che differenza c'è fra il 1.2 del 1998 e quello del 2001?
che differenza c'è fra il 1.2 del 1998 e quello del 2001?
Salve a tutti la mia è solo una curiosità,mi hanno detto che la Y prima serie montava un 1.2 ottovalvole con iniezione single point mentre la seconda serie monta l'iniezione multi point (praticamente ha lo stesso motore della Punto75 depotenziata a 60cv con albero a camme e colettore diversi).In poche parole,tecnicamente che differenza c'è fra i due tipo di iniezione?
Re: che differenza c'è fra il 1.2 del 1998 e quello del 2001?
Il multipoint prevede tanti iniettori quanti i cilindri (quattro nel Fire1.2 ), quindi ciascun iniettore serve solo "quel" cilindro e lavora nel momento dell'immissione della benzina nel condotto di aspirazione (di quel cilindro) ove incontrerà l'aria aspirata a formare la miscela.
Il single point prevede un solo iniettore che asserve tutti e quattro i cilindri (secondo l'ordine di immissione 1-3-4-2) e per fare questo è posizionato sulla diramazione del collettotre di aspirazione, prima che questa si divida ai vari cilindri. In linea di massima, a parità di altre condizioni:
nel multipoint (MPI=multipoint injection) si hanno più cavalli.
nel singlepoint (SPI = Singlepoint injection) si ha un risparmio economico dovuto alla presenza di un solo iniettore.
Quella del 1998 è la versione 1.2 8V Euro2 SPI e 60CV; esisteva anche il 1.2 8V MPI da 75 CV.
Il MPI, sull'8 valvole, viene usato dal 1° gennaio 2001 per rientrare nelle norme Euro 3 ma stavolta i cavalli passano da 75 a 60 a causa delle modifiche ai condotti di aspirazione, all'albero a camme, e alla centralina che conferiscono una coppia più consistente al Fire 1.2.
Il single point prevede un solo iniettore che asserve tutti e quattro i cilindri (secondo l'ordine di immissione 1-3-4-2) e per fare questo è posizionato sulla diramazione del collettotre di aspirazione, prima che questa si divida ai vari cilindri. In linea di massima, a parità di altre condizioni:
nel multipoint (MPI=multipoint injection) si hanno più cavalli.
nel singlepoint (SPI = Singlepoint injection) si ha un risparmio economico dovuto alla presenza di un solo iniettore.
Quella del 1998 è la versione 1.2 8V Euro2 SPI e 60CV; esisteva anche il 1.2 8V MPI da 75 CV.
Il MPI, sull'8 valvole, viene usato dal 1° gennaio 2001 per rientrare nelle norme Euro 3 ma stavolta i cavalli passano da 75 a 60 a causa delle modifiche ai condotti di aspirazione, all'albero a camme, e alla centralina che conferiscono una coppia più consistente al Fire 1.2.