Elevato consumo benzina Lancia Y 1.4 LX
Elevato consumo benzina Lancia Y 1.4 LX
Salve a tutti
ho acquistato da circa tre anni una Lancia Y 1.4 LX usata del 1997, che oggi ha percorso circa 80.000 km e che viene utilizzata quasi sempre in città, su tragitti abbastanza brevi.
A mio parere, su questo tipo di percorso, il consumo medio di quest'auto è però elevato ed è intorno a 8.5-9 Km/l.
Ho portato più volte l'auto in diverse officine, una volta è stato cambiato un sensore, l'altra volta il termostato, assicurandomi alla fine che tutto era a posto e che la centralina non segnalava anomalie, ma in pratica i consumi non sono mai migliorati.
L'unica cosa strana che ho rilevato ed ho segnalato all'officina, riguarda il fatto che la lancetta della temperatura dell'acqua rimane sempre bassa (non arriva mai a metà anche in estate), evidenziando il fatto che l'acqua non riesce mai a raggiungere una temperatura ottimale, con impatti a mio parere negativi sul consumo di carburante.
Mi è invece stato assicurato che dai controlli effettuati tutto funziona correttamente e il problema della temperatura bassa è legato esclusivamente ad un difetto dell'indicatore del cruscotto.
Vorrei chiedere se qualche altro possessore di una Lancia Y 1.4 ha rilevato dei consumi così elevati in città e quali potrebbero essere eventualmente altre verifiche da fare, oltre agli interventi che ho già effettuato.
Ringrazio in anticipo per eventuali consigli e indicazioni.
Saluti
Paolo
ho acquistato da circa tre anni una Lancia Y 1.4 LX usata del 1997, che oggi ha percorso circa 80.000 km e che viene utilizzata quasi sempre in città, su tragitti abbastanza brevi.
A mio parere, su questo tipo di percorso, il consumo medio di quest'auto è però elevato ed è intorno a 8.5-9 Km/l.
Ho portato più volte l'auto in diverse officine, una volta è stato cambiato un sensore, l'altra volta il termostato, assicurandomi alla fine che tutto era a posto e che la centralina non segnalava anomalie, ma in pratica i consumi non sono mai migliorati.
L'unica cosa strana che ho rilevato ed ho segnalato all'officina, riguarda il fatto che la lancetta della temperatura dell'acqua rimane sempre bassa (non arriva mai a metà anche in estate), evidenziando il fatto che l'acqua non riesce mai a raggiungere una temperatura ottimale, con impatti a mio parere negativi sul consumo di carburante.
Mi è invece stato assicurato che dai controlli effettuati tutto funziona correttamente e il problema della temperatura bassa è legato esclusivamente ad un difetto dell'indicatore del cruscotto.
Vorrei chiedere se qualche altro possessore di una Lancia Y 1.4 ha rilevato dei consumi così elevati in città e quali potrebbero essere eventualmente altre verifiche da fare, oltre agli interventi che ho già effettuato.
Ringrazio in anticipo per eventuali consigli e indicazioni.
Saluti
Paolo
Re: Elevato consumo benzina Lancia Y 1.4 LX
Ciao, non posso esserti molto d'aiuto perchè ho una Y 1.2 però posso dirti che anche la mia consuma abbastanza in città (fuori invece è parca) e anche nella mia la lancetta della temp. dell'acqua non sale mai molto (a parte che impiega molto tempo a salire, anche di poco.. comunque in genere rimane sempre ferma su 1/3, forse un po' di più ma non mi ricordo di averla mai vista a metà).
Ciao
Ciao
Re: Elevato consumo benzina Lancia Y 1.4 LX
Se può essere d'aiuto a qualcuno racconto la mia esperienza: Y 1.1 el. blu : la macchina ha sempre consumato poco, finchè a 90.000 si è fermata con la temperatura alle stelle. Il mio meccanico ha sostituito la guarnizione della testata e un sensore, ora la macchina consuma di più e la lancetta della temp. in extraurbano è sempre al minimo! Intendo che non si alza mai, sembra rotta
In città invece, probabilmente a causa del minore ingresso di aria esterna, si alza timidamente senza cmq mai superare la metà. Che sia questa la causa dei consumi aumentati?
Grazie a tutti, un saluto

In città invece, probabilmente a causa del minore ingresso di aria esterna, si alza timidamente senza cmq mai superare la metà. Che sia questa la causa dei consumi aumentati?
