questa meccanica è normale?
questa meccanica è normale?
Buongiorno,
Ho una Y 1.1 elefantino con 120.000km e chiedo a chi conosce la meccanica di indicarmi se i particolari che ho notato siano normali o no.
[1] COPERCHIO CINGHIA :
http://img472.imageshack.us/img472/2826 ... txtog5.jpg
- Il coperchio (C) non sembra ben fissato al blocco motore (D), riesco con la mano ad allontanarlo dal blocco motore verso sinistra senza sforzo.
- Sembra che potesse essere fissato tramite il pezzo (B) ma sul coperchio (C) non vedo niente che possa corrispondere...
- Se spingo il coperchio (C) sul blocco motore (D), ho l'impressione che la cinghia (A) tocca l'interno del coperchio (C), +/- dove c'è la freccia A verde
- E normale che il coperchio (C) non sia ben fissato al blocco motore? se si, è normale che si sposta cosi facilmente?
- Il pezzo è quello originale?
[2] PERDITA OLIO :
http://img170.imageshack.us/img170/8219/fuiterx1.jpg
http://img170.imageshack.us/img170/8177/fuite2wf9.jpg
- C'è una perdita di un liquido (olio?) dal blocco motore, zona sopra le valvole (A). non sembra eccessivo ma mi chiedo se questo liquido potrebbe danneggiare la frizione entrando nel cambio tramite la giuntura (B). Infatti, la frizione della mia Y strappa un po (da quando è stata cambiata, 20.000km fa)
- Possibile che il liquido entrasse nel cambio? se si possibile che sia l'origine di questo strappo?
Ho una Y 1.1 elefantino con 120.000km e chiedo a chi conosce la meccanica di indicarmi se i particolari che ho notato siano normali o no.
[1] COPERCHIO CINGHIA :
http://img472.imageshack.us/img472/2826 ... txtog5.jpg
- Il coperchio (C) non sembra ben fissato al blocco motore (D), riesco con la mano ad allontanarlo dal blocco motore verso sinistra senza sforzo.
- Sembra che potesse essere fissato tramite il pezzo (B) ma sul coperchio (C) non vedo niente che possa corrispondere...
- Se spingo il coperchio (C) sul blocco motore (D), ho l'impressione che la cinghia (A) tocca l'interno del coperchio (C), +/- dove c'è la freccia A verde
- E normale che il coperchio (C) non sia ben fissato al blocco motore? se si, è normale che si sposta cosi facilmente?
- Il pezzo è quello originale?
[2] PERDITA OLIO :
http://img170.imageshack.us/img170/8219/fuiterx1.jpg
http://img170.imageshack.us/img170/8177/fuite2wf9.jpg
- C'è una perdita di un liquido (olio?) dal blocco motore, zona sopra le valvole (A). non sembra eccessivo ma mi chiedo se questo liquido potrebbe danneggiare la frizione entrando nel cambio tramite la giuntura (B). Infatti, la frizione della mia Y strappa un po (da quando è stata cambiata, 20.000km fa)
- Possibile che il liquido entrasse nel cambio? se si possibile che sia l'origine di questo strappo?
Re: questa meccanica è normale?
[1]
NON e' normale il fatto che il coperchio si distacchi in quel modo... sembra manchi un bullone che avvita nella sede B, oppure che gli agganci in plastica siano danneggiati. Il copeerchio comunque sembra originale.
[2]
Il trasudo di olio e' dovuto alla guarnizione del coperchio punterie,anche se dalla foto non sembra copioso. Difficile che lo "strappare" della frizione sia dovuto a quello; a mio parere se l'olio s'infiltrasse tra piatto e disco frizione al massimo potrebbe slittare, non strappare.
Saluti,
Slack.
NON e' normale il fatto che il coperchio si distacchi in quel modo... sembra manchi un bullone che avvita nella sede B, oppure che gli agganci in plastica siano danneggiati. Il copeerchio comunque sembra originale.
[2]
Il trasudo di olio e' dovuto alla guarnizione del coperchio punterie,anche se dalla foto non sembra copioso. Difficile che lo "strappare" della frizione sia dovuto a quello; a mio parere se l'olio s'infiltrasse tra piatto e disco frizione al massimo potrebbe slittare, non strappare.
Saluti,
Slack.
Re: questa meccanica è normale?
Per essere precisi, con "strappare" intendo che tutta la macchina vibra (frequenza bassa ma forte movimento)
con slittare intendi come se la frizione fosse usata ?
con slittare intendi come se la frizione fosse usata ?
Re: questa meccanica è normale?
Ciao, il carter copri cinghia dalla foto sembra originale, per la perdita d'olio è normale chi possiede i Fire è consapevole di avere praticamente il motore costantemente imbrattato d'olio, la causa è da attribuire alla guarnizione del coperchio punterie , potresti provare a sostituire la guarnizione con una nuova , così facendo ridurrai il trafilaggio d'olio.
Re: questa meccanica è normale?
I problemi che hai alla frizione sono dovuti da un lavoro non a regola d'arte, difatti è sufficiente che il serraggio delle viti che fissano il coperchio al volano non vega eseguito seguendo scrupolosamente la procedura, per deformare lo spingidisco e causare così il contatto imperfetto del disco, che provoca alla distanza irregolarità all'innesto in gergo è il "traballamento". difficile che questo avvenga in fabbrica, mentre è più frequente a seguito di una sostituzione.
Anche altri difetti sono causati da errori all'atto del montaggio:l'imperfetto centraggio del disco, per esempio, o l'impiego di eccessivo o troppo scarso grasso (magari di una quantità inadatta) sull'albero primario del cambio e sul manicotto di guida del reggispinta.
la lista è così estesa da non potere essere riassunta in poche righe.
Anche altri difetti sono causati da errori all'atto del montaggio:l'imperfetto centraggio del disco, per esempio, o l'impiego di eccessivo o troppo scarso grasso (magari di una quantità inadatta) sull'albero primario del cambio e sul manicotto di guida del reggispinta.
la lista è così estesa da non potere essere riassunta in poche righe.
Re: questa meccanica è normale?
Si intendo in quel senso...
Comunque ho visto sulla mia il tuo coperchio della cinghia ha un perno spaccato, quello che andrebbe sul bullone B della prima foto.
Saluti,
Slack.
Comunque ho visto sulla mia il tuo coperchio della cinghia ha un perno spaccato, quello che andrebbe sul bullone B della prima foto.
Saluti,
Slack.
Re: questa meccanica è normale?
ah ecco grazie, adesso capisco perchè c'è un bullone B. 

Re: questa meccanica è normale?
beh, sono un po fregato insomma, immagino il costo per scoprire l'origine del problema... mi sento male 
