Pagina 1 di 2

restauro Fulvia 1.3S del'72

Inviato: 15 dic 2004, 14:55
da milian70

Ciao a tutti voi lancisti,

dovendo restaurare la mia fulvia del'72 ho trovato un carrozziere (periferia ovest di Milano) che per 2500€ mi rifarebbe lavori di lattoneria per i fondi anteriori, sottoporta interni e sostegni telaio ausiliario lato abitacolo e verniciatura vettura. Tengo a sottolineare che i fondi, i sottoporta e il subframe mounting box glieli fornirei io. Inoltre gli consegno l'auto con le sole ruote e motore in quanto il resto è già tutto smontato. Vorrei qualche vostro commento al costo e al limite qulache dritta a titolo di confronto costi per la zona di Milano o limitrofi.

Grazie a tutti

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Inviato: 15 dic 2004, 23:13
da Roberto Cpè3
Mah, ti dirò che anche se non sono della zona (abito un po' più a ovest), non mi sembra una cifra spropositata.Tieni conto che sostituire i fondi e i sottoporta è un lavoraccio...
Una sola raccomandazione: cura personalmente l'acquisto della vernice che deve essere alla nitro e del codice giusto.

Ciao,
Roberto

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Inviato: 17 dic 2004, 16:09
da Antonello
Pur rispettando pienamente l'opinione di Roberto mi dissocio completamente sull'uso di vernici nitro. Usa roba moderna che abbia una durata maggiore nel tempo e sia poco delicata.
Ciao.
Antonello

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Inviato: 17 dic 2004, 18:12
da Stefano
Concordo con Antonello sull'uso di vernici più moderne. Ho fatto alcune esperienze con vernici nitro (di cui cui premetto ero fanatico) ma il risultato alla lunga è stato deludente (vernice fragilissima che salta via in prossimità di viti e finiture).
Stefano

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Inviato: 18 dic 2004, 12:56
da Roberto Cpè3
Cari amici, ho consigliato a milian70 di utlizzare la verniciature alla nitro supponendo che volesse mantenere l'originalità della macchina. Detto questo ammetto che l'estate scorsa ho riverniciato la mia 3 con della modernissima doppio strato (smalto + trasparente) per gli stessi motivi da voi citati.
La vernice d'origine era infatti alla nitro, ed era fragilissima (bastava il contatto col filo della portatile per segnarla).
Bisogna però dire che in caso di omologazione ASI (cosa che a me non frega niente) si possono avere seri problemi.

Saluti a tutti,
Roberto.

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Inviato: 19 dic 2004, 23:39
da Vincenzo
Per non sbagliare ci sono sempre le tinte della Lechler...

Ciao

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Inviato: 20 dic 2004, 10:17
da milian70
Ringrazio tutti per le dritte. In effetti il carrozziere da me interpellato mi suggeriva le doppio strato per ovviare alla fragilità dell'originale. .. ASI ... vedremo poi.

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Inviato: 28 dic 2004, 18:29
da pinko
Ho verniciato la mia "3" con la lechler.
del colore originale poichè era stata riverniciata di un brutto rosso.
L'originale era il Lancia formula lechler 103 (bianco dover).
Un colore tra l'altro stupendo sulla Fulvia.
Per ritrovare il colore originale avevo sverniciato la fulvia fino a ritrovarlo e poi oltre.
Sono sicuro (forse perchè la mia "3" del 1974 è una delle ultime) che la verniciatura originale non fosse nitro.

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Inviato: 29 dic 2004, 12:26
da Roberto Cpè3
Caro Pinko, anch'io penso che le ultime 3 fossero verniciate a doppio strato (quindi non nitro). Del resto a quell'epoca era già in produzione la Beta, sicuramente verniciata "non nitro"... di conseguenza penso che per unificare i processi di varniciatura le facessero tutte così.
Non ho però mai avuto conferma di tutto ciò...
Se quindi qualcuno sa qualcosa di più certo...

ciao,
Roberto.

P.S. La mia 3 è stata prodotta nel '76 e immatricolata nel '77! E la tua?

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Inviato: 29 dic 2004, 20:56
da pinko
E' stata immatricolata nel marzo del 1974 e prodotta nel gennaio. Solo due mesi. Penso addirittura che il primo proprietario avesse dovuto attendere che venisse evaso l'ordine.
Ho letto da qualche parte che le ultime Fulvia venivano prodotte "insieme" alla Beta nella stessa catena di montaggio. In una foto apparirebbero addirittura telai Fulvia e Beta coupè uno dietro l'altro.
Ciao!