Ciao a tutti!
Le parole tra "..." derivano dal francese (la mia madrelingua) e forse, non sono corette.
Ho una Y 1.1 elefantino del '98. A 60.000 km, l'ho portata da un officina Lancia per eseguire la manutenzione prevista dal costruttore.
Il meccanico ha sostituito i pezzi e, in più, ha sostituito le due cinghie del motore (alimentazione e "alternatore").
Pare che sia corretto perche le cinghie si sostituiscono a 90.000 km o dopo 6 anni.
Da quel giorno, quando il motore è freddo, fa un rumore acuto che va aumentando secondo i giri/min del motore, pero solo se quest'ultimo è compreso tra 1500 e 3000.
L'ho riportata dal meccanico che mi ha detto che la cinghia era troppo tesa. ha guardato il vano motore, ha disteso la cinghia e mi ha consegnato la macchina.
Questo "gioco" si è ripetuto per tre volte da settembre 2002. Ho aspettato cosi perche il meccanico mi aveva sempre detto che questo rumore sarebbe sparito con il passare dei chilometri e pure perche il rumore lo fa solo a motore freddo.
Adesso ho una macchina che fa sempre lo stesso tipo di rumore e il meccanico mi dice che la cinghia l'ha distesa al massimo autorizzato.
Sapendo che la Y 1.1 e la Punto 1.1 hanno lo stesso motore, mi sono rivolto da un officina Fiat. Li mi hanno spiegato che quando si sostituisce la cinghia di distribuzione, si deve pure sostituire il "tenditore". Si tratta di un piccolo pezzo cilindrico e vuoto cha aiuta la chinghia a rimanere tesa.
Guardando lo scontrino del 2002, vedo che questo pezzo non era stato sostituito.
Il meccanico Fiat, mi dice pure che 2 anni sono troppi per smontare e sostituire solo il "tenditore". Il rischio e che la cinghia si spacca perche deve essere distesa e poi tesa un'altra volta e forse di piu della prima. Mi ha dunque proposto di sostituire la cinghia e il tenditore. Costo dell'intervento : 90 Euro.
Adesso mi chiedo :
- Perche dovrei pagare? La macchina, l'avevo portata da un meccanico Lancia proprio per avere dei pezzi originali e un intervento adatto al modello.
- Il meccanico Fiat, dice la verità o vuole cambiare piu pezzi per aver piu soldi?
- il fatto di dovere sostituire il tenditore quando si sostituisce la cinghia è vero o no?
- se e vero, il meccanico Lancia, e cosi stupido ? perche non mi a proposto di verificare se tutti i pezzi erano stati sostituiti?
- il rumore acuto, potrebbe avere un'altra origine?
Incommicio proprio a perdere fiducia...
Rumore alla cinghia : meccanica problematica o meccanico problematico?
Re: Rumore alla cinghia : meccanica problematica o meccanico problematico?
assieme alla cinghia della distribuzione si sostituiscono anche i tendicinghia,responsabili della corretta tensione della cinghia della distribuzione,il meccanico e sempre intervenuto sulla cinghia della distribuzione o su quella dell alternatore?di solito e quest ultima che a freddo fischia,potrebbero aver messo una cinghia simile ma leggermente piu lunga e per questo anche a tensione massima slitta ancora
Re: Rumore alla cinghia : meccanica problematica o meccanico problematico?
Ciao Claudio.
La mia Y 1.2 del '96 faceva esattamente lo stesso rumore e proprio negli stessi condizioni: motore freddo, ed in aumento ma solo tra i 1500 e 3000 rpm.
Se non ricordo male, quel rumore restò anche dopo il cambio delle cinghie (a meno di 60.000 km), ma sparisce ai pochi giorni. Da quella data ad oggi sono passati almeno 3 anni e non si è presentato più.
Penso che dovresti rivolgerti al meccanico Lancia dove fu fatto l'intervento.
La mia Y 1.2 del '96 faceva esattamente lo stesso rumore e proprio negli stessi condizioni: motore freddo, ed in aumento ma solo tra i 1500 e 3000 rpm.
Se non ricordo male, quel rumore restò anche dopo il cambio delle cinghie (a meno di 60.000 km), ma sparisce ai pochi giorni. Da quella data ad oggi sono passati almeno 3 anni e non si è presentato più.
Penso che dovresti rivolgerti al meccanico Lancia dove fu fatto l'intervento.
Re: Rumore alla cinghia : meccanica problematica o meccanico problematico?
Il meccanico e sempre intervenuto sulla cinghia di distribuzione.
Lei è un meccanico della Lancia?
Lei è un meccanico della Lancia?
Re: Rumore alla cinghia : meccanica problematica o meccanico problematico?
non sono meccanico lancia,ma ci vivo a stretto contatto e comunque ho sempre curato personalmente la manutenzione della mia elefantino rosso,
e possibile che come dicevo, sia la cinghia dell alternatore a essere lasca,la porti da un meccanico e la faccia tirare,il problema si dovrebbe risolvere,a meno che il meccanico di prima non abbia fatto il "furbo" e non la abbia sostituita
col tempo le cinghie tendono ad allungarsi e a slittare sulle puleggie in cui corrono (ma non e il caso della cinghia di distribuzione
e possibile che come dicevo, sia la cinghia dell alternatore a essere lasca,la porti da un meccanico e la faccia tirare,il problema si dovrebbe risolvere,a meno che il meccanico di prima non abbia fatto il "furbo" e non la abbia sostituita
col tempo le cinghie tendono ad allungarsi e a slittare sulle puleggie in cui corrono (ma non e il caso della cinghia di distribuzione
Re: Rumore alla cinghia : meccanica problematica o meccanico problematico?
