Info cinghia di distribuzione
Info cinghia di distribuzione
Salve ho una ypsilon 1200 16v e 89000 km, devo fare il tagliando e mi hanno prospettato di rifare anche la cinghia di distribuzione, ho guardato sul carnet e la lancia dice che va fatta entro 5 anni o 120000 km, ma il capoooficina della concessioaria mi ha detto che loro consigliano di farla entro e non oltre i 900 100000 km, voi che ne dite???
Come spesa mi hanno chiesto cinghia e pompa acqua 220 euro ivato...
Come spesa mi hanno chiesto cinghia e pompa acqua 220 euro ivato...
Re: Info cinghia di distribuzione
carlo ha scritto:
>
> Salve ho una ypsilon 1200 16v e 89000 km, devo fare il
> tagliando e mi hanno prospettato di rifare anche la cinghia
> di distribuzione, ho guardato sul carnet e la lancia dice che
> va fatta entro 5 anni o 120000 km, ma il capoooficina della
> concessioaria mi ha detto che loro consigliano di farla entro
> e non oltre i 900 100000 km, voi che ne dite???
> Come spesa mi hanno chiesto cinghia e pompa acqua 220 euro
> ivato...
In tema di prevenzione delle malattie o dei guasti alle nostre auto, a retta ai medici e ai meccanici dovremmo trascorrere le nostre giornate negli ospedali a fare analisi e nelle officine ad ingrassare non già i vari ingranaggi, ma i signori meccanici....
A sentir loro tutte le cinghie, non solo quella di distribuzione, andrebbero sostituite prima della scadenza programmata....sono di gomma, potrebbero screpolarsi, non essere più sicure.....anche i manicotti andrebbero rimossi e cambiati, il tempo lavora contro!....e che dire degli pneumatici!.....non dovremo aspettare certo che al battistrada rimangano 2mmm per sostituirli, meglio farlo ogni anno per la gioia di Michelin o GoodYear che sono in difficoltà finanziarie (ma quando mai...
)....
Conosco un amico che possiede un piccolo podere e un trattore ereditato dal nonno.....i suoi pneumatici e manicotti ORIGINALI risalgono al 1967 e funzionano tuttora a meraviglia....
>
> Salve ho una ypsilon 1200 16v e 89000 km, devo fare il
> tagliando e mi hanno prospettato di rifare anche la cinghia
> di distribuzione, ho guardato sul carnet e la lancia dice che
> va fatta entro 5 anni o 120000 km, ma il capoooficina della
> concessioaria mi ha detto che loro consigliano di farla entro
> e non oltre i 900 100000 km, voi che ne dite???
> Come spesa mi hanno chiesto cinghia e pompa acqua 220 euro
> ivato...
In tema di prevenzione delle malattie o dei guasti alle nostre auto, a retta ai medici e ai meccanici dovremmo trascorrere le nostre giornate negli ospedali a fare analisi e nelle officine ad ingrassare non già i vari ingranaggi, ma i signori meccanici....
A sentir loro tutte le cinghie, non solo quella di distribuzione, andrebbero sostituite prima della scadenza programmata....sono di gomma, potrebbero screpolarsi, non essere più sicure.....anche i manicotti andrebbero rimossi e cambiati, il tempo lavora contro!....e che dire degli pneumatici!.....non dovremo aspettare certo che al battistrada rimangano 2mmm per sostituirli, meglio farlo ogni anno per la gioia di Michelin o GoodYear che sono in difficoltà finanziarie (ma quando mai...

Conosco un amico che possiede un piccolo podere e un trattore ereditato dal nonno.....i suoi pneumatici e manicotti ORIGINALI risalgono al 1967 e funzionano tuttora a meraviglia....
Re: Info cinghia di distribuzione
Ciao, considera che se rompi la cinghia di distribuzione vai a raccogliere i pezzi del motore con l'aspirapolvere. A 90mila km io la cambierei, specie se ha qualche anno.
