PIGRIZIA 1.3 MJ SOTTO 2.000 GIRI

Mercatino
Gallery
Peppe

PIGRIZIA 1.3 MJ SOTTO 2.000 GIRI

Messaggio da leggere da Peppe »

HO UNA YPSILON 1.3 MJ CON 58.000 KM ALL'ATTIVO, LA COSA CHE NON SOPPORTO E' CHE SOTTO I 2.000 GIRI PROPRIO NON VA', LA PRENDEREI A CALCI.
AVETE DEI CONSIGLI DA DARMI PER OVVIARE A TALE PROBLEMA?
GiovanniT

Re: PIGRIZIA 1.3 MJ SOTTO 2.000 GIRI

Messaggio da leggere da GiovanniT »

l'unica alternativa credo sia rivolgersi ad un preparatore, per rimappare la centralina in funzione delle tue esigenze, per tirare un po piu' di prestazioni in basso a discapito della potenza massima,
PS perche' scrivi in maiuscolo ? (che in un forum equivale ad urlare?)
GiovanniT
Peppe

Re: PIGRIZIA 1.3 MJ SOTTO 2.000 GIRI

Messaggio da leggere da Peppe »

porca miseria non lo sapevo, scusate
civas

Re: PIGRIZIA 1.3 MJ SOTTO 2.000 GIRI

Messaggio da leggere da civas »

Comunque il 1.3 mj è così. E' un motore piccolo, sotto i duemila giri è proprio molto calmo di suo.
Forse rimappando si riesce a tirar fuori qualcosa in basso, ma non credo possa migliorare più di tanto...
GiovanniT

Re: PIGRIZIA 1.3 MJ SOTTO 2.000 GIRI

Messaggio da leggere da GiovanniT »

e tutto quello che si guadagna sotto, si perde sopra.
la coperta e' quella, se si tira da una parte di perde dall'altra,
GiovanniT
Slack

Re: PIGRIZIA 1.3 MJ SOTTO 2.000 GIRI

Messaggio da leggere da Slack »

Ahahahahah bellissimo paragone :)

Saluti,

Slack.
fulvistaconvinto

Re: PIGRIZIA 1.3 MJ SOTTO 2.000 GIRI

Messaggio da leggere da fulvistaconvinto »

Bè da un 1.3 diesel, per quanto multijet., turbo etc non è che si possa spremere più di tanto, la coppia e la potenza sono quelle che sono. Cmq potresti farti rimappare la centralina da un meccanico esperto con un settaggio che privilegi la coppia ai bassi regimi. La modifica va a toccare la pressione e i tempi di lavoro della turbina. Chiaro che, come già detto, non puoi avere un miglioramento costante dell'arco di erogazione del motore, quindi se proprio ti fa sklerare la vuotezza ai bassi perderai qualcosa agli alti. Meglio una rimappatura soft cmq che ti dia un pò di coppia e una decina scarsi di cv in più mantenendo così un'affidabilità del propulsore adeguata. Ricordati (cosa che si dimenticano in molti) che dovresti cambiare anche il filtro aria con uno più permeabile magari a pannello.
Saluti.
g.
GiovanniT

Re: PIGRIZIA 1.3 MJ SOTTO 2.000 GIRI

Messaggio da leggere da GiovanniT »

;-)
ciao,
GiovanniT
cieffe

Re: PIGRIZIA 1.3 MJ SOTTO 2.000 GIRI

Messaggio da leggere da cieffe »

Buongiorno a tutti,
Peppe ha scritto in maiuscolo e, devo dire, non posso dargli torto: certe volte, in certe partenze in cui non sfrizioni in modo più che perfetto, la macchina si pianta e pare non voglia proprio saperne di partire... fa davvero venir voglia di URLARE e prenderla a calci!

Comunque voglio offrire un bell'assist alla piccola mjet.

La scorsa settimana ho percorso con la mia mjet 1200km tra Baviera, Tirolo ed Alto Adige, devo dire in maniera egregia.
Non ho rimpianto di aver lasciato la Lybra in garage, se non in due occasioni:
la prima, percorrendo il tratto di Autobrennero austriaco (la pendenza ed il vento laterale hanno fatto emergere i limiti del motore), la seconda quando ho dovuto fare il carico di vini a Caldaro (ma questa è un'altra storia un po' OT).

Il motore nel viaggio si è rivelato ben sfruttabile, specie sulle strade austriache e tedesche, dove è facile tenere medie tra i 90 ed i 100 all'ora, così come nelle autobahn, tenendo velocità di crociera attorno ai 130.
Al ritorno, inoltre, in computer di bordo evidenziava un consumo di quasi 22 km/l.

Ho così maturato una convinzione: il vero limite di questo motore è che TU devi adattarti a LUI, non è proprio indice di versatilità, ma sceso a giusti compromessi, limiti le incavolature (certo che però in certe partenze in salita, la poesia passa...)

cieffe
civas

Re: PIGRIZIA 1.3 MJ SOTTO 2.000 GIRI

Messaggio da leggere da civas »

Beh, non si tratta di versatilità che manca al 1.3. Un piccolo turbodiesel, per quanto ottimo, resta un piccolo turbodiesel, con i pregi ed i limiti che ne derivano.
I consumi sono da record, le prestazioni molto buone in rapporto al resto... se vuoi il motorone ricco di coppia o per le partenze sprint, non compri certo un propulsore di cilindrata contenuta!
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”