L'inconveniente non può dipendere dalla cinghia della distribuzione: essa è dentata e non può slittare, se lo facesse prima o poi i pistoni distruggerebbero le valvole! tuttavia non so come siano fatti su questi motori i tendicinghia: se ci sono delle parti in rotazione potrebbero essere queste a fischiare.
In ogni caso mi sembra assai più probabile che il rumore dipenda dalla cinghia alternatore, essa può slittare se non è proprio l'originale ma un adattamento, oppure se è un prodotto di scarsa qualità. C'è un'altra possibilità: che il meccanico al momento del montaggio l'avesse tesa troppo e si sia danneggiato il cuscinetto dell'alternatore.
Attenzione però ad un altra eventualità: a volte questi rumori sono generati dai componenti della frizione, soprattutto il cuscinetto reggispinta. Anni fa avevo una 33 che evidenziava questo fischio alla partenza, cambiai la cinghia dei servizi ma il rumore rimase. Dopo qualche mese cedette la frizione, una volta rifatta cambiando tutto il complessivo l'auto tornò silenziosissima.
In ogni caso mi sembra assai più probabile che il rumore dipenda dalla cinghia alternatore, essa può slittare se non è proprio l'originale ma un adattamento, oppure se è un prodotto di scarsa qualità. C'è un'altra possibilità: che il meccanico al momento del montaggio l'avesse tesa troppo e si sia danneggiato il cuscinetto dell'alternatore.
Attenzione però ad un altra eventualità: a volte questi rumori sono generati dai componenti della frizione, soprattutto il cuscinetto reggispinta. Anni fa avevo una 33 che evidenziava questo fischio alla partenza, cambiai la cinghia dei servizi ma il rumore rimase. Dopo qualche mese cedette la frizione, una volta rifatta cambiando tutto il complessivo l'auto tornò silenziosissima.
Re: Rumore alla cinghia : meccanica problematica o meccanico problematico?
è DECISAMENTE CONSIGLIABILE CAMBIARE TUTTI ICUSCINETTI E TENDICINGHIA OGNI VOILTA CHE SI SOSTITUISCE LA DISTRIBUZIONE.
SI CONSIGLIA DI SOSTITUIRE ANCHE LE CINGHIE DEI SERVIZI.
IL RUMORE PUO' ESSERE GENERATO ANCHE DA QUALCHE CUSCINETTO ESTRANEO ALLA DISTRIBUZIONE.(POMPA ACQUA-ALTERNATORE ECC..)
DIPENDE DA ESSO :
SE è UN RUMORE METALLICO NON PUO' ESSERE UNA CINGHIA CHE SLITTA.
CAMBI MECCANICO E FACCIA FARE LA CINGHIA PRESSO UN'OFFICINA AUTORIZZATA DIUVERSA.
INOLTRE LE CINGHIE DI DISTRIBUZIONE NON SI ALLENTANO E STRINGONO CON TANTA FACILITà.... PUO' ACCORCIARE DI MOLTISSIMO LA VITA DELLA CINGHIA STESSA E SPEZZARSI ANCHE DOPO POCHI KM.
NON SI PREOCCUPI PERO'... NEL 99% DEI CASI ( A DIFFERENZA DI QUANTO DICE UN 'ALTRO IN QUESTA DOMANDA) I MOTORI FIRE 1100 O 1200 NON SUBISCONO DANNI IN CASO SI SPEZZI LA CINGHIA.
CIAO.
SI CONSIGLIA DI SOSTITUIRE ANCHE LE CINGHIE DEI SERVIZI.
IL RUMORE PUO' ESSERE GENERATO ANCHE DA QUALCHE CUSCINETTO ESTRANEO ALLA DISTRIBUZIONE.(POMPA ACQUA-ALTERNATORE ECC..)
DIPENDE DA ESSO :
SE è UN RUMORE METALLICO NON PUO' ESSERE UNA CINGHIA CHE SLITTA.
CAMBI MECCANICO E FACCIA FARE LA CINGHIA PRESSO UN'OFFICINA AUTORIZZATA DIUVERSA.
INOLTRE LE CINGHIE DI DISTRIBUZIONE NON SI ALLENTANO E STRINGONO CON TANTA FACILITà.... PUO' ACCORCIARE DI MOLTISSIMO LA VITA DELLA CINGHIA STESSA E SPEZZARSI ANCHE DOPO POCHI KM.
NON SI PREOCCUPI PERO'... NEL 99% DEI CASI ( A DIFFERENZA DI QUANTO DICE UN 'ALTRO IN QUESTA DOMANDA) I MOTORI FIRE 1100 O 1200 NON SUBISCONO DANNI IN CASO SI SPEZZI LA CINGHIA.
CIAO.