A112: chi ne ha una?

Mercatino
Gallery
civas

A112: chi ne ha una?

Messaggio da leggere da civas »

Ho visto che non si parla praticamente mai di A112 in questo forum.
Com'è possibile?
Mi sono letto la discussione in cui si spiega perchè non c'è un'apposita sezione, ma era stato chiaramente specificato che nulla vietata di aprire discussione relative a questa vettura.

A mio modesto ed interessato parere si tratta di un'auto (marchiata autobianchi, ma di fatto perfettamente in linea con la filosofia lancia) indovinatissima, ed ancor oggi apprezzabile.

Ne ho acquistata una (una LX del 1984) da pochi mesi e me ne sono follemente innamorato.
Agilissima ed estremamente maneggevole e divertente nella guida (sulle curve sembra una sportiva, ma resta facile da guidare anche sullo sconnesso e sul bagnato), in città è quasi una smart quanto a parcheggiabilità, pur avendo cinque posti (inadatti a lunghi viaggi, ma in città comunque molto utili).
Ha un motore brillantissimo (al semaforo restano dietro molte auto moderne) e parco nei consumi, una linea molto simpatica per via degli "occhioni" ed è estremamente facile curarne la manutenzione da soli,
La dotazione di accessori è molto buona per i tempi: alzacristalli elettrici (quale altra city car li aveva venticinque anni fa?), vetri atermici, quinta marcia, strumentazione completissima (anche contagiri, econometro ed orologio digitale con cronometro), poggiatesta, luce leggicarte....
Insomma un'auto stupenda, i cui pochi difetti sono da ascriversi principalmente alla sua vocazione cittadina e non certo adatta a lunghi viaggi.

Sono l'unico ad avere gli occhi a cuoricino ogni volta che ne vedo una? Per non parlare delle mitiche Abarth, vere e proprie auto sportive.
luigi

Re: A112: chi ne ha una?

Messaggio da leggere da luigi »

anche io ne possiedo una, a me è una lx dell'83 verde metalizzato utilizzata da mia madre fino a circa7 ,8anni fa. cosa dire in merito ... è semplicmente portentosa ,auto così non ne fanno più......tanti pregi e pochi difetti, il motrore è una vera bomba!!! nonostante la piccola cilindrata 965cc risulta tiratissimo ,quello che si apprezza è l'elasticità e la capacità con cui si lascia tirare, è straordinario nel sopportare il fuorigiri solo intorno ai 7200giri si sentono le valvole che inizziano a sfarfallare!!!la tenuta è ineguagliabile ,sicura e genuina.Parte sempre a primo colpo anche dopo lungi mesi di silenzioso letargo in garage.
l'a112 è stata per decenni il ferro da corsa per migliaia di piloti e ancora tuttora è capace di esprimersi con auto ben più potenti e moderne.
é stata inoltre la prima piccola auto ad introdurre in italia la trazione anteriore, la prima in europa a montare la quinta marcia e l'accensione elettronica transistorizzata.
la prima in europa per il segmento a montare gli alzacristalli elettrici.
la mia è dotata di cerchi cromodora vetri bronzati,alzavetri elettrici,interno beige,quadro strumenti ultra completo(questo pezzo mi fa impazzire,inoltre io ho montato anche quello supplementare che era in dotazione dell Abarth e cioè manometro termometro olio motore e voltmetro) e retrilluminato rosso, piccola raffinatezza riservata all'epoca solo alle vetture più blasonate e sportive,orologio digitale con cronometro della veglia borletti.
piccola costatazione in casa abbiamo posseduto anni fa anche un altro best seller Autobianchi/lancia cioè Y10, e nonostante fosse un auto di livello costruttivo più moderno e avanzato rispetto alla A112 , non aveva il temperamento che solo a112 riesce a infondere, anche se particolarmente in voga negli anni 90 y10 non ha ereditato i pregi del12 anzi, era un auto piena di difetti....... stabilità e tenuta stradale in primis, morale della favola le Y10 le stanno demolendo, come abbiamo fatto noi!! le A112 ritornano a scorrazzare per le strade di tutta l'Italia!!!!!
civas

Re: A112: chi ne ha una?

