Pagina 1 di 2
HF 1.6 vista. Ecco le impressioni e le nuove domande...grazie!
Inviato: 23 ott 2004, 17:57
da Realman10
Ho visto finalmente la HF 1.6 II serie, di cui avevo parlato in un thread precedente.
La macchina e' estremamente originale, pulita, completa e senza ruggine, con targhe e libretto originale.Interni perfetti, a parte il volante in legno originale, ma "scorticato" dal tempo.
Pero' e' stata inutilizzata da un po'.
La vernice e' ancora quella originale ma e' molto opaca in molti punti.
Il motore non fuma e non fa rumori strani, pero' non "tira" molto. Il venditore mi dice che e' solo una questione di regolare i carburatori e altre cosucce eventuali.
I freni...non esistono...niente...neanche un po', ma me la darebbe coi freni perfetti.
Il cambio e' meraviglioso, morbido e preciso.
Lo sterzo invece e' incredibilmente duro, anche in movimento. Sembra un'auto moderna quando si rompe il servosterzo. Le gomme erano un po' basse di pressione, ma e' normale una cosa del genere?
Ho guidato delle Fulvie 1.3 e non erano cosi' dure. So la questione del camber negativo, ma mi sembra strano cosi' com'e'.
Lui rimetterebbe tutto a posto e io passerei a rivederla, ma vuole un impegno "morale" da me.
Che ne dite?
Grazie per aiutarmi a non fare errori!!
Re: HF 1.6 vista. Ecco le impressioni e le nuove domande...grazie!
Inviato: 23 ott 2004, 18:44
da giorgio63
scusami per la richiesta ...ma quanto chiede?
Re: HF 1.6 vista. Ecco le impressioni e le nuove domande...grazie!
Inviato: 23 ott 2004, 18:48
da HFil
allora... sempre per impressioni da messaggio senza visioni..... quindi superficiali
- se la macchina non fuma e non fa rumoracci è un buon segno, se poi è anche regolare, ancor meglio
se non tira... boh... pero' è vero che quando le auto sono non usate da molto tempo io ho sempre notato che vanno meno di quando si usano spesso o si iniziano a usare regolarmente....
naturalmente spero tu abbia identificato se il motore e i carburatori sono quelli giiusti vero?
cioè monoblocco marchiato 818.540 e carburatori Solex da 42....
lo dico perchè in giro non è impossibile trovare qualcuno che prende un 1.3, ci mette la testa gialla e/o dei carburatori da 35 del 1.3.. vista la ormai rairta e il costo di entrambe le cose del 1.6...
oltre alla carburazione che puo in effetti non essere a posto,altra cosa che io ho notato determinare prestazioni pessime sulla mia è l'utilizzo della 95ottani (anche con addittivo octane Booster), mai e poi mai ho visto le stesse prestazioni della vecchia super98 e tantomeno delle ottime attuali IP98, AgipPlus98 e ShellVPower99.... addirittura ci sono meccanici e proprietari che con l'introduzione della verde95 anni fa, hanno spostato l'anticipo dai valori originali per utilizzare questa benzina 95 su molte storiche.. questo mi diceva il meccanico pregiudica le prestazioni seppure le puo far girare bene, ho provato una 1.3 prima e dopo questa correzione... e c'era un'abisso di prestazioni, nonostante l'uso dell'Octane, sulla 1.6 poi questa cosa dovrebbe essere ancora piu visibile, digerendo meno le 95 in generale. comunque di questo non mi preoccuperei tanto, se il motore e carburatori sono giusti e girano bene.
Lo sterzo... anche la mia è durissima, ben diversa da alcune 1.3....e le 1.6 in genere lo sono ma alcune sono molto peggio del dovuto, intanto controlla se le gomme sono le corrette 175..(la 1.3 ha i 165) ho visto su varie HF montare anche i 195.... e chiaramente non semplificano la vita allo sterzo e allo sforzo.. se poi sono molto vecchie come le mie, la cosa peggiora ancora di piu... ma controlla anche la scatola dello sterzo, se è quella di un 1.3 in teoria essendo piu demoltiplicata dovrebbe alleggerire le cose... in realta pero' le 1.6 con questa scatola sterzano molto meno... questo vuol dire girare di piu lo sterzo per fare una curva e soprattutto manovra, cio alla fine fare piu fatica... insomma sulla scatola c'è un numerino che indica la differenza dei giri tra le 1.3 e le 1.6... purtrooppo non mi ricordo nè il numero delle prime, nè delle seconde, spero qualcuno del forum possa aiutare.
