Pagina 1 di 1

Funzionamento check luci fulminate

Inviato: 12 set 2007, 17:44
da impala_pg
Ho in realtà scoperto come funziona un check panel che controlla se le lampadine sono fulminate o meno. In realtà l'impianto elettrico è duplicato (esempio sugli stop posteriori vi va sia la tenzione 12v che una più bassa generata dal modulo di prova); la lampadina spenta, da testare è attraversata da una piccola corrente, tale da non accenderla a vista d'occhio, ma il modulo invia una corrente costante che crea comunque una differenza di potenziale ai capi dei morsetti dello stop. nel caso in cui questo sia fulminato, la corente di test attraversa una resistenza in parallelo con la lampadina e arriva al modulo. Questo provvederà ad amplificare ed instradare sul quadro la tensione per pilotare la spia.
Questo è pressapoco il principio di funzionamento di un check panel delle luci.
Chiaramente non è a costo zero perchè bisogna duplicare il cablaggio, diventa invasivo quello che dal modulo andrà al cruscotto. Credo inoltre costoso, in quanto non viene più equipaggiato.

Re: Funzionamento check luci fulminate

Inviato: 12 set 2007, 23:25
da Slack
Si il principio e' questo, ma il cablaggio non e' affatto duplicato... Tanto che in caso di interruzione del circuito la spia si accende lo stesso; da qui il motivo per cui la spia resta accesa quando si monta un cruscotto con check su una vettura senza check.

Poi per la cronaca anche le auto recenti montano questo dispositivo, solo che e' spesso integrato nel NIT, in luogo delle classiche spie sul cruscotto.

Saluti,

Slack.

Re: Funzionamento check luci fulminate

Inviato: 13 set 2007, 09:57
da impala_pg
Caro Slack,
credo allora che nel sistema normale, a luci spente, si utilizzi lo stesso generatore che illumina ma su uno shunt con resistenze molto elevate tali da ridurre la corrente in uso e inserirla nel circuito per fare il test delle lampadine, che sono un'interruttore: se passa tutto bene, sennò a valle la coorente va su una pista a parte che va al modulo e lui dialogherà con la centralina (può dialogare con can-bus inviando, con apposita stratificazione una stringa dove ogni bit 1/0 indica il risultato del controllo; un microcontrollore poi interpreterà la stringa e attraverso il software manderà il messaggio alle spie o al display di controllo o ad un buzzer, per ridurre il cablaggio. Ma il risultato del controllo delle lampade deve comunque partire fisicamente dalla lampada (volendo potrebbe essere multiplexato in frequenza con un modulatore sullo stesso cavo delle luci per ridurre il cablaggio, esistono oramai nelle telecomunicazioni diverse scelte progettuali con elevata robustezza al rumore termico (bianco), quello responsabile dei falsi contatti).

Re: Funzionamento check luci fulminate

Inviato: 14 set 2007, 12:38
da Aspide
La mia Y del 97 versione LS già prevede il check panel degli stop posteriori .... alcune versioni non ce l'hanno?