Messaggio da leggere da civas »

Grandissimo luigi, nelle tue parole rivedo l'entusiamo che ha contagiato anche me.

Abbiamo praticamente la stessa auto, LX sesta serie! La mia però e rosso corsa (o rosso siam, che mi pare di capire siano lo stesso colore).
Ma come hai fatto a far funzionare gli strumenti supplementari dell'abarth? Li volevo montare anche io, ma a parte il voltmetro la nostra auto non dispone nè del sensore di pressione nè di temperatura olio... per il colore della strumentazione credo sia rosso quello della settima serie e verde per le precedenti.

Per le gomme hai montato le 155/70 al posto delle 135? E' davvero tutto un altro andare, io ho messo anche icerchi della 500 sporting con canale 5.5 (natualmente conservo le originali) ed ora sembra un kart!
Ho aggiunto anche il volante della Abarth in pelle.
luigi

Re: A112: chi ne ha una?

Messaggio da leggere da luigi »

Per il quadro supplementare ho seguito lo schema elettrico dell'Abarth, poi ho montato il bulbo pressione e la bistecca con relativo radiatorino olio, il motore voglio precisare è tutto originale tranne questi pezzi presi diversi anni fa da un abarth che trovai dal damolitore vicino casa mia. Avrei voluto prendere il motore intero ma purtroppo del glorioso 1050cc non restava molto, ricordo che non aveva la testata assime ad altri componenti, ancora oggi se ci penso mi viene una gran rabbia...., infatti il mio progetto era quello di trapiantare nel vano della mia lx il glorioso 1000 di casa Abarth.se ti serve lo schema elettrico te lo posso inviare tramite posta
Duke

Re: A112: chi ne ha una?

Messaggio da leggere da Duke »

Intervengo in quanto nostalgico ex proprietario di LX '84 con targa bassa e fascione rosso tra i fari posteriori.
Il colore era bianco avorio con vetri bruniti (ora di quel colore ci fanno la Ypsilon, mentre i vetri bruniti sono all'ultimo grido solo oggi).
Le ruote in lamiera avevano le coppe grandi in plastica che furono poi adottate da auto ben più moderne ed avveniristiche come ad esempio la Y10
Io sulla mia LX avevo installato il carburatore della prima serie 903 che era di poco più grosso come diametro, ma identico come dimensioni esterne al suo originale (monocorpo).
La differenza si sentiva già.
Il trapianto di pezzi Abarth veri e propri non è poi così semplice perchè il tutto è riconoscibile (dalle Forze dell'Ordine ma anche ai collaudi) a semplice apertura del cofano, in primis il coperchio Abarth col doppiocorpo.
Inoltre il 75 HP aveva bisogno di semiassi specifici, oltre a molte altre cose anche per le sospensioni.
Ho tenuto la LX per quasi vent'anni, curandola come una bambina... potrei parlarne per ore.
Mi consola il fatto che ora è stata acquistata da un appassionato che l'ha riportata a Torino per conservarla.
Crescendo ho messo da parte due Lancia storiche che per me sono il massimo 8e con le quali faccio gare di regolarità ed altro), ma prima o poi mi piacerebbe tornare a guidare una A112!
Ciao e tenete con riguardo le vostre LX!
Duke

P.S un bell'incremento di prestazioni che non dovrebbe creare nessun problema sarebbe quello di montare un collettore di scarico 4 in 1 in 1.
Ne ho visto di belli su ebay in questi giorni
Duke

Re: A112: chi ne ha una?

Messaggio da leggere da Duke »

Intendevo ovviamente 4 in 2 in 1...
Sulla mia Fulvia col collettore gruppo 3 mi è cambiata la vita!
Duke
civas

Re: A112: chi ne ha una?