Comunque quando le auto stanno ferme molto, è anche normale che un po tutti gli organi, dalle testine alla stessa scatola siano da ingrassare o sostituire, io lho fatto sulla mia e un po è migliorata. Altra cosa che capitava nelle 2a serie... il rinvio sterzo non è a livello dle prima serie, non ha quindi nè l'ingrassatore e non ha nemmeno la tessa qualita di componenti, tanto che internamente sono stati utilizzati anelli in plastiche varie in luogo a quelle in bronzo o altro che col tempo si induriscono e si usurano male e lo sterzo ne risente, anche questo io lho fatto revisionare e trasfomare come una prima serie.
Per i freni... normale. quando le vecchie Lancia stanno ferme è la loro fine, io ho fatto revisonare la pompa freni (incamiciare), sostituiti i tubi, e revisionate le pinze (qui a Modena ci sono 2 ottime ditte di revisioni a 80 euro cad) e tutto è ora a posto, anche le pastiglie se vecchie fanno il loro effetto negativo... io ho anche fatto l'errore di far montare pastiglie comprate ad un mercatino, avanzate come ricambi da non si sa quanti anni... e gia questo è un errore, mi diceva quello delle revisioni freni che si possono trovare sul mercato da ricambi attuali ed è molto meglio.
Quindi, per chiudere, naturalmente valuta tu l'auto, se tutto è a posto credo per ilresto si riesca a rimettere in forma, ovviamente sono spese, per cui se il prezzo d'acquisto è alto credo tu debba trattare queste cose, in fondo normali per buona parte dele HF che sono sul mercato che magari sono ferme o poco utilizzate ma forse piu originali delle altre
Personalmente pero', io non farei fare a lui i lavori ma mi cercherei un buon meccanico esperto di Fulvia della tua zona a cui far fare questi lavori in modo da seguirli e decidere tu come intervenire di fronte ad alcune situazioni, che possono verificarsi, nel migliore dei modi, mentre credo che chi la vende tende a fare il lavoro nel modo piu economico possibile e meno duraturo o sicuro
ciao
Re: HF 1.6 vista. Ecco le impressioni e le nuove domande...grazie!
Inviato: 23 ott 2004, 19:25
da Realman10
Ho controllato il numero del motore, ma non i carburatori, non so se sono i Solex 42...speriamo in bene. La macchina sembra davvero completa e originale, quindi spero che non abbiano cambiato i carburatori.
Le gomme sono 175, quindi corrette.
Il prezzo dell'auto e' di 10500 euro.
Comunque, volevo chiedervi, piu' o meno a parita' di prezzo, che ne pensate di una Sport Zagato 1600?
Quali sono i vantaggi e svantaggi secondo voi, tra una HF1600 e una Sport1600?
Mi sembra che il camber della Sport non sia negativo, ma per il resto come "desiderabilita'" che ne pensate?
Ciao e grazie di nuovo
Re: HF 1.6 vista. Ecco le impressioni e le nuove domande...grazie!
Inviato: 24 ott 2004, 15:20
da HFil
Credo che nella scelta tra le 2 possa alla fine prevalere solo a propria preferenza personale, dunque vedi tu.. nel caso poi uno dovesse valutare la rarità e l'originalita della linea allora prevarrebbe la SZ, nel caso dovesse prevalere l'immagine un po "mito" e forseunn utilizzo piu agevole nel traffco, allora forse la coupè.
