comprata nuova), ha 88.000 km e va che è una meraviglia, per non parlare della carrozzeria che è in ottimo stato.
per qualsiasi tipo di iniziativa fatemi sapere, ci tengo particolarmente.
ciao
io posseggo una versione del settembre 1984 (comprata nuova), ha 88.000 km e va che è una meraviglia, per non parlare della carrozzeria che è in ottimo stato.
per qualsiasi tipo di iniziativa fatemi sapere, ci tengo particolarmente.
ciao