Pagina 1 di 1
Balestre posteriori fulvia coupe' e fulvia in genere
Inviato: 30 nov 2004, 21:22
da Alessandro
Ho notato che la mia fulvia 3 serie ha la balestra sinistra lato guida piu' schiacciata che la destra e l' assetto e' sbilanciato di 1 cm verso sinistra, anche una berlina gt di un mio amico ha la stessa pecca.
E' questione di schiacciamento naturale del lato guida? o altro?
Le due balestre sono intercambiabili? e se le scambiassi e sistemassi i quattro spessorini di gomma telata in modo di ovviare almeno parzialmente questo squilibrio, in futuro la balestra di sx si assesterebbe in modo da avere un assetto orizzontale?
Grazie per le risposte.
Ciao a tutti e sempre VIVA LANCIA!
Re: Balestre posteriori fulvia coupe' e fulvia in genere
Inviato: 01 dic 2004, 15:19
da gianpaolo
Carissimo,
è sempre stato un problema noto di tutte le sospensioni a balestra che con l'uso modificano l'assetto flessibile del posteriore.
La soluzione non è di spessorare perchè una balestra ha assunto una geometria diversa dall'altra, ma di smontare e procedere alla calandratura dei fogli per dare la giusta misura ed elasticità agli insiemi.
Buon lavoro.
gianpaolo
Re: Balestre posteriori fulvia coupe' e fulvia in genere
Inviato: 01 dic 2004, 21:00
da Alessandro
Non puo' essere una soluzione invertire le balestre e usare due spessorini di circa 4 mm l'uno e metterli dove c'e' quella piu' bassa?
sulla mia ci sono quattro spessorini sotto le balestre, due per parte , di gomma molto robusta e telata( tipo i giunti elastici che usavano a quel tempo) che sono circa 4-5 mm ognuno.poi ad avvenuto assestamento dopo ovvia manutenzione ed oliatura con grasso spray al teflon si potrebbe fare assetto magari trovando una balestra che sia di spessore intermedio tra le due.
Grazie per le eventuali risposte e consigli.
marmals@tin.it
Re: Balestre posteriori fulvia coupe' e fulvia in genere
Inviato: 03 dic 2004, 19:53
da gianpaolo
Carissimo,
ho esposto precedentemente quale era ed è la problematica delle sospensioni e solo Tu puoi valutare in funzione dello stato elastico delle balestre quale soluzione si può adottare.
Non è escluso che gli spessori che ci sono attualmente siano sistemi non certo originali adottati per ovviare al fatto estetico da Te lamentato.
Certo che la soluzione di ricalandrare le balestre è la più tecnica e risolutiva.
Ciao.
gianpaolo