Messaggio da leggere da civas »

Ciao Duke,
la tua quindi era una settima serie! Ricordi se l'illuminazione quadro strumenti era rossa o verde?
Riguardo alle modifiche che hai citato, hai ragione, i collettori di scarico Abarth sono una delle poche modifiche che regalano un pizzico di potenza in più (e pare che anche sulle Abarth non esistano scarichi più performanti: Carlo Abarh sapeva il fatto suo!). Anche il carburatore del 903 in effetti potrebbe dare un filo di potenza in più, in quanto se non sbaglio è da 32 anzichè 30... il doppiocorpo come dici tu richiede il coperchio punterie abarth.
Un'altra modifica che aiuterebbe molto sarebbe quella di sostituire le camme con quelle Abarth, modifica questa che aiuta molto. Certo trovarle in buono stato non è facile!
La mia è meccanicamente originale, monta solo un filtro aria jr più permeabile ed ha l'anticipo un po'.. anticipato (non picchia in testa neppure senza addittivo)... già così arriva a 145-150km/h veri, per me più che sufficienti. .. e mantiene consumi ottimi, sui 15km/l anche guidando allegramente.
Come dicevo a luigi, io ho invece montato i 155/70 (regolarmente omologati) in luogo dei 135, con cerchi 5.5j*13 della 500sporting. Il canale molto più largo insieme all'offset differente danno lo stesso effetto ottico dei distanziali, e con una taratura della convergenza specifica, migliorano enormemente la tenuta in curva. Quasi quasi però ai collettori di scarico 4in2in1Abarth ci faccio un pensiero...
Duke

Re: A112: chi ne ha una?

Messaggio da leggere da Duke »

L'illuminazione era rossa ee era elegantissima.
la mia aveva anche il vacuometro con tre led verde-giallo-rosso per monitorare il consumo di carburante.
Io lascerei stare le cammes più spinte, che per ora non monto neanche sulla mia fulvia 1,3 che ha due doppiocorpo weber da 40...
Le cammes "cattive" infatti alzano un casino la coppia facendoti perdere il tiro del motore che di per sè è caratteristica unica ed introvabile oggi con le auto catalizzate.
Il motore Abarth inoltre, per digerire la fasatura più spinta, aveva i pistoni speciali con ben più alto rapporto di compressione, oltre a molle e valvole specifiche.
Il doppiocorpo invece si potrebbe adottare in maniera discreta, evitando il coperchio punterie specifico Abarth.
Esistono dei collettorini rettangolari alti pochi centimetri, provenienti ad esempio dalla Panda 4x4, o credo anche dalle vecchie 850 sport, che permettono l'adozione del doppiocorpo, lasciando in sede il coperchio punterie in lamierino originale.
Spesso particolari come questo sono su ebay.
Bisogna poi adottare una scatola filtro senza scorpioni ed il gioco di camouflage è fatto.
Di solito i doppiocorpo adottabili hanno i cavi gas e aria dall'altra lato, ed occorre piccola modifica.
Ma è un dettaglio che non noterebbe nessuno.
Ciao
luigi

Re: A112: chi ne ha una?

Messaggio da leggere da luigi »

azz Duke sei un vero esperto!!!!!
Sentirti argomentare è un vero piacere!!
comunque Io ho il mio tarlo nella testa, che non riesco proprio a levarmelo!!, è cioè ho voglia di motore abarth ,se ne riesco a trovare uno in buone condizioni lo monto sotto la mia lx, tanto non la utilizzo sempre.
una volta ho fatto un giro su una a112 abarth di un mio amico, e vi posso assicurare che quel motore tira come un dannato!!
Duke

Re: A112: chi ne ha una?

Messaggio da leggere da Duke »

Il mio meccanico ne ha avuto per anni e anni almeno tre funzionanti ammucchiati nella sua officina...
Provenivano dalle sue A112 personali che ogni qualche anno distruggeva o demoliva...
Poi purtroppo se ne è liberato, regalandoli per problemi di spazio.
Io non avevo più la 112 e mi stavo già incasinandio la vita con due fulvie... quindi non ne aprofittai!
Il rischio dello sfasciacarrozze è che puoi trovare motori problematici e "senza padrone".
Duke
Rispondi

Torna a “Altri Marchi”