Su strada per quel che mi pare dicano un po in tanti, la coupè è piu agile e scattante migliore su stradine tortuose e con curve strette, mentre la Zagato è piu adatta a strade con curve piu ampie, per viaggi ed è sicuramente piu veloce (la coupè in effetti oltre 150-160 davvero combatte con un muro d'aria.. anche se poi i 190 li raggiungo bene). E' vero che la Coupè ha il camber negativo, mentre la Zagato è inspiegabilmente normale (Peo ha fatto un lavorone eccezionale sulla sua SZ16, mettendo l'avantreno a camber negativo), poi credo che alcuni lamentino un peggior utilizzo in estate essendo piu calda e chiusa come abitacolo, questo credo la limiti un po nell'uso cittadino e credo la Zagato abbia un radiatore acqua piu piccolo e tenda a scaldarsi un po piu della coupè: nella mia in effetti le temperature sono sempre basse, 70-80°, anche se per sicurezza ho fatto montare una pulsante per avviamento manuale ventola (come nella Gamma e in ogni auto storica che mi passa per le mani), anche se a dire il vero non lo uso praticamente mai.
Per l'acquisto delle Zagato... girando un po con Nicola BluLancia che è superappassionato e esperto di SZ ho capito quanto sia veramente difficilissimo trovare degli esemplari davvero ben messi e perfetti come dotazioni di origine, in particolare le 1.6 credo siano davvero poche quelle Ok e chi ce l'ha a volte se la fa pagare cara, ben piu dei 10.500 della HF che hai trovato.
Il prezzo della HF anche se piu della quotazione di RC puo essere + o - corretto per un buon esemplare originale su cui non si devono fare spese di rilievo: credo quindi dovresti trattare alcune spese che dovrai sostenere almeno per la revisione totale circuito freni e tagliando motore/carburazione (controlla anche lo stato del radiatore e circuito acqua.. quello quando sta fermo per anni si è poi costretti a revisionarlo per forza).
Re: HF 1.6 vista. Ecco le impressioni e le nuove domande...grazie!
Inviato: 25 ott 2004, 15:48
da PeoFSZ1600
HFil ha scritto:
> l'immagine un po "mito" e forseunn utilizzo piu agevole nel
> traffco, allora forse la coupè.
Nel traffico la FSZ è una croce, non vedi nulla di quanto ti accade intorno.
Sulla Coupé invece potresti non avere nenanche gli specchietti per quanta visibilità hai. (ovviamente è un esagerazione).
> Su strada per quel che mi pare dicano un po in tanti, la
> coupè è piu agile e scattante migliore su stradine tortuose e
> con curve strette, mentre la Zagato è piu adatta a strade con
> curve piu ampie,
Mica vero.
L'assetto originale della zagato è viziato dal fatto che utilizza le sospensioni della coupé e non le sue specifiche quindi è troppo dura al retrotreno, perdendo aderenza in modo improvviso.
Insomma, il sedere segue meno muso rispetto alla Coupé.
E' per questo che nel misto non è efficace come la coupé.
Un secondo fattore è la diversa posizione di guida, più infossata, che può dare un senso di minor manovrabilità.
> per viaggi ed è sicuramente piu veloce (la
> coupè in effetti oltre 150-160 davvero combatte con un muro
> d'aria..
Qui la FSZ eccelle.
Su una prova di accelerazione fatta su una rivista amenricana negli anni '60, la FSZ 1,3 alluminio superava in accelerazione la Rallye 1,3 nonostante il rapporto al ponte più lungo proprio quando l'aerodinamica iniziava a fare il suo effetto.
> anche se poi i 190 li raggiungo bene). E' vero che
> la Coupè ha il camber negativo, mentre la Zagato è
> inspiegabilmente normale (Peo ha fatto un lavorone
> eccezionale sulla sua SZ16, mettendo l'avantreno a camber
> negativo),
Sulla scelta perniciosa di fiat di non adottare il camber negativo sulle FSZ1600 e magari sulle Montecarlo abbiamo scritto già molto. Io credo che più che i costi di linea abbiano inciso i costi di riomologazione di queste auto con le nuove carreggiate.
Comunque, garantisco che con camber negativo, rulli alle balestre, sospensione posteriore ammorbidita, la FSZ1600 in pista ha veramente molte cose da dire.
> poi credo che alcuni lamentino un peggior utilizzo
> in estate essendo piu calda e chiusa come abitacolo,
Vero è utilizzabile in primavera o in autunno.
> questo
> credo la limiti un po nell'uso cittadino e credo la Zagato
No, la città non è proprio il suo ambiente.
