Aiuto per restauro 1,3 rallye s '71
Inviato: 07 set 2004, 09:47
Saluto tutto l'autorevole Forum.
Sono veramente felice di aver trovato un sacco di persone competenti e disponibili..riuniti nell'unica passione per le mitiche Fulvia!
Vengo alla richiesta:
Devo restaurare una fulvia 1,3 rallye S del '71 che si presenza in medie condizioni, ovvewro cofano e baule di colore nero (???) perché il precedente propr. voleva farla assomigliare ad una Montecarlo (NO COMMENT!), una ammaccatura nel parafango DX nel solito posto ove picchiano le Fulvia...(parte sagomata !), leggere formazioni di ossidazione in corrisp. fanaleria e spyler ant. , stato generale della vernice MEDIO probabiolm. recuperabile con una lucidata, motore da verificarne funzionalità.
Consigliate di iniziare i lavori dalla meccanica o dalla carrozzeria?
Per la verniciatura é meglio rifarla tutta o solo cofano e baule e 2 parafanghi, con i ritocchi ove ossido nelle zone basse (Spoyler e cont. fari)?
Quale vernice devo usare ? Il colore attuale é un rosso corsa e dubito sia originale? Devo prescrivere al carrozziere di usare una vernice particolare che rispetti la formula originale (p.es. Lecher)?
Per la parte meccanica, consigliate di sostituire tutte le parti ove esistono giunzioni elastiche (silent blok, supporti semitelaio motore in gomma, testine e varie)?
E' consigliabile eseguire la preparazione leggera che già avevo sperimentato con successo in una precedente FUlvia3 (testa leggerm. ribassata stradale, collettore asp. allargato 1 mm e raccordato, collettore scarico lucidato, DFell'Orto con nuova taratura carburazione gettimax/livello/freni aria/etc., pompa elettrica , filtro aria sportivo Colombo, nuova profilatura cammes da Bariani a Seregno)?
Tenete conto che ho un altra fulvia smontata per ricambi e alcuni componenti li ho doppi se non tripli!!!
Grazie di Cuore per i consigli!!
Giorgio
Sono veramente felice di aver trovato un sacco di persone competenti e disponibili..riuniti nell'unica passione per le mitiche Fulvia!
Vengo alla richiesta:
Devo restaurare una fulvia 1,3 rallye S del '71 che si presenza in medie condizioni, ovvewro cofano e baule di colore nero (???) perché il precedente propr. voleva farla assomigliare ad una Montecarlo (NO COMMENT!), una ammaccatura nel parafango DX nel solito posto ove picchiano le Fulvia...(parte sagomata !), leggere formazioni di ossidazione in corrisp. fanaleria e spyler ant. , stato generale della vernice MEDIO probabiolm. recuperabile con una lucidata, motore da verificarne funzionalità.
Consigliate di iniziare i lavori dalla meccanica o dalla carrozzeria?
Per la verniciatura é meglio rifarla tutta o solo cofano e baule e 2 parafanghi, con i ritocchi ove ossido nelle zone basse (Spoyler e cont. fari)?
Quale vernice devo usare ? Il colore attuale é un rosso corsa e dubito sia originale? Devo prescrivere al carrozziere di usare una vernice particolare che rispetti la formula originale (p.es. Lecher)?
Per la parte meccanica, consigliate di sostituire tutte le parti ove esistono giunzioni elastiche (silent blok, supporti semitelaio motore in gomma, testine e varie)?
E' consigliabile eseguire la preparazione leggera che già avevo sperimentato con successo in una precedente FUlvia3 (testa leggerm. ribassata stradale, collettore asp. allargato 1 mm e raccordato, collettore scarico lucidato, DFell'Orto con nuova taratura carburazione gettimax/livello/freni aria/etc., pompa elettrica , filtro aria sportivo Colombo, nuova profilatura cammes da Bariani a Seregno)?
Tenete conto che ho un altra fulvia smontata per ricambi e alcuni componenti li ho doppi se non tripli!!!
Grazie di Cuore per i consigli!!
Giorgio