Pagina 1 di 3
fulvia coupe
Inviato: 18 set 2004, 22:51
da Nino
x fulvia coupe 1,3 S ; 1971; II serie
- che cosa indica la spia gialla nel contagiri ? - si spegne avviando il motore
- dove si trova l'intrrutore per freno a mano ?
- avviando il motore la spia per alternatore non si spegne 100 % (visibile solo in notte) puo creare problemmi ?
Grazie per le risposte
Nino
Re: fulvia coupe
Inviato: 19 set 2004, 14:24
da riky
ciao
se non mi sbaglio la spia gialla dovrebbe essere quella dell'aria manuale, ma non riesco a capire come possa spegnersi quando accendi la macchina. In teoria quando la leva è inserita la spia dovrebbe rimanere accesa anche a macchina in moto. Per curiosità prova a muovere la leva dell'aria (sotto il volante). Riguardo all'interruttore per il freno a mano non riesco a capire cosa intendi.....................
spero di esserti stato d'aiuto
Re: fulvia coupe
Inviato: 19 set 2004, 14:30
da roberto
Se non ricordo male l'interrutore che comanda la luce sul cruscotto dovrebbe trovarsi sotto la leva freno a mano
La luce dello starter è comandata dalla leva apposita e si spegne disinserendo lo starter
Spia alternatore si accende girando la chiave e si spegne accelerando
Roberto
Re: fulvia coupe
Inviato: 20 set 2004, 15:33
da Daniele
confermo che la spia arancione nel contagiri è l'arricchitore (l'aria) tirata.
l'interruttore del freno a mano lo vedi sotto la leva del freno e svitando la plachetta di metallo, all'interno dell'abitacolo, lo puoi sostituire.
poi il circuito della spia è comandato da un relè sotto la plancia sulla sinistra che fa lampeggiare la spia sul quadro.
Che alternatore c'è??
Ducellier o Bosch?
Se è un Ducellier potrebbe essere il ponte a diodi che da i numeri, era il difetto, e la carica non è perfetta specie con i fari accesi di sera.....
comunque se non l'hai fatto, fai o fai fare una revisone dell'alternatore (spazzole, indotto, cuscinetti....)
meglio prevenire che curare.......
Re: fulvia coupe
Inviato: 20 set 2004, 17:13
da giancarlo
Il problema della spia alternatore e' molto comune. Vedi la istruttiva serie di domande e risposte alla sezione Fulvia Q&A di questo sito all'indirizzo:
http://www.viva-lancia.com/fulvia/qanda ... nlight.php
Re: fulvia coupe
Inviato: 20 set 2004, 20:38
da Nino
Grazie a tutti per le risposte - aiuto
Interruttore freno a mano e contatto presa d'aria ho gia risolto (bastava lo spray)
Alternatore smonto e lascio fare un controllo ed eventualmente una revisione.
Cordiali saluti a tutti
Nino
Re: fulvia coupe
Inviato: 20 set 2004, 21:20
da Vincenzo
Non smontare l'alternatore! La spia non si spegne completamente perchè è usurato il blocchetto d'accensione. Per risolvere il problema devi interporre un relè tra il cavo blu che parte dal blocchetto e la fusibiliera; se vuoi ti mando lo schema elettrico nel dettaglio.
Ciao
Re: fulvia coupe
Inviato: 20 set 2004, 21:32
da Dario
Vincenzo ha scritto:
>
> Non smontare l'alternatore! La spia non si spegne
> completamente perchè è usurato il blocchetto d'accensione.
> Per risolvere il problema devi interporre un relè tra il cavo
> blu che parte dal blocchetto e la fusibiliera; se vuoi ti
> mando lo schema elettrico nel dettaglio.
>
> Ciao
Mi puoi spiegare meglio questa storia del blocchetto? anche io ho la spia che rimne lievemente accesa e vorrei capire, se puoi mi spedisci lo schema e qualche info?
grazie
Re: fulvia coupe
Inviato: 20 set 2004, 21:35
da Roberto Cpè3
Io comunque effettuerei ugualmente una revisione: costa poco (sui 20 Euro) e si viaggia tranquilli!
Roberto.
Re: fulvia coupe
Inviato: 20 set 2004, 21:42
da Vincenzo
Pensa ai pezzi che possono ''avanzare'' se l'operatore è poco scrupoloso...
Ciao