Re: Info cinghia di distribuzione
Ho percorso 138.500km prima di sostituire la cinghia di distribuzione e ho voluto analizzare con una forte lente di ingrandimento il pezzo sostutito.
Lo stato di usura non si è rivelato eccessivo, sopratutto nella dentatura della cinghia e non era evidente alcuna screpolatura. Ovviamente se l'utente percorre migliaia di Km in autostrada a tavoletta, ne compromette in modo considerevole la vita, diversamente se l'utilizzo del veicolo avviene sopratutto in città ad un numero molto basso di giri motore, la durata della cinghia si allunga di molto.
Attualmente la cinghia di distribuzione è costruita con materiali speciali in grado di assicurare una resistenza eccezionale alle sollecitazioni di allungamento e strappo, ma che, come altri organi del motore è soggetta ad usura e con i chilometri va sostituita, sopratutto con l'uso esasperato del veicolo.
Lo stato di usura non si è rivelato eccessivo, sopratutto nella dentatura della cinghia e non era evidente alcuna screpolatura. Ovviamente se l'utente percorre migliaia di Km in autostrada a tavoletta, ne compromette in modo considerevole la vita, diversamente se l'utilizzo del veicolo avviene sopratutto in città ad un numero molto basso di giri motore, la durata della cinghia si allunga di molto.
Attualmente la cinghia di distribuzione è costruita con materiali speciali in grado di assicurare una resistenza eccezionale alle sollecitazioni di allungamento e strappo, ma che, come altri organi del motore è soggetta ad usura e con i chilometri va sostituita, sopratutto con l'uso esasperato del veicolo.
Re: Info cinghia di distribuzione
io ci camminerei un altro pochettino se ha meno di 5 anni..
Re: Info cinghia di distribuzione
il 1.2 8 valvole se si rompe non succede nulla! questo è dovuto alla struttura del cielo dei pistoni e all'alzata delle valvole. cioè in poche parole è superiore in silenziosità rispetto a una distribuzione a catena in quanto è a cinghia ed è ancora più affidabile di una distribuzione a catena perchè anche le catene si possono spezzare e danneggiare un motore (anche se è molto difficile)
Re: Info cinghia di distribuzione
Io l'ho sostituita dopo 65k km e 6 anni, per cui ti suggerirei di cambiarla, visto che se si spezza fai danno al motore.
Non credo sia una grande idea attendere le scadenze, o superarle, poiche' possono intervenire fattori esterni che diversificano ogni singolo caso (se si fa girare il motore sempre entro i 2500 giri magari se ne riescono a fare anche 200k di km con una distribuzione).
Concordo sul fatto che talvolta i meccanici sono eccessivamente "premurosi", ma e' anche vero che e' preferibile anticiparle alle volte, almeno per diminuire il rischio di restare a piedi.
Saluti,
Slack.
Non credo sia una grande idea attendere le scadenze, o superarle, poiche' possono intervenire fattori esterni che diversificano ogni singolo caso (se si fa girare il motore sempre entro i 2500 giri magari se ne riescono a fare anche 200k di km con una distribuzione).
Concordo sul fatto che talvolta i meccanici sono eccessivamente "premurosi", ma e' anche vero che e' preferibile anticiparle alle volte, almeno per diminuire il rischio di restare a piedi.
Saluti,
Slack.
Re: Info cinghia di distribuzione
La chingia di distribuzione si usura di più al minimo per via delle maggiori sollecitazioni causate dalle variazioni di velocità dell'albero motore.
Su una punto che usavo su tragitti urbani ed extraurbani si è spaccata a meno di 60mila km, anche se trattandosi di un 8 valvole, sono "solo" rimasto a piedi senza rompere null'altro.
Su una punto che usavo su tragitti urbani ed extraurbani si è spaccata a meno di 60mila km, anche se trattandosi di un 8 valvole, sono "solo" rimasto a piedi senza rompere null'altro.
