Temperatura motore Lancia Y 98

Mercatino
Gallery
Amedeo

Temperatura motore Lancia Y 98

Messaggio da leggere da Amedeo »

Ciao a tutti,
ho un problema di temperatura del motore con la mia Lancia Y 1.2 del 98, nel senso che aumenta in maniera eccessiva (sfiora la parte rossa dell’indicatore) dopo aver percorso anche pochi Km, principalmente nel traffico. Controllo il livello del liquido di raffreddamento e vedo che ne manca circa 1litro. Non ho perdite visibili, nel senso che non trovo tracce per terra di acqua e tutti i manicotti sono integri.

Per risolvere il problema, il meccanico mi ha sostituito nell’ordine:
- bulbo di regolazione elettroventola (me ne ha installato uno che dovrebbe intervenire ad 82° piuttosto che a 92° come era quello originale)
- guarnizione della testata + valvola termostatica
- radiatore
- controllato il radiatore del riscaldamento interno che non risulta essere otturato (controllata la mandata dell’acqua in ingresso ed uscita dallo stesso).

Non so cosa altro devo fare. Qualcuno di voi mi può dare qualche consiglio??
Grazie.
Slack

Re: Temperatura motore Lancia Y 98

Messaggio da leggere da Slack »

Hai controllato che non perde proprio il radiatore riscaldamento? se cerchi nei vecchi thread ci sono post su come verificare l'eventuale perdita...

Saluti,

Slack.
Ernesto

Re: Temperatura motore Lancia Y 98

Messaggio da leggere da Ernesto »

Il problema dovrebbe risolverlo il meccanico dopo aver beccato minimo 5-600 euro per le riparazioni effettuate e forse non tutte necessarie. Una buona officina è sempre attrezzata di uno speciale rilevatore per individuare le perdite e saper dove mettere le mani senza andare per tentativi.

La perdita di 1lt di liquido è considerevole, ma da qualche parte deve pur uscire. Ti consiglierei di far funzionare per 15-20 minuti il motore al minimo con l'auto ferma e alcuni cartoni sotto la coppa e verificare se vi sono tracce d'acqua. Tieni presente che il 90% delle Ly con elevata percorrenza, manifesta incrinature al piccolo radiatore del riscaldamento, la cui spesa per la sostituzione si aggira intorno ai 300 euro.

Puoi fare una ricerca in questi thread:

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... &fldbody=1
Amedeo

Re: Temperatura motore Lancia Y 98

Messaggio da leggere da Amedeo »

Ciao a tutti,
prima di tutto, grazie per l'attenzione.
ho provato a controllare se avessi delle perdite di acqua mettendo dei cartoni sotto la macchina e lasciandola in moto per circa 30min, ma niente!!
Sabato ho controllato i tubi che collegano il radiatore interno: ho staccato quello di mandata ed ho visto che l'acqua arrivava, quindi, ho collegato il tubo d' ingresso al radiatore interno ed ho staccato quello d'uscita, ed ho visto che l'acqua fluiva regolarmente. Premetto che non trovo bagnato all'interno della macchina, nè avverto strani odori...
Ieri sono uscito con la macchina, avrò percorso 50km (nel traffico e con una giornata molto calda) ed ho visto (dopo aver parcheggiato la macchina e a motore freddo) che il liquido nel radiatore era sotto di circa 1cm sotto il max (livello a cui lo avevo portato con il precedente rabbocco).
Ora mi chiedo, dopo le sostituzioni fatte, potrebbe essere solo un problema di assestamento?(magari dovuto ad uno spurgo non fatto benissimo......)

Grazie ed alla prossima
Ernesto

Re: Temperatura motore Lancia Y 98

Messaggio da leggere da Ernesto »

Un centimetro sotto il livello dell'ultimo rabbocco è normale ed è dovuto a riassorbimenti di bolle d'aria presenti nell'impianto dopo le riparazioni e sostituzioni varie.

Ma da questo momento in poi, il consumo di liquido dovrebbe essere ridotto a zero e il termometro acqua, se non è guasto, ad andatura normale dovrebbe posizionarsi ad un terzo della scala (70-80°). Tieni perciò controllato il livello nelle prossime centinaia di km percorsi. Controlla che dallo scappamento non fuoriesca a motore caldo vapore acqueo e che l'olio non sia contaminato da emulsioni, il che dovrebbe risultare impossibile dopo la sostituzione della guarnizione di testa.
Giacomo

Re: Temperatura motore Lancia Y 98

Messaggio da leggere da Giacomo »

Prova a vedere anche il tappo del blocco motore, se rovinato fa trafilare liquido che poi entra nella frizione con risultati poco piacevoli
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”