radiatore zagato
radiatore zagato
Cari amici, il radiatore della Zagato 2^ serie che sto montando perde come una cesta; mi sapreste dire se ne posso mettere uno di qualche altra Fulvia? quello della coupè 2^ serie va bene lo stesso?
Grazie a quanti vorranno rispondermi.
Grazie a quanti vorranno rispondermi.
Re: radiatore zagato
Ciao ,
no, non puoi metterci quello della coupè perchè il radioatore Zagato è specifico, più basso per stare dentro al cofano diverso.
Devi portare il tuo radiatore da un radiatorista che te lo sistemerà sicuramente.
ciao
Nicola
no, non puoi metterci quello della coupè perchè il radioatore Zagato è specifico, più basso per stare dentro al cofano diverso.
Devi portare il tuo radiatore da un radiatorista che te lo sistemerà sicuramente.
ciao
Nicola
Re: radiatore zagato
Sicuramente. Il mio l'ho portato a far revisionare, ha fatto la prova sotto pressione per vedere eventuali perdite, ha "pettinato" le lamelline, e mi sembra anche riverniciato, il tutto al prezzo di 30 euro!
Re: radiatore zagato
personalmente non farei piu fare revisioni di radiatori.. l'ho fatto fare anch'io, spesi circa 50 euro, ma dopo meno di un anno da altre parti ha ceduto... morale.. con circa 150 euro mi hanno sostiuito tutta "l'anima" radiante interna del radiatore nuova, con materiali probabilmente migliori di quelli dell'epoca, e rimontata dentro alla struttira originale, verniciata... adesso è come se avessi un radiatore nuovo, mai piu avuto un problma, le temperature sono sempre perfette ad ogni condizione e con il cambio di valvola termostatica, tubi in gomma e pompa acqua sono tranquillo di poter fare il giro del mondo con la Fulvia, in fondo senza aver speso cifre iperboliche, anche in rapporto al fatto che l'auto e il circuito acqua erano fermi da una decina d'anni e pur sempre con 30 anni sulle spalle.
Re: radiatore zagato
Sicuramente il tuo lavoro sarà migliore, ma per il mio radiatore che non aveva queste grandi perdite ho semplicemente fatto il lavoro di cui sopra e ora non posso certo lamentarmi sia per l'estetica che per il funzionamento:ad esempio in condizioni normali di ultilizzo la temperatura non sale mai sopra i 70, solo quando imbottigliato nel traffico e con il sole in testa (di quest'estate) saliva fino a 80-85. Addirittura l'altro giorno di mattina presto, una giornata di nebbia e senza sole, sull'autostrada, anche dopo 15-20 km la temperatura stentava a salire (ci ho messo un bel po' prima di arrivare ai 60-65 gradi). Ciao a tutti. Diego.
Re: radiatore zagato
ciao Luca...
Sotto questo aspetto le Fulvia non hanno mai avuto problemi di surriscaldamento. Segno che i componenti (radiatore) sono ben dimensionati come superficie di scambio termico. Io fossi in te Luca mi terrei il radiatore originale. Nella tecnologia dei materiali su questi componenti non abbiamo avuto dei salti di qualità cosi eclatanti con la tecnologia attuale rispetto a quella di 30 anni fà. Anzi, probabilmente abbiamo peggiorato nella qualità. Sono sicuro che gli spessori delle condutture dello scambiatore sono diminiti per economia dei costi!
Certo é che se "perde come una cavagna" per dirla come piace a me e Luca...allora é meglio non rischiare e far sostituire lo scambiatore mantenendo il contenitore originale.
Come ti va Luca. Quando mi show-me le tue adorate fulviette? Ciao
Sotto questo aspetto le Fulvia non hanno mai avuto problemi di surriscaldamento. Segno che i componenti (radiatore) sono ben dimensionati come superficie di scambio termico. Io fossi in te Luca mi terrei il radiatore originale. Nella tecnologia dei materiali su questi componenti non abbiamo avuto dei salti di qualità cosi eclatanti con la tecnologia attuale rispetto a quella di 30 anni fà. Anzi, probabilmente abbiamo peggiorato nella qualità. Sono sicuro che gli spessori delle condutture dello scambiatore sono diminiti per economia dei costi!
Certo é che se "perde come una cavagna" per dirla come piace a me e Luca...allora é meglio non rischiare e far sostituire lo scambiatore mantenendo il contenitore originale.
Come ti va Luca. Quando mi show-me le tue adorate fulviette? Ciao
Re: radiatore zagato
Il radiatore di tutte le FSZ va benissimo per un uso stradale entra immediatamente in crisi quando invece della macchina si fa un uso sportivo e in particolare in montagna con strade piene di tornanti o nei circuiti lenti, come Adria tanto per fare un esempio. La poca ventilazione che riceve mette in crisi l'intero sistema soprattutto nelle giornate che superano i trenta gradi. Dico questo perchè nelle FSZ Competizione non usano il radiatore originale bensì uno simile ma con il raddoppio o la sostituzione con altro, dell'intero gruppo radiante. Quindi la soluzione proposta da HFil è, secondo me, quella più corretta, se uno ne approfitta per cambiare o maggiorare il cosidetto "vespaio". Capisco che l'originalità se ne va al diavolo ma meglio che fa arrosto il motore! Nella mia FSZ Comp. (non ha l'impianto di riscaldamento) il preparatore Baggioli ha messo un radiatore molto largo e poco alto che prende per intero i tre ovali del musone,( non ho mai avuto problemi nemmeno nella gare in salita) però a questo ha aggiunto un piccolo vaso di espansione per far ritornare il liquido nel circuito. So che tale soluzione non è proponibile in una stradale ma lo scrivo per far capire quanto era sentito all'epoca questo problema.
Re: radiatore zagato
Ho cercato di contattarti telefonicamente in questi giorni senza successo, riproverò in settimana.
Te salùu
Te salùu