cambio olio a 10.000 su ypsilon multijet
Inviato: 21 gen 2006, 14:58
mi rifaccio alla precedente mail relativa al cambio olio a 10.000 come prima volta. Ho parlato a lungo con il capo officina lancia dove ho acquistato la vettura che mi ha spiegato quanto segue:
il costruttore prevede il cambio a 30.000 in quanto l'olio della multijet un sint 5/w40 ha capacita' di resistenza molto superiore. Come dire che cambiando l'olio prima si ha sostanzialmente uno spreco di denaro. Si certo al motore non fa male un cambio a 10.000 ma sostanzialmente e' inutile. Il capo officina mi ha inoltre riferito che il suo suggerimento e' quello di attenersi il piu possibile al libretto d'uso e manutenzione poiche il costruttore ha gia valutato con ampi margini quando la vettura necessita di assistenza. Per quanto concerne il motore da nuovo i residui prodotti finiscono sostanzialmente nel fondo della coppa dell olio e nessun problema creano alla meccanica della vettura. Sembrebbe che dobbiamo abituarci fondamentalmente a vetture che ben poco hanno a che vedere con le vecchie auto che necessitavano di cambi olio cosi frequenti. Come dire che ci lamentiano tanto del costo di gestione dell auto e poi siamo fondamentalmente i primi a correre in officina quando non e' necessario.
Io personalmente credo che ognuno debba muoversi come ritiene piu giusto. Ma in officina mi hanno detto di tenere d'occhio i livelli, di fare un salto a 10.000 per vedere se sono ok, di tornare a 20.000 per un secondo controllo e per la verifica del filtro clima e di aspettare tranquillamente a 30.000 per il vero tagliando come prescrive la casa, sempreche' non decorra prima un anno. Che motivo avrebbe un officina a ritardare un tagliando?
Un ultima considerazione sull'olio. io ne ho comprato un litro di scorta proprio come prescrive la casa, il sint 5/W40 per motori multijet e a iniezione diretta di gasolio. Costa veramente di piu degli altri oli ma forse perche' ha caratteristiche di resistenza differenti. Se succedesse un problema ho sempre i due anni di garanzia lancia.
il costruttore prevede il cambio a 30.000 in quanto l'olio della multijet un sint 5/w40 ha capacita' di resistenza molto superiore. Come dire che cambiando l'olio prima si ha sostanzialmente uno spreco di denaro. Si certo al motore non fa male un cambio a 10.000 ma sostanzialmente e' inutile. Il capo officina mi ha inoltre riferito che il suo suggerimento e' quello di attenersi il piu possibile al libretto d'uso e manutenzione poiche il costruttore ha gia valutato con ampi margini quando la vettura necessita di assistenza. Per quanto concerne il motore da nuovo i residui prodotti finiscono sostanzialmente nel fondo della coppa dell olio e nessun problema creano alla meccanica della vettura. Sembrebbe che dobbiamo abituarci fondamentalmente a vetture che ben poco hanno a che vedere con le vecchie auto che necessitavano di cambi olio cosi frequenti. Come dire che ci lamentiano tanto del costo di gestione dell auto e poi siamo fondamentalmente i primi a correre in officina quando non e' necessario.
Io personalmente credo che ognuno debba muoversi come ritiene piu giusto. Ma in officina mi hanno detto di tenere d'occhio i livelli, di fare un salto a 10.000 per vedere se sono ok, di tornare a 20.000 per un secondo controllo e per la verifica del filtro clima e di aspettare tranquillamente a 30.000 per il vero tagliando come prescrive la casa, sempreche' non decorra prima un anno. Che motivo avrebbe un officina a ritardare un tagliando?
Un ultima considerazione sull'olio. io ne ho comprato un litro di scorta proprio come prescrive la casa, il sint 5/W40 per motori multijet e a iniezione diretta di gasolio. Costa veramente di piu degli altri oli ma forse perche' ha caratteristiche di resistenza differenti. Se succedesse un problema ho sempre i due anni di garanzia lancia.