Pagina 1 di 2

indicatore temperatura e pedale frizione

Inviato: 21 apr 2005, 12:53
da matteo
Ieri ho portato a casa la belva.... lungo il tragitto ho notato che l'indicatore di temperatura arriva max a 60°... è normale?

Altra cosa riguarda il pedale della frizione che all'inizio è durissimo.... la y ha 90000 km che si ora di frizione o c'è qualche cosa che può far diventare più morbido il comando?

Per il resto sembra tutto ok.

Re: indicatore temperatura e pedale frizione

Inviato: 21 apr 2005, 20:34
da Carlo
Io ho una y 1.2 16v e l'indicatore della temperatura è sempre molto basso. Il capo officina mi ha detto che è normale.
Per la frizione l'ho sostituita 2 volte perchè il pedale era diventato troppo duro. Ora sembra non mi dia più problemi, comunque resta sempre un po' pesante.

Ciao!

Re: indicatore temperatura e pedale frizione

Inviato: 22 apr 2005, 06:41
da matteo
Secondo me non deve rimanere basso.... potrebbe essere la valvola termostatica da sostituire in quanto se lasci la macchina accesa ferma anche 15 20 minuti la ventola non parte perchè la valvola rimane sempre aperta.

Questa è la mia analisi.

Re: indicatore temperatura e pedale frizione

Inviato: 22 apr 2005, 13:07
da Gianni
La mia Lancia Y 1.2 8V LE del '98 ha sempre avuto il problema della frizione dura fin dall'inizio ed è andato via via peggiorando fino a farmi venire male al ginocchio sinistro. Molte concessionarie Lancia mi hanno consigliato di cambiare la frizione ma , non essendo riconosciuto il problema dalla Lancia, avrei dovuto farlo a mie spese. La cosa non mi andava in quanto la mia auto aveva soltanto 10 000km (con la "uno" ne ho fatti 150 000 con la stessa frizione). Facendo esaminare il problema a molti meccanici tutti mi consigliavano di cambiare la frizione ma senza illudermi di risolvere il problema definitivamente ma che dopo circa altri 20 000Km avrei dovuto ricambiarla (Punto ed Y sono auto sfortunate dicevano). Un giorno sono incappato in un meccanico che amichevolmente mi ha detto che andava contro i propri interessi ma gli dispiaceva far pagare una riparazione per una frizione praticamente nuova. Così dopo aver tolto il tappo in gomma posto nel cambio ha spruzzato dell'olio spray e da quel giorno ogni 6 mesi circa ripeto l'operazione. Non posso dire che ora la frizione vada benissimo ma è diventata molto più leggera ed ho percorso circa 60 000Km e non mi fa più male il ginocchio. Ovviamente questa operazione la possono fare solo persone che si intendono un pò di meccanica perchè c'è il rischio di spruzzare l'olio direttamente sulla frizione rovinandola definitivamente.

Ciao

Re: indicatore temperatura e pedale frizione

Inviato: 22 apr 2005, 20:06
da Emanuele
Anche la mia Y 1.2 8v del 97, 90000 km ha lo stesso problema. Ho già cambiato la frizione una volta ma ora è tornata dura di nuovo. L'idea dello spray non è male...

Re: indicatore temperatura e pedale frizione

Inviato: 23 apr 2005, 15:52
da odirap
non serve nessuno spray.
il problema non è nel comando ma nel gruppo frizione.
Si deformano le molle dove appoggia il cuscinetto che, comandato dal pedale attraverso il cavo frizione, spinge sulle suddette molle per frenare il cambio.
Questa deformazione costringe ad uno sforzo maggiore sul pedale per far lavorare la frizione.
A volte poi il pedale può avere una corsa a scatti dovuta al cucineto che si scava una sede sulle molle.
Consiglio: sost. la frizione prima che le molle si spacchino rendendo impossibile l'innesto delle marce

Re: indicatore temperatura e pedale frizione

Inviato: 26 apr 2005, 10:24
da Gianni
Io ho iniziato ad avvertire il problema già a 10 000km e se avessi cambiato tutto il gruppo frizione ogni 10 000km mi sarei ricomprato l'intera macchina. Effettivamente lo spray non risolve il problema definitivamente ma fa diminuire di molto l'attrito nello scorrimento del gruppo frizione. Molti sostituiscono la frizione appena consigliato dal meccanico (che ovviamente fa i propri interessi); io ritengo che 10 000 o 20 000km sono troppo pochi per sostituire la frizione anche perchè come costi non è come cambiare l'olio motore. Certo che se la Fiat o Lancia monta gruppi frizione non all'altezza dovrebbe sostituirli a sue spese e non costringere gli utenti a spendere parecchio denaro o ad escogitare espedienti per alleviare il problema.

Non mi sembra sensato dover sostituire una o più volte la frizione nella speranza di risolvere il problema piuttosto sostituisco l'auto orientandomi verso marche che rispettano di più il cliente. Comunque ho sempre avuto auto Fiat e Lancia e mi dispiacerebbe cambiare soprattutto la Y che mi piace molto.

Gianni

Re: indicatore temperatura e pedale frizione

Inviato: 28 apr 2005, 18:17
da odirap
L'intervento eseguito presso la rete Lancia è garantito 12 mesi.
Presenta la ricevuta Fiscale che attesta la precedente frizione e se hai percorso solo 10.000 km puoi ottenerne nuovamente la sostituzione

Re: indicatore temperatura e pedale frizione

Inviato: 08 mag 2005, 21:08
da Claude
Infatti, il mio conce mi ha detto la stessa cosa.

La mia esperienza è questa :

Mi sono accorto della durezza del pedale della mia vecchia elefantino solo quando ho guidato la nuova ypsilon.
A 90.000km, il pedale della elefantino ha avuto una corsa a scatti è dopo qualche decine di km, in piu si sentiva un rumore meccanico. Ho dunque sostituito la frizione.
A quanto ho potuto leggere in questo post, mi ritengo dunque fortunato perche ho potuto guidare fino a 90.000km ma, oggi è gia diventato duro è ho appena fatto 5.000km in più.

Forse questa volta mi è capitato un gruppo frizione difettoso?

Re: indicatore temperatura e pedale frizione

Inviato: 09 mag 2005, 15:19
da Gianni
Non capisco perchè la FIAT o LANCIA non vogliano risolvere il problema alla radice. Appena uscite dalla casa sono già più dure delle concorrenti, e man mano che passa il tempo aumenta la durezza. Potrei accettare la cosa all'inizio di un modello in cui si può sbagliare nella scelta di un materiale ma non a 10 anni di distanza avere gli stessi problemi. Dovrebbero rivedere attentamente il problema. Io mi rifiuto di sostituire la frizione senza avere la certezza di risolvere completamente il problema. Continuerò ad oliare fino a quando non cambierò auto!

Gianni