Pagina 1 di 1

asimmetria posteriore

Inviato: 19 set 2004, 14:08
da riky
salve a tutti,
togliendo il paraurti posteriore della mia fulvia 1.3 s mi sono accorto che guardando la lamiera posteriore si può notare un'asimmetria. Mi spiego meglio;se guardo la parte destra si nota che è più alta rispetto alla parte sinistra(quella dove c'è la marmitta per capirci). secondo voi è normale?
grazie

Re: asimmetria posteriore

Inviato: 19 set 2004, 19:59
da gianpaolo
Carissimo,
non so se ho capito, ma se parli di lamierati posso dire che non esistono asimmetrie, se invece dici che una parte posteriore è più alta dal piano di appoggio del battistrada ciò può dipendere dalle balestre che non sono perfettamente ellittiche uguali.

cordialmente.

gianpaolo

Re: asimmetria posteriore

Inviato: 20 set 2004, 20:14
da riky
....................hai capito bene, parlavo della lamiera posteriore...............
vorrà dire che sono l'unico ad avere una fulvi così.
grazie comunque

Re: asimmetria posteriore

Inviato: 20 set 2004, 21:18
da Nino
Ciao Riky
La tua osservazione e quasi normale per una oldtimer - causa anni di peso solo del guidatore ( meglio per Fulvia di dire - pilota)
Soluzioni:
- se non crea problemmi evidenti in lega sulla strada fai semplice (in inverno) un intercambio delle balestre Sx a Dx e viceversa - includendo un controllo che non sono spacate - questo puoi fare da solo quasi senza costi.

- se senti problemmi elevati o trovi qualcosa spacato - resta sempre la soluzione di rinnovare le balestre ; sospensioni etc.

La decisione e tua.

Cordiali saluti
Nino

Re: asimmetria posteriore

Inviato: 21 set 2004, 09:20
da giancarlo
Prima di procedere ad interventi, ti consiglierei di misurare accuratamente le quote e non basarti solo sull'effetto ad occhio. Questo per escludere che ci siano effetti puramente ottici come il paraurti posteriore non perfettamente orizzontale o la lamiera posteriore inferiore piegata in maniera asimmetrica (spesso puo' venire piegata da qualche meccanico poco accurato durante l'istallazione di un terminale di scarico). Un volta accertata la effettiva inclinazione puoi agire sulle balestre.
Lo scambio Dx, Sn puo' funzionare ma se vuoi procedere in maniera piu' precisa, una volta smontate le balestre, controlla la loro integrita' e compara le curvature disponendole capovolte su una superficie piana. Verifica che l'altezza dal piano al colmo interno dell'arco sia nei limiti specificati per il tuo modello (138 mm per coupe' 2S, 120mm 1.3 1S, 107 mm coupe 1.2). Se hai bisogno di correggerle, porta le balestre ad una officina specializzata (tipicamente per i camion) dove le sfoglieranno e ripasseranno alla pressa tutte le foglie individualmente fino ad ottenere la misura di arco desiderata. Io ho fatto cosi' cavandomela in un'ora con meno di 20€. Puoi cogliere l'occasione per sostituire la lamina in plastica antiscricchiolio interposta tra le foglie, che sicuramente sara' consumata.
Nel rimontaggio ricorda che il serraggio dei bulloni dei silentblock DEVE avvenire con la vettura sotto carico.
Buon lavoro
Giancarlo

Re: asimmetria posteriore

Inviato: 21 set 2004, 11:25
da Duke
A me faceva lo stesso effetto "ottico", poi realizzai che era solo la sottile lamiera che fa da rivestimento ed essere piegata.
Infatti avevo avuto un incidente in cui un ciclomotore mi aveva tamponato incastrandosi sotto alla macchina arrivando a bucarmi il serbatoio (pilota illeso...).

Le mani robuste di un buon carrozziere mi hanno pareggiato il tutto.

Duke.