Ciao a tutti.
Ho ritirato da pochi gg. la mia nuova Ypsilon Oro Mjet 1.3 75 cv e sto cercando di indagara sulla fattibilità tecnica per l'installazione nella strumentazione dell'indicatore del livello della temperatura dell'acqua (mancanza ingenua e ingiustificata......). se qualche amico può darmi delle indicazioni ne sono veramente grato.
N.B. le officine autorizzate mi hanno riferito dell'impossibilità del lavoro, a meno di cambiare l'intero cruscotto della strumentazione.......con una spesa di circa € 700/800 !!!
Grazie a tutti
installazione indicatore livello temperatura del fluido di raffreddamento
Re: installazione indicatore livello temperatura del fluido di raffreddamento
bhe potresti sempre aggiungere tu uno strumento però la cosa diventerebbe abbastanza artigianale e nn sarebbe cmq all'interno della strumentazione vera e propria.
Re: installazione indicatore livello temperatura del fluido di raffreddamento
La moda di non montare più il termometro dell'acqua è veramente deprecabile. L'unica soluzione è il montaggio di uno dei tanti tipi di termometri a trasmissione elettrica che si trovano in commercio. Questa operazione, semplicissima sulle macchine di un tempo, si presenta complicatissima per le macchine di oggi per i tre seguenti aspetti.
1) Trovare il posto per lo strumento all'interno, ovviamente al di fuori della strumentazione originale; le macchine sono piene di bottoni, manopole e altro e difficilmente hanno una zona piana accessibile per montarvi uno strumento in maniera decente.
2) Trovare il posto dove montare il sensore di temperatura; una volta si metteva in uno dei tubicini di gomma per il preriscaldo del carburatore oppure al posto del segnalatore per la spia di allarme temperatura. Oggi i carburatori con relativi tubicini non ci sono più e il segnalatore per la spia, se presente, non si può levare servendo a inviare un segnale alle varie e complicatissime centraline di controllo del motore. Una possibile soluzione è di trovare una piccola superficie piana sulla testa e applicarvi a pressione il sensore, con un montaggio esterno ovviamente senza forare nulla, interponendo del grasso conduttore del calore come quello che si usa per i transistor di potenza.
3) Passare un filo dal vano motore alla strumentazione e trovare un +12V sotto chiave a cui collegare il termometro. Saluti, V.
1) Trovare il posto per lo strumento all'interno, ovviamente al di fuori della strumentazione originale; le macchine sono piene di bottoni, manopole e altro e difficilmente hanno una zona piana accessibile per montarvi uno strumento in maniera decente.
2) Trovare il posto dove montare il sensore di temperatura; una volta si metteva in uno dei tubicini di gomma per il preriscaldo del carburatore oppure al posto del segnalatore per la spia di allarme temperatura. Oggi i carburatori con relativi tubicini non ci sono più e il segnalatore per la spia, se presente, non si può levare servendo a inviare un segnale alle varie e complicatissime centraline di controllo del motore. Una possibile soluzione è di trovare una piccola superficie piana sulla testa e applicarvi a pressione il sensore, con un montaggio esterno ovviamente senza forare nulla, interponendo del grasso conduttore del calore come quello che si usa per i transistor di potenza.
3) Passare un filo dal vano motore alla strumentazione e trovare un +12V sotto chiave a cui collegare il termometro. Saluti, V.
Re: installazione indicatore livello temperatura del fluido di raffreddamento
Per me faresti prima a prendere un cruscotto di un'argento pre-restyling (che lo montava di serie) da un esemplare incidentato
... poi si tratta di sostituire (forse) il bulbo dell'acqua...
Saluti,
Slack.

Saluti,
Slack.
Re: installazione indicatore livello temperatura del fluido di raffreddamento
anche a me sembrava così fattibile ma magari fosse così facile (le officine autorizzate mi hanno risp NO).........cmq proverò ad insistere con qualche officina. Ciao e grazie
Re: installazione indicatore livello temperatura del fluido di raffreddamento
miii, complicato,........m'è passata la voglia.
Ciao e grazie
Ciao e grazie