Pagina 1 di 2

sostituzione plafoniera interna

Inviato: 11 mag 2007, 11:57
da danylo83
Ciao a tutti sono danilo e posseggo una lancia y 1°modello ,siccome volevo sostituire la plafoniera luci interna,che nella mia y è quella con luce singola (modello 127 x interderci...),volevo sapere se montare quelle con le due luci della versione LS è un operazione semplice o meno e se qualcuno puo' dirmi come fare.
Grazie

Re: sostituzione plafoniera interna

Inviato: 11 mag 2007, 14:07
da luigi
ciao si può fare , ma devi armarti di buona pazienza, perchè l'operazione necessità di un po di tempo e buone doti di abilità nell'eseguire piccoli lavoretti nel fai da te.
cosa delicata da effettuare è il taglio con dell'imperiale . Come prima fase devi smontare la lampada che hai attualmente, poi prendi la plafoniera della lampada con luce di lettura (versione ls) e posizionala facendo in modo che la piccola curva posteriore concidi con quel bordo o piccolo rialzo dell'imperiale,per non sbagliari sappi che delimita la sede di alloggiamento delle alette parasole. In questa fase devi cercare di collocare la plafoniera in modo che la distanza tra le dua alette parasole sia la stessa, una volta che hai appurato questo prendi un pennarello e traccia il perimetro della lampada.
A questo punto procedi con il taglio di quello che hai tracciato,( importante!!!!! il taglio non dovrà essere effettuato lungo la tracciatura ma leggermente all'interno, ti consiglio di spstarti di mezzo centimetro verso l'nterno) finita questa operazione dovresti collocare il supporto di plastica che serve per avvitare la plafoniera. Il supporto in questione è di solito di colore nero, ha una forma rettangolare. Prenti il supporto inseriscilo nello spazio che hai creato in precedenza. .
Ora non ti resta di fissare il supporto alla lamiera della cappotta,durante questa fase stai attento al bullone che serra l'antenna radio,perchè potrebbe darti fastidio!
dopo aver fatto questa operazione si può dire che il gioco è fatto!!! perchè non ti resta di prendere la plafoniera e di collegare il cablaggio elettrico.una volta fatto tutto ciò puoi fissarla al supporto mediante l'asilio di quattro viti.
ciao e buon lavoro

Re: sostituzione plafoniera interna

Inviato: 11 mag 2007, 14:17
da KLA->
Se smonti la plafoniera, noterai 3 fili: positivo bianco, positivo rosso, negativo nero. un positivo è quello dell'accensione a pressione (mi pare bianco) e l'altro è quello dell'accensione all'apertura delle portiere (mi pare rosso).

Devi solo sdoppiare il positivo dell'accensione a pressione e FORSE il negativo per collegare anche lo spot aggiuntivo della plafoniera LS.

Il problema è: come attaccare al tetto la nuova plafoniera? boh?

Re: sostituzione plafoniera interna

Inviato: 11 mag 2007, 14:18
da KLA->
Perfetto: luigi t'ha detto dell'istallazione e io del collegamento... manco a farlo apposta! ;-)

Re: sostituzione plafoniera interna

Inviato: 11 mag 2007, 14:49
da danylo83
Perfetto!! Grazie mille per gli ottimi consigli!! e speriamo di farcela...

Re: sostituzione plafoniera interna

Inviato: 12 mag 2007, 01:48
da Fabrizio84
ragazzi queste spiegazioni mi hanno convinto troppo, mi sà proprio ke lo farò pure io!! Con la speranza di nn far qualche danno :P
io perora ho la classica plafoniera modello fiat uno ( veramente skifosa) con una bella luce a siluro a 8 led luce ghiaccio ke è fenomenale!!! Ora se mi riesce questo sistema gli metto un'altra luce a led come quella ke già ho, e faccio illuminazione a giorno :D hihihhhi

Re: sostituzione plafoniera interna

Inviato: 12 mag 2007, 09:28
da luigi
cosa mon ti ha convito? l'ammetto forse sono stato poco chiaro nell'esprimermi, ma ti assicuro che è più facile di come sembra.

Re: sostituzione plafoniera interna

Inviato: 12 mag 2007, 10:30
da KLA->
Luigi, Fabrizio ha detto che le spiegazioni l'hanno convinto! ;-)

Re: sostituzione plafoniera interna

Inviato: 12 mag 2007, 17:37
da luigi
già !!! ophss ho interpretato male la frase!!

Re: sostituzione plafoniera interna

Inviato: 12 mag 2007, 21:24
da Slack
Nulla da eccepire su quanto detto da Luigi, per quanto riguarda il cablaggio elettrico puoi effettuare una giunta dei tre fili + rosso, - nero e bianco/verde comando porte con il connettore originale della plafoniera, o in mancanza utilizzare dei fastom piccoli dopo aver piegato in avanti il contatto centrale della plafoniera per evitare che si tocchi con gli altri due.

In aggiunta posso suggerirti di montare un temporizzatore (li fa' la Lampa) per lo spegnimento ritardato e dimmerato della luce alla chiusura delle porte. Sono piccoli abbastanza da poter entrare nel guscio della plafoniera e vanno collegati IN PARALLELO al filo di massa e al comando delle porte...

Saluti,

Slack.