DEVIOLUCI FULVIA MONTECARLO
DEVIOLUCI FULVIA MONTECARLO
Ragazzi io sono nuovo del forum, ma inizio a importunarvi, la passione di mio padre per la lancia fulvia coupe' ha portato nei giorni scorsi una montecarlo III serie a casa mia, necessita di cure e quindi stiamo provvedendo al suo ripristino, altri quesiti prima di scoprire questo forum li ho chiesti a Piero vanzetti, ma per evitare di importunarlo in prima persona chiedero' a voi,
1) di che colore erano quei grossi coperchi bombati posti sul devioluce? (cromo o neri)
e le relative rondelle di montaggio?
2) il fendinebbia posteriore e' posto sul lato sx tra la luce targa e lo stop?
tutto riferito ad una montecarlo III serie del 1974.
Grazie anticipatamente.
1) di che colore erano quei grossi coperchi bombati posti sul devioluce? (cromo o neri)
e le relative rondelle di montaggio?
2) il fendinebbia posteriore e' posto sul lato sx tra la luce targa e lo stop?
tutto riferito ad una montecarlo III serie del 1974.
Grazie anticipatamente.
Re: DEVIOLUCI FULVIA MONTECARLO
1) Tutto nero
2) Il fendinebbia posteriore e' montato al centro sotto la targa a mezzo di un supporto in lamiera stampata a forma di S. Questo supporto e' fissato con due bulloni alla scocca ed attraversa il foro quadrato praticato nella parte inferiore del lamierato posteriore. Il supporto e' di difficile reperimento ma potrebbe essere riprodotto abbastanza facilmente avendo a disposizione un originale. Nella mia Montecarlo 3 l'ho ricostruito 'ad occhio' con una staffa opportunamente piegata, in attesa che qualcuno mi metta gentilmente a disposizione un originale per la copia.
Saluto
Giancarlo
2) Il fendinebbia posteriore e' montato al centro sotto la targa a mezzo di un supporto in lamiera stampata a forma di S. Questo supporto e' fissato con due bulloni alla scocca ed attraversa il foro quadrato praticato nella parte inferiore del lamierato posteriore. Il supporto e' di difficile reperimento ma potrebbe essere riprodotto abbastanza facilmente avendo a disposizione un originale. Nella mia Montecarlo 3 l'ho ricostruito 'ad occhio' con una staffa opportunamente piegata, in attesa che qualcuno mi metta gentilmente a disposizione un originale per la copia.
Saluto
Giancarlo
Re: DEVIOLUCI FULVIA MONTECARLO
Quindi anche tu sei possessore di una montecarlo III serie, mi manderesti delle foto dettagliate di un po' tutta l'auto perche' possano aiutarmi a capire cosa nella mia non rispetti l'originale?
Re: DEVIOLUCI FULVIA MONTECARLO
Se vuoi dei dettagli, fammi sapere quali, posso farti delle foto ad hoc. Tutta l'auto in dettaglio e' un po' difficile. Se vuoi mi puoi anche inviare qualche foto della tua nelle parti che ritieni sospette di modifiche non originali.
Comunque vedro' se ho foto con viste generali che possano essere utili e ti faccio sapere.
Una buona documentazione la trovi anche nella letteratura Fulvia disponibile (p.es. il libro di Altorio piu' volte citato in questo forum) e sui CD contenenti tutti i manuali Fulvia che sono reperibili presso questo sito. Ti consiglio di acquistarli comunque se vuoi intraprendere un restauro.
Saluti
Giancarlo
Comunque vedro' se ho foto con viste generali che possano essere utili e ti faccio sapere.
Una buona documentazione la trovi anche nella letteratura Fulvia disponibile (p.es. il libro di Altorio piu' volte citato in questo forum) e sui CD contenenti tutti i manuali Fulvia che sono reperibili presso questo sito. Ti consiglio di acquistarli comunque se vuoi intraprendere un restauro.
Saluti
Giancarlo
Re: DEVIOLUCI FULVIA MONTECARLO
ad esempio, una foto del lamierato interno cofano posteriore (il fondo) , dal momento che e' stata tamponata e' il ripristino non mi aggrada, una foto del posteriore esterno, una foto del cruscotto in generale, ed una foto del vano motore.
per i libri, credo anch'io siano utili, ma ancora non li ho acquistati.
l'indirizzo mail cui potresti spedirle e' massimo.sapienza@tin.it
finalmente ho avuto in prestito una digitale, quindi adesso scattero' qualche foto per poterle inviare.
saluti, Massimo
per i libri, credo anch'io siano utili, ma ancora non li ho acquistati.
l'indirizzo mail cui potresti spedirle e' massimo.sapienza@tin.it
finalmente ho avuto in prestito una digitale, quindi adesso scattero' qualche foto per poterle inviare.
saluti, Massimo
Re: DEVIOLUCI FULVIA MONTECARLO
Anni fà ho smontato per ricambi una Fulvia Montecarlo e ricordo i coperchi bombati essere di colore acciaio satinato (non cromati) e le ghiere filettate di fissaggio di colore nelo opaco. Non vorrei dire corbellerie ma mi sembrano così.
Ciao Giorgio 63 Oo======oO
Ciao Giorgio 63 Oo======oO
Re: DEVIOLUCI FULVIA MONTECARLO
La mia è una 3 (dalle origini sicure) e lo ha nero. Non ricordo se la 2 lo avesse invece grigio satinato.
Re: DEVIOLUCI FULVIA MONTECARLO
Grazie Giancarlo, provveduto alla verniciatura in nero opaco.
Re: DEVIOLUCI FULVIA MONTECARLO
Confermo che anche sulla mia Fulvia 3 le due calotte alla base dei devioluce sono verniciati in nero opaco.