Pagina 1 di 1

Riduzione rapporto sterzo

Inviato: 12 ott 2004, 18:53
da Diego
ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile ridurre il rapporto dello sterzo alle ruote (mi spiego meglio: far compiere tutta la sterzata invece di 3 (o quanti sono) giri con meno giri sullo sul volante); è un po' contorto per come l'ho spiegato io ma si dovrebbe capire!!! Grazie a tutti!!!
Preciso che la mia è una montecarlo del 73, quindi di derivazione 2s.

Re: Riduzione rapporto sterzo

Inviato: 12 ott 2004, 20:00
da alfalancia
Direi di no, a meno di sostituire la guida con una più "diretta" (che non so se esista) o di praticare interventi di alta ingegneria sugli ingranaggi interni della guida originale.

Re: Riduzione rapporto sterzo

Inviato: 12 ott 2004, 21:08
da HFil
Altri piu esperti ti risponderanno piu precisamente ma a grandi linee: l'unica scatola sterzo Fulvia con rapporto piu diretto rispetto alla tua "Montecarlo" è quella delle sole coupè 1.6 HF... questa scatola è pero' oggi rarissima e costosissima, ho sentito sparare per scatole nemmeno nuove cifre anche di 700 euro... Che io sappia l'altro modo per emulare uno sterzo piu diretto sulle Fulvia (almeno sulle 1.6 nel caso si usi scatola di un 1.3) è cambiare i braccetti sterzo con quelli delle Flavia 1.5 e 1.8 mi pare marchiati 815.330 (non vorrei sbagliare) in questo caso pare che l'effetto sia molto buono, credo bisogna anche provvedere ad adattare alcune paratie dell'auto che potrebbero venire a contatto con i bracci sterzo quando arrivano fine corsa con questi braccetti. NON sono pero' sicuro al 100% se la cosa si puo fare anche sulle 1.3 2s, è pero' probabile; credo sia spiegato sul libro Fulvia Zagato da Competizione

Re: Riduzione rapporto sterzo

Inviato: 13 ott 2004, 09:25
da PeoFSZ1600
Aggiungo solo che la conicità dei fori delle leve 815.330 è diversa da quella delle leve della Fulvia seconda serie con avantreno 818.612: questo porta a dover cambiare anche le testine dello sterzo lato scatola guida e l'accoppiatore centrale.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: Riduzione rapporto sterzo

Inviato: 13 ott 2004, 09:35
da PeoFSZ1600
Gli ingranaggi della scatola guida gemmer sono stampati a freddo, utilizzando un acciaio durissimo: sono difficilemete rettificabili. A causa della durezza del materiale e per la mancanza di lubrificazione è possibile che la superficie di contatto del verme si scheggi provocando ruvidità ed impuntamenti di sterzo.
Un verme rovinato non è più riparabile tramite riporto di materiale. A casa ho una scatola HF in quelle condizioni, purtroppo.
Raccomando quindi un'accurata verifica del livello dell'olio nella scatola dello sterzo, visto che con il passare degli anni l'anello inferiore di tenuta tende a lasciare trafilare l'olio.
Qualora il trafilaggio fosse eccessivo, si revisiona la scatola sterzo facendo sostituire il corteco originale con uno a doppio anello. La modifica richiede una fresatura della sede del corteco.
Sconsiglio di adottare la tecnica di revisione tanto cara ai tedeschi che consiste nella sostituzione dell'olio con grasso. Il grasso non garantisce una sufficiente lubrificazione degli ingranaggi e dei cusinetti portando ad una rapida usura dei medesimi.

Ciao
PeoFSZ1600