Pagina 1 di 2
radiatore
Inviato: 08 gen 2007, 16:46
da schea
Salve ragazzi,qualcuno saprebbe dirmi come faccio a scaricare il circuito di raffreddamento della mia y 1.2 8v del 98?
Credo ci sia una perdita nel radiatorino del riscaldamento (strano odore nell'abitacolo,difficolta nello spannare i vetri e leggero consumo irregolare del liquido refrigerante).
Nei vari argomenti di questo bellissimo forum ho letto che ci potrebbe essere anche qualche problema alla guarnizione della testata.
Vorrei controllare la presenza di olio nell'liquido refrigerante ma il colore di quest'ultimo non me lo permette.
Suggerimenti?
Grazie a tutti.
Re: radiatore
Inviato: 08 gen 2007, 16:58
da GiovanniT
L'olio non si miscela con l'acqua,
dovresti vedere della schiuma o dei residui oleastri piu' o meno densi
Sarebbe meglio come ipotizzi scaricre il liquido vecchio e guardare (anche solo aspirandolo con un tubo e una pompetta) il liquido nuovo.
Se fosse primavera, o se hai l'accortezza di farlo per pochi giorni, tenendo al caldo la vettura, potresti mettere solo acqua e poi toglierla subito, per vedere che aspetto ha,
PEr toglierle il liquido, sulla y non so come si fa, ci dovrebbe essere un dado di scolo o un rubinettino in fondo al radiatore.
Se non c'e' di solito si stacca il manicotto piu' basso
GiovanniT
Re: radiatore
Inviato: 08 gen 2007, 20:39
da schea
giovanni perchè hai scritto se fosse primavera e mi dici in caso di tenere la vettura al caldo?
potrei creare danni?Grazie per aver risposto
Re: radiatore
Inviato: 09 gen 2007, 09:26
da GiovanniT
intendevo di mettere solo acqua e non antigelo.
chiaramente l'antigelo e' piu' o meno colorato, e quindi se le goccioline di olio sono poche e piccole potresti non vederle,
con solo acqua e' molto piu' facile vedere se c'e' acqua o altro.
molto probabilmente con il primo cambio di acqua verra' giu' un po di schifezza varia presente nel circuito.
Se riesci a capire come fare a cambiarla potresti ad esempio un sabato/domenica mattina
1) scaricare il circuito e mettere solo acqua,
2) accendere il motore per un po, il tempo per fare entrare in circolo tutto e poi scaricare di nuovo
3) rimettere solo acqua e circolare abbastanza
4) a pomeriggio iniltrato togliere tutta l'acqua, facendola scaricare in una bacinella pulita e vedere le condizioni
5) poi rimettere acqua (meglio se distillata) e antigelo
PS dopo avere riempito il circuito, ricordati di ricontrollarlo subito dopo la prima accensione ed entrata in temperatura, visto che nel funzionamento vengono eliminate le bolle d'aria ed il livello cala abbastanza, quindi deve essere rabboccato,
GiovanniT
Re: radiatore
Inviato: 09 gen 2007, 12:57
da schea
grazie tante Giovanni.
Re: radiatore
Inviato: 09 gen 2007, 18:12
da Ernesto
Il liquido di raffreddamento andrebbe cambiato ogni 2 anni o 40.000 Km. Sostituirlo è molto semplice, richiede 20 minuti circa.
1) Svitare il tappo del vaso di espansione;
2) Posizionare una bacinella sotto il radiatore;
3) Allentare la fascetta che stringe il manicotto a destra del radiatore e sfilarlo dalla sede facendo fuoriuscire tutto il liquido;
4) Reinserire il manicotto nella sede stringendo bene la fascetta;
5) Riempire lentamente il vaso di espansione con acqua demineralizzata addizionata con il 30-40% di anticongelante di marca tenendo presente che il circuito di raffreddamento contiene 4,5 litri;
6) Far funzionare al minimo il motore per 10 minuti quindi sfiatare il vaso di espansione.
In 10 anni ho fatto questa operazione 3 volte con successo.
Re: radiatore
Inviato: 09 gen 2007, 23:46
da Slack
Ciao a tutti.
La soluzione da te proposta e' alquanto laboriosa, mentre dato che quando si "brucia" la guarnizione della testata c'e' passaggio d'acqua nei cilindri, il motore a freddo parte a 3 cilindri, per poi andare a 4 quando si e' scaldato 1 po'.
In ogni caso per verificare se passa acqua dalla guarnizione testata basta smontare le candele a motore freddo (diciamo dopo che la macchina e' stata ferma tutta una notte) e vedere se sono bagnate.
Nell'eventualita' che il consumo di liquido dipenda da una perdita del radiatore riscaldamento, e' sufficiente rimuovere il pannello del vano piedi lato passeggero (2 o 3 viti esagonali e una a croce), dove c'e' la bocchetta di aereazione: arriverai direttamente al convogliatore e potrai facilmente verificare eventuali "pozzanghere" sotto il convogliatore stesso o sotto il tappetino.
In questa sfortunata ipotesi dovrai:
- smontare l'intera plancia
- scaricare l'eventuale impianto di condizionamento
- rimuovere il convogliatore e lavarlo per rimuovere eventuali residui del vecchio liquido che poi potrebbero dar luogo a cattivo odore
- sostituire il radiatore (originale Rhiag costa sui 30 euro)
- rimontare tutto e far ricaricare l'impianto del climatizzatore
Saluti,
Slack.
Re: radiatore
Inviato: 10 gen 2007, 00:29
da schea
Grazie slack,ho smontato il pannello e non ho trovato pozzanghere ma solo un po di umido sul convogliatore credo che la perdita sia veramente lieve.Stavo pensando di usare un turafalle e spero di riuscire a risolvere il problema perchè mi sono documentato anche dei prezzi dell'operazione visto che non sono proprio sicuro di riuscire da solo senza fare danni.
Il cambio del refrigerante lo farò in ogni caso visto lo schifo che c'è.
Non credo sia sia bruciata la guarnizione perche non sembra che parti a tre cilindri.
Re: radiatore
Inviato: 10 gen 2007, 10:09
da GiovanniT
la guarnizione e' piu' in basso rispetto alla candela, ed e' a livello del pms
la candela e' piu' in alto della guarnizione della testata, e sopratutto e' al centro,
come farebbe l'acqua a bagnare la candela?
GiovanniT
Re: radiatore
Inviato: 10 gen 2007, 10:37
da Slack
@Schea:
Guarda come lavoro non e' difficile ma e' un po' lungo da fare... dalle mie parti un meccanico ti chiede sulle 2-300 euro per smontare e rimontare il tutto, a cui devi aggiungere il costo del radiatore (30 euro) e della ricarica dell'R104 (50 euro). Usare un turafalle e' di certo una soluzione, ma conta che come chiude la falla nel radiatore, puo' ostruire anche i fori di passaggio dell'acqua nella testata, condizionando l'efficienza del raffreddamento motore.
@Giovanni:
L'acqua finisce nel cilindro, creando umidita' che evaporando 1 po' si deposita sulla candela.
Saluti,
Slack.