Pagina 1 di 1

spia olio

Inviato: 17 ott 2008, 12:17
da den
ciao a tutti, e' qualche gg che noto mentre guido la mia ypsilon che se effettuo delle curve a stretto raggio oppure faccio delle frenate decise, mi si accende la spia dell'olio con la dicitura spegnere il motore... mi son fermato e spento e poi riacceso ed era tutto ok.. ho notato anche che quando si accende la spia ho provato 2 volte a non spegfnere il motoro e poi si spegneva dopo qualche secondo. ho pensato fosse dovuto a mancanza di olio ma non e' cosi' ,altrimenti rimarrebbe sempre accesa, adesso credo possa dipender dal fatto che magari l'olio "inclinandosi" possa sballare il sensore della spia...
e' successo anche ad altri???
la prox sett portero' la macchina dal meccanico cosi' almeno fa un controllo con la centralina.

Re: spia olio

Inviato: 17 ott 2008, 20:55
da Salvo
Penso anche io sia un problema della centralina....anke perchè nel 99% dei casi quando si accende la spia per mancanza di olio il motore si è già fuso... Qualcuno concorderà con me credo nel fatto che la spia dell'olio non avverte mai prima e quando avverte è sempre tardi ^^

Re: spia olio

Inviato: 18 ott 2008, 01:47
da Marco_S
Ciao,io per prima cosa controllerei il livello dell'olio!

Re: spia olio

Inviato: 18 ott 2008, 01:50
da Marco_S
Infatti può capitare che in pendenza o in condizioni di accelerazione (anche laterale) o decelerazione la spia si accenda,perchè l'olio si sposta tutto da una parte...se il livello fosse ancora più basso resterebbe sempre accesa,a mio parere.Io consiglio il controllo immediato

Re: spia olio

Inviato: 18 ott 2008, 16:48
da vfo
Innanzitutto la spia che si accende è quella che segnala insufficiente pressione o quella di basso livello (ma c'è quest'ultima nella Y?)? In entrambi i casi ha ragione Marco_S, per prima cosa guarda il livello. Se è troppo basso, in curva la pompa può aspirare aria e la pressione momentaneamente si annulla, oppure il dispositivo di controllo livello, se presente, può segnalare livello insufficiente. Non c'entra nessuna centralina. V.

Re: spia olio

Inviato: 19 ott 2008, 01:35
da Slack
Quoto vfo, controlla anzitutto il livello.

La centralina potrebbe entrarci nel caso interpreti male il segnale fornito dal sensore, tuttavia e' opportuno controllare anche la pressione effettiva (mi pare ci sia un apposito strumento in dotazione alle officine), infatti potrebbe accadere che seppure l'olio e' a livello, la pompa non fa bene il suo dovere.

Inoltre per evitare questi inconvenienti, la misurazione del livello (se presente) viene disattivata quando il motore e' avviato proprio perche' in questa situazione l'olio e' in circolo e non nella coppa e dunque e' impossibile determinarne con precisione il livello (almeno su Thema, K e Dedra e' cosi').

Saluti,

Slack.

Re: spia olio

Inviato: 19 ott 2008, 08:26
da vfo
Si, giustissimo ciò che dice Slack; il controllo livello olio, se presente, è sempre disattivo con motore in moto. Se quindi la spia si accende con motore in moto, sicuramente manca la pressione; controlla il livello. V.

Re: spia olio

Inviato: 20 ott 2008, 17:25
da den
non son riuscito a portarla dal meccanico xo' ieri sera ho aggiunto un litro di olio e ho notato che replicando le curve o le frenate non si accendeva piu'... ringrazio tutti x i consigli... comincia a "mangiare" un po' di olio ...

Re: spia olio

Inviato: 22 nov 2008, 13:11
da kiara
ciao a tutti sono kiara,io dopo neanche 24 ore di vita mi sono dovuta fermare per strada: insuffi.pressione dell'oliospegnere immediatamente il motore.beh sono andata in concessionaria mi hanno aggiunto olio......credetemi non ne mancava....ed ora a distanza di 10 giorni la macchina ha ancora lo stesso problema.....ho dovuto lasciare la macchina in concessionaria....che ne dite? mi sembra cosa ottima visto che non ha ancora compiuto il primo anno di vita.....

Re: spia olio

Inviato: 08 dic 2008, 14:38
da Slack
Si hai ragione, infatti il signor Lancia riteneva fondamentale la presenza del manometro pressione olio sul cruscotto. Ma purtroppo ora e' gia' tanto se ti danno il termometro dell'acqua.

Saluti,

Slack.