Re: Info cinghia di distribuzione
> Slack ha scritto:
> Io l'ho sostituita dopo 65k km e 6 anni, per cui ti
> suggerirei di cambiarla, visto che se si spezza fai danno al
> motore.
>
> Non credo sia una grande idea attendere le scadenze, o
> superarle, poiche' possono intervenire fattori esterni che
> diversificano ogni singolo caso (se si fa girare il motore
> sempre entro i 2500 giri magari se ne riescono a fare anche
> 200k di km con una distribuzione).
>
> Concordo sul fatto che talvolta i meccanici sono
> eccessivamente "premurosi", ma e' anche vero che e'
> preferibile anticiparle alle volte, almeno per diminuire il
> rischio di restare a piedi.
>
> Saluti,
>
> Slack.
Effettivamente non si può dar torto a Slack. Per quanto riguarda la cinghia di distribuzione, sopratutto nella Ly 16v, meglio prevenire che curare.
Ma per tutte le altre "amorevoli cure preventive" consigliate dai meccanici....ricordate, cari amici, che la vostra retribuzione in termini di potere d'acquisto è ferma all'anno 2000, mentre chi ha potuto ha raddoppiato prezzi e tariffe....
Un consiglio: fate le sostituzioni solo se veramente necessario, vedrete che prima di aumentare i prezzi ci penseranno due volte...
P.S.
Ogni anno in Italia avvengono 6.000 morti sulle strade riconducibili soprattutto ad eccesso di velocità e al comportamento scorretto nella guida, mentre il tasso di mortalità è quasi doppio rispetto a Germania e Gran Bretagna.
Rispettando il Codice della Strada:
1) allungheremo di molto la vita degli organi meccanici del veicolo;
2) otterremo un congruo risparmio di carburante;
3) contribuiremo in modo determinante alla riduzione di incidenti e vittime;
4) non daremo alibi alle Assicurazioni per nuovi aumenti di tariffe.
Buone vacanze,
Ernesto
> Io l'ho sostituita dopo 65k km e 6 anni, per cui ti
> suggerirei di cambiarla, visto che se si spezza fai danno al
> motore.
>
> Non credo sia una grande idea attendere le scadenze, o
> superarle, poiche' possono intervenire fattori esterni che
> diversificano ogni singolo caso (se si fa girare il motore
> sempre entro i 2500 giri magari se ne riescono a fare anche
> 200k di km con una distribuzione).
>
> Concordo sul fatto che talvolta i meccanici sono
> eccessivamente "premurosi", ma e' anche vero che e'
> preferibile anticiparle alle volte, almeno per diminuire il
> rischio di restare a piedi.
>
> Saluti,
>
> Slack.
Effettivamente non si può dar torto a Slack. Per quanto riguarda la cinghia di distribuzione, sopratutto nella Ly 16v, meglio prevenire che curare.
Ma per tutte le altre "amorevoli cure preventive" consigliate dai meccanici....ricordate, cari amici, che la vostra retribuzione in termini di potere d'acquisto è ferma all'anno 2000, mentre chi ha potuto ha raddoppiato prezzi e tariffe....
Un consiglio: fate le sostituzioni solo se veramente necessario, vedrete che prima di aumentare i prezzi ci penseranno due volte...
P.S.
Ogni anno in Italia avvengono 6.000 morti sulle strade riconducibili soprattutto ad eccesso di velocità e al comportamento scorretto nella guida, mentre il tasso di mortalità è quasi doppio rispetto a Germania e Gran Bretagna.
Rispettando il Codice della Strada:
1) allungheremo di molto la vita degli organi meccanici del veicolo;
2) otterremo un congruo risparmio di carburante;
3) contribuiremo in modo determinante alla riduzione di incidenti e vittime;
4) non daremo alibi alle Assicurazioni per nuovi aumenti di tariffe.
Buone vacanze,
Ernesto