> abbia un radiatore acqua piu piccolo e tenda a scaldarsi un
> po piu della coupè:
Così è. Anche in inverno, dopo 10' di coda si accende la ventola
> Per l'acquisto delle Zagato... girando un po con Nicola
> BluLancia che è superappassionato e esperto di SZ ho capito
> quanto sia veramente difficilissimo trovare degli esemplari
> davvero ben messi e perfetti come dotazioni di origine, in
> particolare le 1.6 credo siano davvero poche quelle Ok e chi
> ce l'ha a volte se la fa pagare cara, ben piu dei 10.500
> della HF che hai trovato.
Già, d'altronde la FSZ1600 ha di specifico:
1) paraurti con i rostri in gomma
2) portiere con maniglie
3) alzacrisatlli elettrici con maniglia di emergenza
4) calandra
5) fianchetti porte
6) cambio con rapporto 11/39
> Il prezzo della HF anche se piu della quotazione di RC puo
> essere + o - corretto per un buon esemplare originale su cui
> non si devono fare spese di rilievo: credo quindi dovresti
> trattare alcune spese che dovrai sostenere almeno per la
> revisione totale circuito freni e tagliando
> motore/carburazione (controlla anche lo stato del radiatore e
> circuito acqua.. quello quando sta fermo per anni si è poi
> costretti a revisionarlo per forza).
Metti in conto anche la tiranteria dello sterzo e tutti gli snodi sferici che dopo un po' prendono gioco.
Ed un set di pneumatici nuovi.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: HF 1.6 vista. Ecco le impressioni e le nuove domande...grazie!
Inviato: 25 ott 2004, 21:33
da HFil
PeoFSZ1600 ha scritto:
> Nel traffico la FSZ è una croce, non vedi nulla di quanto ti
> accade intorno.
> Sulla Coupé invece potresti non avere nenanche gli
> specchietti per quanta visibilità hai. (ovviamente è un
> esagerazione).
vero... la coupè con un servosterzo è un'auto che chiunque potrebbe usare nel traffico e in citta anche molto meglio per visibilita di tante utilitarie moderne
> Insomma, il sedere segue meno muso rispetto alla Coupé.
> E' per questo che nel misto non è efficace come la coupé.
Questo è quello che intendevo, cioè un'auto che è meno a suo agio nelle situazioni in cui si sfrutta molto la guidabilita in curve e controcurve strette, dove pero' bisogna anche dire che la coupè su decine e decine di auto provate anche molto moderne a mio avviso è qualcosa di unico come piacere una volta conosciuta
> No, la città non è proprio il suo ambiente.
> Così è. Anche in inverno, dopo 10' di coda si accende la ventola
è un po la situazione della Gamma, diciamo comunque che con il pulsantino ventola le temperature le mantengo abbastanza buone anche in coda.
Per l'utilizzo delle Fulvia, io aggiungo anche l'inverno, delle mie auto è forse la preferita sulla neve
> Metti in conto anche la tiranteria dello sterzo e tutti gli
> snodi sferici che dopo un po' prendono gioco.
> Ed un set di pneumatici nuovi.
già... ai penumatici non ci si pensa mai ma i costi delle gomme regolari storiche non sono sempre bassi
ciao
HFil
Re: HF 1.6 vista. Ecco le impressioni e le nuove domande...grazie!
Inviato: 25 ott 2004, 21:56
da Realman10
Ragazzi,
siete gentilissimi.
Ancora una domanda: come si fa a verificare che i carburatori siano i Dellorto e siano quelli giusti?
Spero di entrare presto nel giro dei lancisti per potervi conoscere a qualche raduno.
Come titoli di ingresso potrei dire che mio zio ha avuto un'Appia 3a serie e una Flavia coupe' nuove all'epoca e mio padre, sempre all'epoca, una Flavia 1800 seconda serie bianca e poi una sfortunatissima Beta 1800 verde (sempre rotta).
Saluti
Re: HF 1.6 vista. Ecco le impressioni e le nuove domande...grazie!
Inviato: 25 ott 2004, 21:58
da Realman10
oops...volevo dire carburatori Solex 42...sorry!
Re: HF 1.6 vista. Ecco le impressioni e le nuove domande...grazie!
Inviato: 26 ott 2004, 09:46
da PeoFSZ1600
Semplice, guardando dall'aalto il corpo del carburatore c'è un tondino in cui è punzonata la misura del carburatore.
Ciao
PeoFSZ1600