Pagina 1 di 1
Filtro gasolio
Inviato: 17 set 2007, 08:35
da Peppe
Varrei sapere a quale chilometraggio va sostituito il filtro de gasolio sulla ypsilon m.jet ed il relativo prezzo.
Grazie in anticipo
Re: Filtro gasolio
Inviato: 17 set 2007, 11:08
da Jacopo
Il filtro va sostituito ogni 60.000 km, il costo del ricambio originale è 42,14 € di listino, non originale ovviamente lo trovi ad un prezzo più basso.
Re: Filtro gasolio
Inviato: 18 set 2007, 08:13
da Francesco
Dipende molto dalla purezza del gasolio inserito, a volte è necessario cambiarlo prima.
Ciao,
Francesco
Re: Filtro gasolio
Inviato: 19 set 2007, 11:16
da rasur
Quindi forse è meglio mettere bludiesel o simili per evitare possibili schifezze nel gasolio?
Re: Filtro gasolio
Inviato: 19 set 2007, 12:23
da Jacopo
Il pericolo maggiore per le attuali pompe ed igniettori è rappresentato dall'eventuale acqua presente nel gasolio, alcune vetture sono dotate di filtro in grado di separare le particelle d'acqua eventualmente presenti nel gasolio. Circa il tipo di gasolio di maggior qualità di cui parli, numerosi centri di assistenza ne sconsigliano l'uso affermando che ha un minor potere lubrificante dell'impianto di igniezione e può portare a precoce usura del medesimo. In linea di massima è buona norma impiegare solo gasolio per autotrazione, escludendo sia il gasolio agricolo che quello per il riscaldamento (abitudine purtroppo più diffusa di quanto si creda) ed attenersi a quanto riportato nei libretti di uso e manutenzione circa i controlli e la frequenza di sostituzione dei filtri.
Re: Filtro gasolio
Inviato: 20 set 2007, 14:56
da rasur
ma quindi c'è una valvola di sfiato per scaricare l'acqua dal filtro gasolio che va fatto ogni tanto?
Re: Filtro gasolio
Inviato: 20 set 2007, 16:34
da Jacopo
Esiste una vite di spurgo collocata sulla parte laterale del filto orientata verso l’alto, naturalmente l’operazione di spurgo si effettua solo se sul display della vettura viene segnalata la presenza di acqua nel filtro combustibile.
Questa è la procedura:
1. Con motore spento, imboccare un tubo di lunghezza opportuna sul tratto di tubo che sporge nella parte inferiore del filtro combustibile allo scopo di permettere lo scarico del liquido spurgato in un idoneo recipiente.
Effettuare un "key on”senza avviare il motore. Questa operazione serve a mettere in pressione il filtro combustibile.
2. Svitare con un idoneo cacciavite dall'alto il tappo che comanda l'apertura dello spurgo. Questa azione va svolta progressivamente avendo l'attenzione di controllare che la quantità di liquido espulsa sia tra i 75 c.c. e gli 80 c.c.
Richiudere senza forzare eccessivamente il tappo.
Esaminare il liquido espulso: se c'è acqua e non ci sono tracce evidenti di gasolio ripetere nuovamente lo spurgo.
Nel caso compaiano tracce di gasolio la ripetizione dello spurgo serve per dare la certezza che non ci sia più acqua nel filtro combustibile.
Portare la chiave di avviamento in posizione STOP.
Rimuovere il tubo utilizzato per lo spurgo.
Asciugare il filtro e verificare che dopo aver fatto girare il motore per circa un minuto non si verifichino perdite nella parte inferiore dello stesso.