Pagina 1 di 1
Fumo "in alto"...
Inviato: 11 ott 2004, 14:46
da HFil
Nella gara di regolarita e abilita ieri al crcuito di Vairano (2° classificato!) e soprattutto al ritorno in autostrada ho avuto conferma di cio che gia sapevo da tempo sulla mia HF 1.6, cioè che "fuma" in modo visibile sopra i 5300 giri, sia in accelerazione che rilascio e anche in scalata ad alto numero di giri, direi quasi per certo d'olio (seppure la carburazione penso sia un po da vedere) essendo per lo piu di colore quasi azzurro e qualche volta nero. Secondo voi sono le fasce elastiche che non tengono piu bene oltre un certo regime o è olio che trafila da altro, tipo valvole o non so chè? C'è modo per capirlo? Le candele (Ngk) sembrano lavorare bene e anche il color marroncino è abbastanza secco. Le prestazioni penso siano ancora molto buone: la macchina in genere va bene anche usandola in citta, per prova ho visto che senza nemmeno essere completamente al massimo per lungo tempo sull'acceleratore si raggiungono bene i 190km/h di contakm pur avendo le gomme originali 14/175/80. Sto usando sempre olio sintetico Mobil1 0-40 che normalmente viene "mangiato" 1lt ogni 1000-1200km (con piede di solito abbastanza pesante).
Re: Fumo "in alto"...
Inviato: 11 ott 2004, 15:56
da PeoFSZ1600
Penso che possano essere le fasce, soprattutto perché hai fumo in accelerazione.
Se fosse un trafilaggio dalle guidevalvola, noteresti il fumo in rilascio.
Prova a passare ad un'olio più spesso: 20W50.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Fumo "in alto"...
Inviato: 11 ott 2004, 18:55
da BluLancia
Fil,
ciao, questo problema credo sia abbastanza legato all'età delle ns macchine e altrettanto diffuso, però usa quei prodotti che t'ho dato e vedrai che il fenomeno si attenuerà,
ciao
nicola
Re: Fumo "in alto"...
Inviato: 12 ott 2004, 12:53
da Michele
Secondo me uno 0w/40 non è proprio adatto ad un motore di questo genere. Sono lubrificanti 100% sintetici adatti a vetture moderne. Con un 20w/50 sicuramente il consumo olio diminuisce, però trattandosi di un olio completamente minerale, sporcherà parecchio e non offrirà certamente una buona protezione al pari di un lubrificante sintetico. Forse potresti provare un trattamento completo Sintoflon (ET nell'olio che hai adesso) e poi Protector in un buon 10w/40 Esso oppure Shell.
Michele
Re: Fumo "in alto"...
Inviato: 12 ott 2004, 14:43
da HFil
grazie a tutti per le risposte, vedro', magari dopo l'inverno, di usare un olio piu denso e di provare qualche addittivo, in realta la cosa non è cosi preoccupante nel senso che il fumo è ben visibile solo a regimi molto alti per lo piu con uso prolungato a quei ritmi, la pressione dell'olio è sempre alta piu di come stava sulla mia 1.3 che poi alla fine consumava olio in modo piu o meno simile pur fumando meno...
ciao
HFil
PS, voi usereste sempre addittivi sostituto piombo sulla 1.6? Io lo faccio solo saltuariamanete (e solo Sintoflon), se non sbaglio le valvole e guide sono piu adatte delle 1.3 alla verde attuale.. che poi nel mio caso è sempre e solo stata Vpower con risultati eccellenti e devo dire che proprio al ritorno da vairano ho fatto il pieno per la prima volta della nuova Agip Super 98 e la Fulvia va benissimo, in autostrada e in questi giorni in citta, stesse prestazioni della Vpower direi ma con prezzo molto inferiore.
Re: Fumo "in alto"...
Inviato: 12 ott 2004, 15:11
da giancarlo
Se ti puo' essere utile sapere, con il Fanalone ho fatto piu' di 20.000 km con la verde senza sostitutivo piombo. Ho fatto l'ultimo controllo del gioco valvole l'altro ieri ed i valori erano rimasti esattamente gli stessi senza nessun bisogno di registrazione. Anche io sono costretto ad usare V-power per evitare il battito in testa e sono contento di apprendere che la Agip va altrettanto bene, cambiero' subito a vantaggio del portafogli. Uso il trattamento Sintoflon solo per l'olio, sia motore che cambio.
Ciao
Giancarlo
Re: Fumo "in alto"...
Inviato: 12 ott 2004, 21:15
da HFil
grazie delle info! Infatti avevo sentito dire anch'io che i 1.6 hanno un'ottima tenta di valvole anche con la attuale verde senza piombo e senza additttivi, comunque qualcosa ogni tanti glielo metto, so che lo usano anche i motori da competizione moderni- Per la benzina come dicevo ho fatto il primo pieno di Agip98 in luogo della "solita" v-power domenica in autostrada e in questi 2-3 giorni di uso si sta rivelando ottima e similare alla Shell. al contrario delle normali 95.
Re: Fumo "in alto"...
Inviato: 17 ott 2004, 20:04
da Paolo
Anchio ho notato che il mio motore della mia 1300 Hf ,uso Castrol competition ,fuma agli alti regimi 5500/6000 ,poi smette .
Per quanto riguarda il Sintoflon l'ho provato alcuni anni fa sulla mia Spitfire 1500 ma il risultato non è stato quello promesso, poi ho usato il Ceramic e il fumo e il consumo d'olio sono decisame calate.