Pagina 1 di 3
Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"
Inviato: 16 mar 2008, 21:38
da nostromo
Ho ritirato da poco una new Ypsilon 1.2 8v oro plus con la quale ho percorso appena 500 km. Pochi ancora, per la verità,per esprimere giudizi ma sufficienti per rilevare una certa eleganza di interni, un certo comfort e una dotazione di serie tutto sommato soddisfacente. Nessun rumorino fastidioso. Nessun scricchiolio. Almeno per ora. Quello che mi ha lasciato sbigottito è l'elasticità del motore. Praticamente assente. Premetto che ero al corrente dei valori di accelerazione da 0-100 km. ( credo il peggiore della categoria) , che si tratta di una seconda auto ( la prima è una x-type da 155cv ), che la usa essenzialmente mia moglie ( senza particolari pretese), che l'uso è per lo più urbano ( ma soprattutto extraurbano ). Tuttavia credo si sia veramente a rischio quando si deve effettuare un sorpasso. In particolare un autotreno. Non solo, ma all'uscita dalle rotonde bisogna scalare uno o due rapporti per avere un minimo di spunto senza rischiare un tamponamento. Ero preparato, ma non fino a questo punto. Molto meglio la guida autostradale. Una volta "lanciata" a velocità di codice , se non ha il sopravvento un pisolino si può stare relativamente tranquilli sulla corsia di destra. Ok. Ormai è fatta. Una considerazione ed una domanda. La considerazione: Fiat dovrebbe vergognarsi di montare ancora, su vetture che non regala di certo, dei propulsori antidiluviani paragonabili ai cinquantini che si guidano senza patente. La domanda: C'è qualche speranza che , percorsi 1500/2000 km. o più il motore si "sleghi" quel tanto che basta per una guida almeno normale? Mi rivolgo ai possessori del 1.2 8v. Ringrazio anticipatamente e aspetto fiducioso....
Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"
Inviato: 16 mar 2008, 22:45
da Slack
Sinceramente non condivido la tua analisi... abituato a un motore (6 cilindri, se non erro) da 155 cv e' normale che poi uno da 60 puo' sembrare "fermo", e lo dico perche' guido abitualmente una Y con quel motore, e occasionalmente una K 2.0 20v (che guardacaso ha proprio 155 cv). Ma da qui a giudicare il motore "antidiluviano" ce ne passa... primo perche' il Fire 1200 e' un motore moderno, e secondo perche' mi sento di affermare che con buona probabilita' durera molto piu' di quello del Jaguar.
A parte questo, il motore non mi sembra pigro, tutt'altro: riesco a riprendere da 20-30 km/h in terza, con una progressione soddisfacente... inoltre l'erogazione di coppia massima avviene molto in basso (2500 giri circa); ovvio che poi se si vuole fare una guida un po' piu' brillante, e' necessario tenerlo un po' piu' su di giri, e a tal riguardo una seconda da quasi 80 km/h non e' da biasimare...
Saluti,
Slack.
Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"
Inviato: 16 mar 2008, 22:46
da luis
da 1.2 con 60 cavalli e da una vettura che non è una piuma dovevi aspettartelo !! questa unità motoristica risulta più performante sulle y vecchia serie . comunque attornto ai 40.000 km si slegano e sembrano altri motori!!
Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"
Inviato: 16 mar 2008, 23:02
da nostromo100@hotmail.com
Intanto ti ringrazio per la risposta. Guarda che non intendo minimamente paragonare i 155 cv di Jag con i 60 di Ypsilon. Sarebbe veramente stupido da parte mia. E poi non è certo la velocità o la ripresa fulminea lo scopo dell'acquisto. Però se confronto i 44 kw del 1200 con gli stessi kw della precende Polo ( che non era di sicuro neppure lei un fulmine di guerra ..) non posso fare a meno di notare una certa differenza in negativo. Il 1200 sembrerebbe un motore molto affidabile, così dicono, ma forse un po' vecchio e comunque non adeguato all'attuale peso della Ypsilon. Per quanto riguarda Jag andrei cauto. Il motore ( purtroppo....) è di derivazione Ford anche se rivisitato a Coventry ( soprattutto per l'insonorizzazione). Dovrebbe anch'esso essere parecchio affidabile.
Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"
Inviato: 16 mar 2008, 23:06
da nostromo100@hotmail.com
Certo, me lo aspettavo. Ma non pensavo così tanto...pertanto quoto il tuo pensiero anche per quanto riguarda il peso...Purtroppo mia moglie percorre non più di 4/5000 km all'anno. Quindi se ho ben capito, campa cavallo.........ne riparliamo tre 10 anni....
Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"
Inviato: 17 mar 2008, 00:39
da Slack
Beh, manifesto le mie perplessita' sul Fo... ops, Jaguar proprio perche' non e' nato a Coventry

anche se la Ford fa in generale buoni motori
Il Fire come progetto e' nato negli anni '80; allora aveva 1000 cc di cilindrata, ma nel corso degli anni e' stato progressivamente aggiornato in molte componenti, (come l'impianto di alimentazione, accensione) anche se l'architettura generale rimane la stessa; inoltre il "mille" originale e' scomparso lasciando il posto prima ad un 1100, quindi al 1200 e infine al 1400... d'altro canto, perche' reingegnerizzare da zero un motore, quando quello che si ha e' affidabile, performante e facilmente declinabile in varie cilindrate?
Per la mia esperienza personale su una Ypsilon, ho notato che comunque tirando un po' le marce regala prestazioni piu' che soddisfacenti anche se magari, come dice Luis, deve prima sciogliersi un po'...
Saluti,
Slack.
Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"
Inviato: 17 mar 2008, 20:28
da nostromo
un vecchio detto inglese diceva che i possessori di Jaguar dovevano averne due in quanto una era sempre dal meccanico. Con Ford si è perso molto in blasone ma si è acquisita molta più affidabilità. Vedremo ora cosa succederà con Tata visto che Ford sta per cedere agli indiani il marchio unitamente a Land Rover. Personalmente ,dopo svariate migliaia di km, posso ritenermi soddisfatto. Ero stufo delle solite " tedesche" e Lancia, dopo Lybra, non si è più preoccupata del segmento occupato da Bmw serie 3, Mercedes C e Audi A4. La stessa nuova Delta appartiene ad un segmento inferiore. L'unica a competere seriamente in ambito Fiat è rimasta L'Alfa Romeo 159. E' questo è un vero peccato.
Saluti
Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"
Inviato: 17 mar 2008, 22:49
da Slack
Concordo con te anche se la Delta attuale, comunque, deve coprire anche il segmento prima occupato dalla Lybra.
Quanto alle Jaguar, e' carino l'aneddoto, non lo sapevo

Pero' all'epoca rientravano in quella categoria di auto a cui si poteva perdonare tutto...
Riguardo le tedesche, non si puo' negare che siano auto qualitativamente valide, tuttavia penso che si stia dando troppa importanza a prodotti che poi hanno difetti ne' piu' ne meno come le autovetture italiane che di contro vengono troppo spesso sottovalutate.
Saluti,
Slack.
Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"
Inviato: 18 mar 2008, 10:26
da emanuele
Spesso quando leggo queste considerazioni mi vengono in mente le pubblicita' dei nuovi modelli di auto dove ancora si esaltano le prestazioni motoristiche ( +cavalli + potenza +++++ ) ma non vi pare che siano gli stessi costruttori a vendere e basta e non ci sono dei governi forti che impongono restrizioni invece alle potenze ed ai consumi/emissioni?
Le strade sono quelle di 50 anni fa' ( un grazie ai ns.amministratori che hanno lasciato le cose cosi' come stanno.... ), tra postazioni di autovelox,tutor, infrared e il rispetto dei limiti anche se hai tanti cavalli di potenza in un motore a cosa servono? A fare un sorpasso? Superi un camion per ritrovartene altri 5 davanti: un'altra bella scelta lasciata fare a tutti i governi che hanno prediletto il trasporto su gomma anziche' su ferrovia....
Per assurdo si continuano a mettere nei tachimetri valori di velocita' assurdi: 220-240 km/h!!
Io che ho avuto il piacere di possedere delle Lancia made by Lancia:
Lancia Ardea IIIa serie 1948
Lancia Fulvia 2C 1967
non posso sostenere che all'epoca era il piacere della guida la cosa piu' bella e non la potenza e la velocita' ma ripeto io appartengo ad un altra epoca su come concepisco l'uso dell'automobile anche se ho solo 44 anni.
Un Cordiale Saluto ai Lancisti
Meditate gente meditate!!
Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"
Inviato: 18 mar 2008, 14:03
da nostromo
Il problema non è questo. Tra l'altro le osservazioni sono più che condivisibili. Addirittura ovvie direi. Poichè io i 44 li ho compiuti da un pezzo non rappresento certo colui che "brucia" i semafori, che se ne va in estate con i finestrini abbassati, il braccino di fuori, il cappellino con visiera e lo stereo a tutto volume. Lo spunto in un sorpasso ti può salvare la vita quanto un abs o un airbag. Rirovarsi a metà di un autocarro senza avere 10 km di visuale con il rischio di non sapere più che pesci prendere è pericolosissimo oltre che stressante. Ce la faccio? non ce la faccio? ecc ecc. E' quello che provo ora con la mia Ypsilon 1.2 8v. E questo non c'entra nulla con i tutors e gli autovelox.
Saluti a tutti. Lancisti e non Lancisti.