Grazie a tutti, un saluto
Re: Elevato consumo benzina Lancia Y 1.4 LX
Avete la valvola termostatica bloccata (sempre aperta).
Il liquido del radiatore, in condizioni normali, non deve essere sempre in comunicazione con quello circolante nelle intercapedini del basamento.
Nel motore l\'acqua circola sempre bypassando il circuito refrigerante e questo succede fino ad 82°C quando la valvola termostatica si apre progressivamente permettendo al liquido caldo proveniente dal motore, di \"mescolarsi\" con quello freddo dal radiatore.Nel traffico non c\'è ventialzione dinamica e allora provvede la ventola del radiatore ad accelerare la velocità dell\'aria verso il radiatore.
Se la valvola non chiude più, i due circuiti del radiatore e del motore sono sempre in comunicazione per cui in moto il radiatore raffredda sempre anche l\'acqua nel motore (la lancetta segna sepre basse temperature); questa solo nel traffico si riscalda poichè l\'acqua calda del motore riscalda quella del radiatore.Non appena ci si mette in marcia la Temperatura scende di nuovo.
Morale della favola: il motore non deve lavorare a basse temperature pena l\'abbassamento del rendimento e l\'aumento dei consumi oltre al non funzionamento del circuito di riscaldamento abitacolo.
La temperatura, ijn condizioni normali, deve rimanere fissa sui 90°C (centro scala dello strumento) o, al limite, oscillare tra 85 e 95°C.
L\'intervento di sostituzione della valvola costa sui 50E (officina sotto casa) e ne soffre il 90% delle punto/Y prima serie.
Ciao.
Il liquido del radiatore, in condizioni normali, non deve essere sempre in comunicazione con quello circolante nelle intercapedini del basamento.
Nel motore l\'acqua circola sempre bypassando il circuito refrigerante e questo succede fino ad 82°C quando la valvola termostatica si apre progressivamente permettendo al liquido caldo proveniente dal motore, di \"mescolarsi\" con quello freddo dal radiatore.Nel traffico non c\'è ventialzione dinamica e allora provvede la ventola del radiatore ad accelerare la velocità dell\'aria verso il radiatore.
Se la valvola non chiude più, i due circuiti del radiatore e del motore sono sempre in comunicazione per cui in moto il radiatore raffredda sempre anche l\'acqua nel motore (la lancetta segna sepre basse temperature); questa solo nel traffico si riscalda poichè l\'acqua calda del motore riscalda quella del radiatore.Non appena ci si mette in marcia la Temperatura scende di nuovo.
Morale della favola: il motore non deve lavorare a basse temperature pena l\'abbassamento del rendimento e l\'aumento dei consumi oltre al non funzionamento del circuito di riscaldamento abitacolo.
La temperatura, ijn condizioni normali, deve rimanere fissa sui 90°C (centro scala dello strumento) o, al limite, oscillare tra 85 e 95°C.
L\'intervento di sostituzione della valvola costa sui 50E (officina sotto casa) e ne soffre il 90% delle punto/Y prima serie.
Ciao.
Re: Elevato consumo benzina Lancia Y 1.4 LX
Ringrazio tutti per le indicazioni.
Nel caso della mia Lancia Y 1.4, mi sembra che la valvola sia stata sostituita in uno dei primi interventi fatti in officina e sia anche stata controllata successivamente.
Comunque, sapete eventualmente indicarmi, oltre a basarmi sulla lancetta della temperatura, se c'è un modo per controllare se questa valvola risulta bloccata ?
E' sempre questa valvola che rileva anche la temperatura e che invia il segnale alla lancetta, oppure c'è un altro sensore che rileva la temperatura?
Grazie e saluti a tutti
Paolo
Nel caso della mia Lancia Y 1.4, mi sembra che la valvola sia stata sostituita in uno dei primi interventi fatti in officina e sia anche stata controllata successivamente.
Comunque, sapete eventualmente indicarmi, oltre a basarmi sulla lancetta della temperatura, se c'è un modo per controllare se questa valvola risulta bloccata ?
E' sempre questa valvola che rileva anche la temperatura e che invia il segnale alla lancetta, oppure c'è un altro sensore che rileva la temperatura?
Grazie e saluti a tutti
Paolo